Paolo Maggiani Fotografie

Paolo Maggiani Fotografie
La Fotografia di PAOLO MAGGIANI espressa nella CULTURA LOCALE APUANA e LUNIGIANA | Paolo Maggiani FineArt e Foto su: www.PaoloMaggiani.it - Documentari su: www.Archivio-foto.it
Visualizzazione post con etichetta Genova. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Genova. Mostra tutti i post

domenica 16 aprile 2017

In-Viaggio-con-Dickens-il-Gran-Tour-in-Italia-con-gli-occhi-dei-fotografi-Paolo-Maggiani-e-Massimo-Susini

In-Viaggio-con-Dickens-il-Gran-Tour-in-Italia-con-gli-occhi-dei-fotografi-Paolo-Maggiani-e-Massimo-Susini

Carrara è sede del Convegno Mondiale 2017, 19-24 Luglio, dell'Associazione Dickens, di tutte le sue filiali nel mondo, a partire da tutte quelle Inglesi fino a quelle Australiane e Newzelandesi, da quelle Canadesi a tutte quelle Statunitensi, e poi le Indiane, Giapponesi, Francesi, Nordiche di Norvegia, Danimarca e Olanda e persino Polacche.
Fotograficamente rifaremo varie tappe di un "In Viaggio con Dickens", sulle tracce di "Picture from Italy". Le tappe del nostro viaggio faranno quasi sempre ritorno nella nostra città, Carrara compresa nel più vasto territorio accomunato dalla cultura del marmo e che va da Pontremoli alla Versilia, Apuo-Lunense-Versiliese, che ci rende importanti agli occhi del Mondo.
Lo stesso Charles Dickens fu uno dei primi, che impostò il "Gran Tour" descritto dalla raccolta delle sue “Impressioni Italiane”, che per l'appunto compongono il suo libro "Picture from Italy", in modo da sperimentare nuove ed alternative tappe Italiane, come quella di Carrara, rispetto alle classiche città d'arte italiane.
Ma risiederà a lungo, finendo per innamorarsene, pur criticandola soprattutto per la sporcizia, a Genova, città che ci accomuna la vita marinaresca intrapresa da tanti nostri concittadini della Marina di Carrara.
.
(Incontri mensili presso l'Associazione Dickens Fellowship Carrara, via Carriona 41, permettono di conoscere i particolari risvolti del viaggio in Italia tra l 1844 e il 1845 dello scrittore Charles Dickens, particolarmente conosciuto per racconti come Le avventure di Oliver Twist o David Copperfield, oppure le "Christmas Carol" o Canto di Natale di cui è stato fatto il film riproposto a Natale 2016, tanto per fare esempi, ma molto meno per queste sue "Impressioni d'Italia", in cui descrive ironicamente l'Italia dell'epoca tra cui proprio anche Carrara, programma incontri sul sito dell'associazione www.dickenscarrara.it o sulla pagina facebook www.facebook.com/Dickens-Fellowship-Carrara-Branch-1536006210061933/?fref=ts)
.
#inviaggioconDickens #travellingwithDickens
#picturefromItaly #ImpressioniItaliane #ImpressionidItalia
#DickensConference #Carrara
#DickensAnnualConference #DickensCarrara2017

mercoledì 29 marzo 2017

Charles-Dickens-Camogli-trofei-del-mare-offerte-votive-per-la-tempesta-superata-o-lo-scampato-naufragio-Santuario-Nostra-Signora-del-Boschetto

Charles-Dickens-Genova-Camogli-Santuario-Nostra-Signora-del-Boschetto-chiesa-adorna-di-trofei-del-mare-offerte-votive-tempesta-superata-scampato-naufragio_MAG2757-BLOG
Charles-Dickens-Genova-Camogli-Santuario-Nostra-Signora-del-Boschetto-chiesa-adorna-di-trofei-del-mare-offerte-votive-tempesta-superata-scampato-naufragio_MAG2757-BLOG
...
Sulla ruvida muraglia del molo alcuni marinai sonnecchiano accanto ai loro compagni comodamente addormentati tra i pesci, sdraiati con le gambe penzoloni oltre il muro come se la terra e l’acqua fossero per essi tutt'uno, pronti a scivolarvi dentro. La chiesa è sfavillante per i suoi trofei del mare e per i quadri votivi che commemorano la tempesta superata, o lo scampato naufragio.
...

Charles-Dickens-Genova-Camogli-Santuario-Nostra-Signora-del-Boschetto-chiesa-adorna-di-trofei-del-mare-offerte-votive-tempesta-superata-scampato-naufragio_2017-03-29_08-43-00_blog
Potrebbe essere il Santuario di Nostra Signora del Boschetto la chiesa adorna di trofei del mare e di offerte votive, in ricordo di qualche scampato naufragio, come ho fatto a capirlo? Ma soprattutto come ho fatto a trovarlo?
Così:
Charles-Dickens-Genova-Camogli-Santuario-Nostra-Signora-del-Boschetto-chiesa-adorna-di-trofei-del-mare-offerte-votive-tempesta-superata-scampato-naufragio_IMG_20170210_163155-BLOG
PER PURO CASO SU UN BANCHETTO in piazza di una LIBRERIA A CAMOGLI mi sono fermato a guardare i libri esposti e zac la fulminazione!

martedì 14 febbraio 2017

Camogli-villaggi-abitati-esclusivamente-da-pescatori-rassettano-le-reti-Charles-Dickens-passo-del-Bracco-provincia-di-Genova_MAG2611-BLOG.psd

Camogli-villaggi-abitati-esclusivamente-da-pescatori-rassettano-le-reti-Charles-Dickens-passo-del-Bracco-provincia-di-Genova_MAG2611-BLOG.psd
Qualcuno dei villaggi è abitato quasi esclusivamente da pescatori, e fa piacere vedere le loro grandi barche tirate a secco sulla spiaggia, ... mentre essi rassettano le reti.
C'è una città, Camogli, col suo piccolo porto sul mare, ad un centinaio di piedi sotto la strada, in cui ci sono famiglie di marinari, ...

lunedì 13 febbraio 2017

Camogli Dickens anelli di ferro arrugginito e individui dal carattere anfibio

Camogli-piratesca-citta-marinara-nel-piccolo-porto-anelli-di-ferro-arrugginiti-ed-individui-di-carattere-anfibio-Charles-Dickens-passo-del-Bracco-provincia-di-Genova_MAG2480-BLOG
Il Cammino ad ogni passo è ostruito da anelli di ferro arrugginiti e da catene d'ormeggio; ... sul parapetto del rozzo molo, alcuni individui di carattere anfibio stanno a dormire, con le gambe ciondoloni sull'acqua, come se per essi l'acqua e la terra fossero tutt'una cosa, e come se, cadendo in mare, essi fossero disposti naturalmente ad abbandonarsi alla corrente e a sonnecchiare comodamente tra i pesci; ... 

Charles Dickens percorrendo il passo del Bracco in provincia di Genova incontra
Camogli, piratesca città marinara dove nel piccolo porto nota anelli di ferro arrugginiti ed individui di carattere anfibio.

domenica 12 febbraio 2017

i pirati di Camogli un fumetto, in viaggio con Charles Dickens

Camogli, "la più salata, la più rude, la più piratesca città che si sia mai vista" scrisse, con bella intuizione, Charles Dickens
"Ed ecco che mi trovo sulla passeggiata lungomare di Camogli ed incontro una libreria che mi attira, una libreria bella grande e rifornita di libri marinareschi e di cultura locale, fotografici e non, di fotografia recente e fotografia d'epoca, espone molte di queste opere all'esterno su un banco libraio, dove poterli anche sfogliare per una prima visione.
Cosa ti trovo? molti libri interessanti che mi potrebbero aiutare nella mia ricerca fotografica sulle tracce di Dickens, ovviamente.
Ma sul banco in un angolo in alto, dove molte persone prima di me lo osservano, noto: i pirati di Camogli un fumetto del '49, che narra le vicende di tal Capitan Pietro Schiaffino, cosa curiosa, perché di prima ho pensato di comprare il libro per un pensierino da portare a Pietro, il mio bimbo!!!

i-pirati-di-camogli-citta-pratesca-Charles-Dickens-viaggio-in-italia-copertina

i-pirati-di-camogli-citta-pratesca-Charles-Dickens-viaggio-in-italia-fumetto
E infatti quando a casa glielo leggo lui ride, ... Pietro Schiaffino?! Esclama ridendo.
--- o ---
Charles Dickens (1812-1870) visita Camogli durante il suo soggiorno a Genova nel 1844. La descrizione di Camogli è compresa nelle “Impressioni d’Italia”, pubblicato nel 1846.