![]() |
Cave di Marmo di Fantiscritti | Foto Paolo Maggiani | PAESAGGI APUO-LUNENSI |
Visualizzazione post con etichetta apuane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta apuane. Mostra tutti i post
lunedì 31 dicembre 2018
BUON ANNO _ ALPI APUANE e CAVE DI MARMO
Etichette:
alpi apuane,
apuan mountains,
apuane,
apuanian alps,
Apuo-Lunense,
cave,
Cave Apuane,
cave di marmo,
marble,
marble quarries,
marmo
mercoledì 9 novembre 2016
Liguri Apuani, le tribù che nell Età del rame vivevano sulle Alpi-Apuane, alba apuana a Cardoso
Etichette:
alpi apuane,
apuane,
apuanian alps,
Cardoso,
età del rame,
Ligures,
Liguri Apuani,
pennato,
popolazioni,
salviamo le apuane,
tribù
Ubicazione:
55040 Cardoso LU, Italia
venerdì 26 febbraio 2016
lunedì 22 febbraio 2016
"Cave Abbandonate - L'Emozione della Scoperta" Mostra fotografica online - puntata 03
... La piccola galleria quadrata serviva a collegare i due versanti opposti del monte. Impugno un ferro, un vecchio ferro per fare i fori, e mi addentro al buio completo, passo dopo passo attento, tastando il terreno per la paura di ostacoli o buche, dopo qualche lunghissimo attimo di buio completo inizio ad intravedere la luce dall'altra parte. Arrivo in fondo, all'uscita una ruspa vecchia abbandonata, ...
![]() |
_DSC2632-Lr-alpi-apuane-apuanian-alps-abandoned-marble-quarries-discovery-thrill-cave-di-marmo-abbandonate-dismesse-disused.jpg |
Etichette:
abbandonate,
alpi apuane,
apuane,
apuanian alps,
archeologia,
cavatori,
cave,
cave abbandonate,
cave antiche,
Cave Apuane,
cave di marmo,
cave dismesse,
marble quarries
martedì 1 dicembre 2015
Porto di Luni Roma Antica Cave Quarries Marble Carrara Lunigiana
![]() |
Porto-di-Luni-Roma-Antica-Cave-Quarries-Marble-Carrara-Lunigiana-Maggiani-Paolo-01 |
Le basi e i tronchi di colonna risultano sbozzati e pronti per essere spediti.
I Romani erano soliti far sbozzare le opere già in cava, il motivo era semplice i blocchi sarebbero risultati meno pesanti per il trasporto.
Il trasporto avveniva via mare dal Porto di Luni verso Roma Antica.
Dalle Cave di Marmo Marble Quarries i blocchi arrivavano sui carri romani trainati da buoi passando per Carrara che non esisteva ancora. Questa è la Lunigiana terra antica.
Etichette:
apuane,
archeologia,
carrara,
cave,
Luni,
lunigiana,
marble,
porto,
quarries,
roma antica
Ubicazione:
54033 Colonnata MS, Italia
lunedì 23 novembre 2015
![]() |
pietra-marmo-blocco-fiore-cave-cervaiole-seravezza-apuane |
![]() |
pietra-marmo-blocco-vetta-cave-cervaiole-seravezza-apuane |
Etichette:
apuane,
blocco,
cave,
cervaiole,
fiore,
marble,
marble quarries,
marmo,
monte Altissimo,
pietra,
quarries,
Seravezza
Ubicazione:
monte Altissimo, 55047 Seravezza LU, Italia
martedì 15 ottobre 2013
I AM PAOLO_APUO
I AM PAOLO_APUO, questo è il NIKname che ho usato per iscrivermi al concorso fotografico "SCATTO DI VINO" promosso da Nital, Nikon e da un noto marchio vinicolo, perchè? Perchè per l'avatar, ho messo proprio una foto di una delle mie tante escursioni fotografiche sulle Apune, benchè non sia un esperto camminatore, alla ricerca delle tracce megalitiche dell'antica civiltà degli Apui, i "duri" Apuani, coloro che menzionati da Tito Livio, diedero del filo da torcere agli antichi Romani, respingendoli in aspre battaglie, "si stancarono prima gli Apui di inseguire, che i romani di fuggire" (http://it.wikipedia.org/wiki/Apuani) e proprio in queste valli. Se volete seguire l'esito del concorso potete accedere da questa mia home. Grazie ciao Paolo Maggiani
Elia Pegollo "TERRE DIFFICILI" / Alberto Grossi "AUT OUT"
Da domani sera MARTEDì 15 OTTOBRE 2013 fino al 27 presso il Battistero del Duomo di Carrara la mostra fotografica di Elia Pegollo "TERRE DIFFICILI".
Ambienti solo apparentemente diversi tra loro, legati dal filo conduttore delle “Terre difficili”, dall’idea che uomo e natura si salvano o si perdono insieme.
Molte delle immagini mettono in evidenza i temi cari a Pegollo, in particolare quello delle popolazioni indigene che pagano sempre più caro il conto dell'insostenibile stile di vita degli abitanti dei cosiddetti "paesi sviluppati".
Un viaggio che ci condurrà dal Nord Kivu (Congo) alla foresta amazzonica ecuadorena, fino alle Apuane ed ai loro grandi problemi ambientali
https://www.facebook.com/lupoapuano
Alle ore 18.00 ci sarà l'inaugurazione e la proiezione di AUT OUT di Alberto Grossi, un evento forte per la città di Carrara sia per il luogo concesso da Don Piacentini, sia per l'argomento trattato dal video. Evento che mi sento di raccomandare caldamente.
Aut Out è stato selezionato al 58° FilmFestival della Montagna di Trento, il più importante al mondo dei festival di cinematografia del settore. E' film di immagini con rari interventi di commento: tale scelta evidenzia come il linguaggio è spesso artefice di una comunicazione mistificante, che tale si rivela quando confrontata con la realtà. A Carrara, città dei paradossi, esempi del genere se ne possono trovare tanti e il più eclatante è il chiamare produzione la distruzione. Il titolo è, del resto, indicativo di tale deformazione. Aut Out ruba l'assonanza del latinismo aut aut per significare, invece, l'eliminazione di ogni opzione per imporre una scelta unica (aut out, o così o sei escluso).

Molte delle immagini mettono in evidenza i temi cari a Pegollo, in particolare quello delle popolazioni indigene che pagano sempre più caro il conto dell'insostenibile stile di vita degli abitanti dei cosiddetti "paesi sviluppati".
Un viaggio che ci condurrà dal Nord Kivu (Congo) alla foresta amazzonica ecuadorena, fino alle Apuane ed ai loro grandi problemi ambientali
https://www.facebook.com/lupoapuano
Alle ore 18.00 ci sarà l'inaugurazione e la proiezione di AUT OUT di Alberto Grossi, un evento forte per la città di Carrara sia per il luogo concesso da Don Piacentini, sia per l'argomento trattato dal video. Evento che mi sento di raccomandare caldamente.
Etichette:
alberto grossi,
alpi apuane,
apuane,
aut out,
carrara,
duomo di carrara,
elia pegollo,
eventi,
evento,
FilmFestival,
mostre fotografiche,
TERRE DIFFICILI
Ubicazione:
Duomo, Piazza Duomo, 54033 Carrara MS, Italia
venerdì 23 agosto 2013
L'ENIGMA DEL MONTE SAGRO
Lungo la costa che va da La Spezia a Pisa, visibile da grande distanza, vi è il Monte Sagro:esso campeggia su Carrara con le sue cave di marmo prime al mondo per estensione e purezza del marmo, sfruttate da tempo immemore. Dalla vetta del Monte Sagro, a quota 1749 si domina un panorama affascinante e lo sguardo percorre tutto il litorale Versiliese, le isole dell’Arcipelago Toscano e, verso est, tutte le cime delle Alpi Apuane.
Un’esperienza umana di lavoro, forza e coraggio, quella dell'autore, sfociata nella profonda consapevolezza dell'essere umano, sospeso tra spirito e materia, in continua ricerca - e perdita - di equilibri, nel punto di contatto tra trascendente ed immanente. Un’esplorazione della capacità tutta orientale della meditazione, le sue tecniche, il respiro profondo del corpo e della mente, che permettono di fare tesoro di concetti d'amore profondo e che saprà affascinare e guidare sia chi già pratica la meditazione sia chi non la fa, ma ne è affascinato ed attratto.
L'autore durante la sua vita ha viaggiato molto e ha fatto tesoro dell'esperienza fantastica del viaggio e l’ha riversata in questi racconti, sia i personaggi si spostino per esigenze professionali, sia per diporto il viaggio ha sempre la capacità di trasformarli sin nel profondo.
Narrativa
Piero Montali
Alberto Ricciardi Editore
Recensione di Paolo Maggiani
(pubblicata originariamente su:
I racconti che compongono questo libro, sebbene indipendenti l’un l’altro trovano una coesione, una continuità creando una sorta di percorso iniziatico, in cui l'autore, forte delle proprie esperienze, riesce ad indicare al lettore una porta verso una conoscenza più profonda della coscienza, fornendogli spunti di riflessione che possono ampliare e migliorare la coscienza di sé; ed il viaggio, assieme alla scoperta, diventa una chiave di lettura del libro. L'autore ha capacità di portare il lettore verso mete inaspettate e punti di non ritorno che hanno una vocazione divina, e sospendono l'animo in un fluido di migliorata coscienza.
Nel primo racconto, "La chiesa sconsacrata", durante le vacanze al termine del liceo, tre ragazzi partono per un viaggio lungo il cammino verso Santiago de Compostela. Accanto alle tipiche esperienze giovanili ne vivono una più profonda, mentre si trovano accampati nei pressi di una chiesa chiusa dai tempi dell’ultima guerra, ed "in cui erano avvenuti fatti di cui non si parla", in sogno (o realtà) si trovano testimoni del mistero che si ripete periodicamente nella chiesa. Le loro giovani vite vengono proiettate verso la vita adulta, ma serbando un forte legame con le vite altrettanto giovani ma rimaste tali in seguito ai fatti dell'ultima guerra. Un'esperienza completa, che li porterà ad apprendere in pieno il significato del divenire adulti.
Il breve racconto che segue ,"Gino: il santo puttaniere", prende il titolo da un personaggio frequentato dall'autore durante un viaggio di lavoro, il quale gli rivela la sua vera essenza oltre i bisogni materiali:
"...Gino: gran donnaiolo “pé vocazzione” diceva. E tra le conversazioni in auto, protratte per mesi, e quelle sul bordo della piscina, nei giorni di riposo, sono riuscito a scoprire una variante di sciupafemmine che non è assimilabile né alla tipologia canonica del Casanova, né a quella del Dongiovanni. È quella originale del santo puttaniere, e mi scuso con entrambi, sia i santi che le sfortunate venditrici di sesso a pagamento, ma è proprio ascoltandolo che mi è sorto spontaneo l’abbinamento..."
Il racconto più lungo, che dà il titolo all’intera raccolta, narra di due escursioni assai diverse tra loro, che hanno si come meta la stessa montagna delle Alpi Apuane, il Monte Sagro, ma se in una l'autore compie l'ascesa alla vetta montana nell’altra è la discesa in ignoti mondi sotterranei a rappresentare il traguardo.
Nell'ultimo racconto, "Il monaco senza passato", si scoprono le diversità ed i livelli dei bisogni che caratterizzano l'esistenza umana. Anche qui è l’idea del viaggio a generare la vicenda: partendo per diverse destinazioni tre coppie si dividono, quasi per gioco, dapprima le mogli intraprendono un loro viaggio da single e tornano cariche di entusiasmi, partono poi i mariti e poi l'autore segue il suo percorso che si snoda attraverso le vicende generate dai diversi bisogni a diversi livelli dei tre.
Nei racconti di Montali traspare la ricerca, sin nel profondo delle facoltà umane, del punto di contatto tra materia e spirito, un viaggio nella regione cerebrale ancora sconosciuta alla scienza dove galleggia sopito lo spirito divino che risiede in ognuno di noi esseri umani, ed esseri viventi nella materia. Quello spirito che ci accompagna fino dalla creazione del mondo conosciuto, spirito evocato, spiegato, pregato da tutte le religioni del mondo.
A Montali devo rivolgere un grazie per aver saputo trasmutare un concetto così difficile in semplici racconti, ognuno con una propria partecipata (per ogni lettore) chiave di lettura.
venerdì 3 dicembre 2010
Lassù questo stà avvenendo, adesso!
Lassù questo stà avvenendo, adesso!
Alpi Apuane - Vallini - Colonnata - Carrara -Toscana - Italia
Apertura di nuovi fronti di cava su fianchi di montagne ancora vergini, le vedete quelle cime? Tra poco non ci saranno più.
Bisogna al più presto mettere in piazza la nostra coscienza!
distruzione ambientale sulle Alpi Apuane
Su RTV38 é stata trasmessa la trasmissione "L'inchiesta" condotta da Patrizia Menghini dove si é discusso della distruzione ambientale sulle Alpi Apuane é stato ospite in studio Alberto Grossi, amato dagli apuanisti per i suoi cortometraggi densi di poesia e messaggi per la tutela dell'ambiente montano delle Alpi Apuane.
La trasmissione si può vedere in Streaming su http://www.rtv38.com/
Tra gli intervistati:
* Massimo Dadà Sindaco di Fosdinovo
* Elia Pegollo de "La Pietra Vivente"
* Giorgio Pizziolo docente di Architettura all'Università di Firenze
* Bruno Giampaoli "Italia Nostra"
* Fabio Baroni "Lo spirito della Montagna"
* e molti altri interessati al tema...
parzialmente tratto da:
SALVIAMO LE APUANE
AlpiApuane.com - Alpinismo, turismo e informazione locale - venerdì 03 dicembre 2010
La trasmissione si può vedere in Streaming su http://www.rtv38.com/
Tra gli intervistati:
* Massimo Dadà Sindaco di Fosdinovo
* Elia Pegollo de "La Pietra Vivente"
* Giorgio Pizziolo docente di Architettura all'Università di Firenze
* Bruno Giampaoli "Italia Nostra"
* Fabio Baroni "Lo spirito della Montagna"
* e molti altri interessati al tema...
parzialmente tratto da:
SALVIAMO LE APUANE
AlpiApuane.com - Alpinismo, turismo e informazione locale - venerdì 03 dicembre 2010
Etichette:
alberto grossi,
alpi apuane,
ambiente,
apuan mountains,
apuane,
aut out,
bruno giampaoli,
cave,
cave di marmo,
cinematografia,
elia pegollo,
fabio baroni,
giorgio pizziolo,
massimo dadà,
patrizia menghini,
rtv38,
salviamo le apuane
SAVE MICHELANGELO'S APUAN MOUNTAINS
Destruction of Apuan Alps in Tuscany, Italy
SAVE MICHELANGELO'S APUAN MOUNTAINS
where marble are crushed and destroyed, fragmented and minced, and where extraction is outside the limits of capacity and tolerance of the environment .
For this reason, the Marble Apuan mountains are lowering their peaks.
For this reason, there are always disastrous floods.
The Michelangelo's mountain are also a big tank of water.
Marble is a natural filter, and water through it is filtered, purified and mineralized
Thanks to all those who kindly read this appeal
Some references are listed below:
AUT OUT, ALBERTO GROSSI. CONCORSO, Trento Film Festival 2010, WebTV
LA DENUNCIA DEL DISASTRO AMBIENTALE CHE GIORNO DOPO GIORNO STA SGRETOLANDO LE ALPI APUANE.
Salviamo le Apuane | Facebook
Sign UpSalviamo le Apuane is on FacebookSign up for Facebook to connect with ... Come aggiungere il badge "Salviamo le Apuane" alla Tua foto di profilo in 3 ...
Provincia di Massa-Carrara | temi | Salviamo le Apuane
13 nov 2010 ... Sabato 13 alle 17 s'inaugura a Palazzo Ducale “Salviamo le Apuane”, una mostra fotografica documentaria realizzata da Elia Pegollo, ...
Cosa c'è sotto le Nuvole - Alberto Grossi - Alpi apuane e cave di Marmo
sabato 20 febbraio 2010
http://ottopassi.splinder.com/
un blog interessante e sempre aggiornato con i fatti della provincia di Massa-Carrara
http://ottopassi.splinder.com/
http://ottopassi.splinder.com/
Etichette:
ambiente,
apuane,
blog,
carrara,
cave di marmo,
cultura,
eventi,
lapideo,
massa,
massa e carrara,
nautica,
notizie,
ottopassi,
personaggi,
politica,
storia locale,
territorio
Iscriviti a:
Post (Atom)