![]() |
forme-di-marmo-acqua-e-luce-mostra-fotografica-di-paolo-maggiani-a-carrara-studi-aperti-2017-presso-sede-dickens-fellowship-via-carriona |
Visualizzazione post con etichetta Dickens Fellowship. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dickens Fellowship. Mostra tutti i post
venerdì 2 giugno 2017
FORME di Marmo, d'Acqua, di Luce
Etichette:
carrara,
Dickens Fellowship,
mostra fotografica,
photo exhibitions,
tuscany
Ubicazione:
54033 Carrara MS, Italia
domenica 16 aprile 2017
In-Viaggio-con-Dickens-il-Gran-Tour-in-Italia-con-gli-occhi-dei-fotografi-Paolo-Maggiani-e-Massimo-Susini
![]() |
In-Viaggio-con-Dickens-il-Gran-Tour-in-Italia-con-gli-occhi-dei-fotografi-Paolo-Maggiani-e-Massimo-Susini |
Carrara è sede del Convegno Mondiale 2017, 19-24 Luglio, dell'Associazione Dickens, di tutte le sue filiali nel mondo, a partire da tutte quelle Inglesi fino a quelle Australiane e Newzelandesi, da quelle Canadesi a tutte quelle Statunitensi, e poi le Indiane, Giapponesi, Francesi, Nordiche di Norvegia, Danimarca e Olanda e persino Polacche.
Fotograficamente rifaremo varie tappe di un "In Viaggio con Dickens", sulle tracce di "Picture from Italy". Le tappe del nostro viaggio faranno quasi sempre ritorno nella nostra città, Carrara compresa nel più vasto territorio accomunato dalla cultura del marmo e che va da Pontremoli alla Versilia, Apuo-Lunense-Versiliese, che ci rende importanti agli occhi del Mondo.
Lo stesso Charles Dickens fu uno dei primi, che impostò il "Gran Tour" descritto dalla raccolta delle sue “Impressioni Italiane”, che per l'appunto compongono il suo libro "Picture from Italy", in modo da sperimentare nuove ed alternative tappe Italiane, come quella di Carrara, rispetto alle classiche città d'arte italiane.
Ma risiederà a lungo, finendo per innamorarsene, pur criticandola soprattutto per la sporcizia, a Genova, città che ci accomuna la vita marinaresca intrapresa da tanti nostri concittadini della Marina di Carrara.
.
(Incontri mensili presso l'Associazione Dickens Fellowship Carrara, via Carriona 41, permettono di conoscere i particolari risvolti del viaggio in Italia tra l 1844 e il 1845 dello scrittore Charles Dickens, particolarmente conosciuto per racconti come Le avventure di Oliver Twist o David Copperfield, oppure le "Christmas Carol" o Canto di Natale di cui è stato fatto il film riproposto a Natale 2016, tanto per fare esempi, ma molto meno per queste sue "Impressioni d'Italia", in cui descrive ironicamente l'Italia dell'epoca tra cui proprio anche Carrara, programma incontri sul sito dell'associazione www.dickenscarrara.it o sulla pagina facebook www.facebook.com/Dickens-Fellowship-Carrara-Branch-1536006210061933/?fref=ts)
.
#inviaggioconDickens #travellingwithDickens
#picturefromItaly #ImpressioniItaliane #ImpressionidItalia
#DickensConference #Carrara
#DickensAnnualConference #DickensCarrara2017
Etichette:
carrara,
Charles Dickens,
Dickens annual conference,
Dickens Fellowship,
Genova,
Impressioni d'Italia,
Impressioni italiane,
Liguria,
Picture from Italy
Ubicazione:
Via Verdi, 7, 54033 Carrara MS, Italia
giovedì 30 marzo 2017
Camogli-indumenti-da-marinaio-ad-asciugare-nei-villaggi-abitati-esclusivamente-da-pescatori-Charles-Dickens-sul-passo-del-Bracco-da-Genova-a-La-Spezia_MAG2695-BLOG
![]() |
Camogli-villaggi-abitati-esclusivamente-da-pescatori-indumenti-da-marinaio-ad-asciugare-Charles-Dickens-passo-del-Bracco-provincia-di-Genova_MAG2695-BLOG |
robuste barche capaci di affrontare il mare grosso ingombrano le strade; e gli abiti da marinaio che si agitano al vento nel porticciolo o distesi sulle pietre soleggiate ad asciugare.
Sulla ruvida muraglia del molo alcuni marinai sonnecchiano
...
Così recita Charles Dickens nel suo "Picture From Italy" quando viaggiando lungo la costa ligure approssimandosi al passo del Bracco incontra Camogli, d'aspetto piratesco.
Oggi gli agi dovuti alla vita modera le hanno fatto in parte perdere quell'aspetto che la caratterizzava, tutto è mitigato dalla fiorente vocazione turistica, che ne ha ammorbidito e di parecchio il primitivo aspetto "piratesco" riscontrato dal nostro Dickens, esistono ancora, per nostra fortuna i marinai e i pescatori, ma certo non sono più così di sembianze "anfibie", ed i loro indumenti da marinaio ad asciugare non si vedono più, tutto è più riservato e veicolato da una bella facciata di tipo ..., che ha fatto perdere la genuinità dell'ambiente marinaresco a vantaggio di un più improbabile resa pittoresca! Comunque la visita di Camogli è sempre gradita e può riservare sorprese, dipende sempre dall'animo con cui si affrontano le "cose".
A me personalmente, che sono arrivato lì alla ricerca di una qualche traccia che ricordasse il passaggio "dell'amico" Dickens, o che comunque rassomigliasse ad una delle sue imperiture visioni, vagabondando per le straducole e le scalinate di Camogli, in effetti qualcosa ho notato, così, a mente aperta, concentrata sul testo letto in "Impressioni d'Italia". Pomeriggio tutti i ragazzi e i bambini sono ormai usciti da scuola e asili, il ritrovo del doposcuola del paese è probabilmente l'ampia terrazza sulla passeggiata, dove gli infanti possono dar sfogo al loro desiderio di libertà. Corrono, calciano, giocano, si inseguono, c'è movimento, e dove c'è movimento c'è calore e sudore, per cui cosa fare dei giacconi invernali, il clima è mite, se non ammucchiarli sul parapetto? Ed ecco la mia intuizione il mio colpo d'occhio, ecco la situazione che mi si prospetta davanti mi vuol parlare! Mi vuol parlare di Dickens di quello che vide in modo similare "abiti distesi sulle pietre soleggiate"! Click!! Ecco la foto evocativa ad oggi di quanto visto da Charles D. Certo non è lo stesso ma con le foto sto rievocando non copiando!!
Etichette:
Camogli,
Charles Dickens,
Dickens annual conference,
Dickens Fellowship,
Impressioni d'Italia,
Impressioni italiane,
Liguria,
Picture from Italy
Ubicazione:
16032 Camogli GE, Italia
mercoledì 29 marzo 2017
Circolo Ufficiali della Marina Militare, la Dickens Fellowship di Carrara , Dickens a La spezia e in Liguria a cura di Marzia Dati
La Dickens Fellowship di Carrara sarà a La Spezia giovedì 30 marzo alle 16:30 presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare con una conversazione su
Dickens a La spezia e in Liguria
a cura di Marzia Dati
![]() |
La-Spezia-Varignano-fortezza-Garibaldi-Fai-Marina-Militare-img_20170325_131656-BLOG |
Charles-Dickens-Camogli-trofei-del-mare-offerte-votive-per-la-tempesta-superata-o-lo-scampato-naufragio-Santuario-Nostra-Signora-del-Boschetto
![]() |
Charles-Dickens-Genova-Camogli-Santuario-Nostra-Signora-del-Boschetto-chiesa-adorna-di-trofei-del-mare-offerte-votive-tempesta-superata-scampato-naufragio_MAG2757-BLOG |
...
Sulla ruvida muraglia del molo alcuni marinai sonnecchiano accanto ai loro compagni comodamente addormentati tra i pesci, sdraiati con le gambe penzoloni oltre il muro come se la terra e l’acqua fossero per essi tutt'uno, pronti a scivolarvi dentro. La chiesa è sfavillante per i suoi trofei del mare e per i quadri votivi che commemorano la tempesta superata, o lo scampato naufragio.
...
![]() |
Charles-Dickens-Genova-Camogli-Santuario-Nostra-Signora-del-Boschetto-chiesa-adorna-di-trofei-del-mare-offerte-votive-tempesta-superata-scampato-naufragio_2017-03-29_08-43-00_blog |
Così:
![]() |
Charles-Dickens-Genova-Camogli-Santuario-Nostra-Signora-del-Boschetto-chiesa-adorna-di-trofei-del-mare-offerte-votive-tempesta-superata-scampato-naufragio_IMG_20170210_163155-BLOG |
lunedì 20 marzo 2017
Charles Dickens, Fiume Magra, sulla strada per Pisa, nei pressi di La Spezia, le sue piene invernali
![]() |
Charles Dickens incontra lungo la strada per Pisa il Fiume Magra, subito dopo La Spezia, durante le piene in inverno |
Per questo, quando arrivammo a Spezia, trovammo che le acque della Magra, la quale è un fiume senza ponti che taglia la strada maestra che conduce a Pisa, erano troppo alte, perché potessimo attraversare il fiume nella barca che serve per il traghetto, sicché dovemmo aspettare fino al pomeriggio del giorno successivo, quando esse furono un pò calate.
...
![]() |
Charles Dickens, Fiume Magra, sulla strada per Pisa, nei pressi di La Spezia, le sue piene invernali |
Etichette:
Charles Dickens,
Dickens annual conference,
Dickens Fellowship,
fiume,
fiume magra,
Impressioni d'Italia,
Impressioni italiane,
La Spezia,
Picture from Italy
Ubicazione:
Ameglia SP, Italia
Charles-Dickens-la-Spezia-cappellini-di-paglia-delle-donne-portati-su-un-lato-simili-a-cappellini-delle-bambole_MAG4038-BLOG
![]() |
Charles-Dickens-la-Spezzia-cappellini-di-paglia-delle-donne-portati-su-un-lato-simili-a-cappellini-delle-bambole_MAG4038-BLOG |
Spezia però, è un buon luogo per ingannare il tempo dell' attesa, prima di tutto per il bellissimo golfo; ...; e infine per l'acconciatura delle donne, le quali portano in capo, inclinato da una parte e assicurato ai capelli, un cappellino di paglia così piccolo, che sembra sia di una bambola e che è certamente 1'acconciatura più strana e più civettuola che sia mai stata inventata.
...
![]() |
l'acconciatura delle donne, le quali portano in capo, inclinato da una parte e assicurato ai capelli, un cappellino di paglia così piccolo, che sembra sia di una bambola |
Etichette:
Charles Dickens,
Dickens annual conference,
Dickens Fellowship,
Impressioni d'Italia,
Impressioni italiane,
La Spezia,
Liguria,
Picture from Italy
Ubicazione:
Via Nino Bixio, 13, 19122 La Spezia SP, Italia
venerdì 3 marzo 2017
Dickens Artisti e Viaggiatori Stranieri a Carrara | Conferenza itinerante
![]() |
Charles-Dickens-Carrara-artisti-e-viaggiatori-stranieri-gran-tour-foto-di-Paolo-Maggiani- |
Sabato 4 marzo, ore 16, con partenza dalla sede della Dickens Fellowship, via Carriona (dove il ponte Baroncino - piazza Alberica):
conferenza itinerante dedicata alla presenza degli artisti e viaggiatori stranieri a Carrara.
Nuovo appuntamento di "A spasso nella storia con i custodi della memoria"
Relatrice sarà la Prof.ssa Marzia Margherita Dati Presidente Dickens fellowship filliale di Carrara.
Etichette:
carrara,
Charles Dickens,
Dickens annual conference,
Dickens Fellowship,
marzia dati
Ubicazione:
Via Carriona, 41, 54033 Carrara MS, Italia
sabato 25 febbraio 2017
Le tappe In Viaggio con Dickens, Picture from Italy, perché sul Blog Paesaggi Apuo-Lunensi?
Le tappe di "In Viaggio con Dickens", due fotografi ripercorrono le tracce di "Picture from Italy" perché sul Blog Paesaggi Apuo-Lunensi?
1) Perché, in primo luogo quest'anno Carrara è sede del Convegno Mondiale 2017 dell'Associazione Dickens, di tutte le sue filiali nel mondo, da tutte quelle Inglesi a quelle Australiane e Newzelandesi, da quelle Canadesi a tutte quelle Statunitensi, e poi le Indiane, Giapponesi, Francesi, Nordiche di Norvegia Danimarca e Olanda e persino Polacche.
2) Poi perché io risiedo a Carrara, e quindi le tappe del mio viaggio faranno quasi sempre ritorno nella mia città natale.
3) Perché la tappa finale di questo nuovo "viaggio in Italia con gli occhi di Dickens" sarà una mostra fotografica, unica nel suo genere e presentata per la prima volta proprio a Carrara, in Luglio durante il Convegno Mondiale dell'Associazione Dickens, con sede nel prestigioso Palazzo Binelli.
4) Perché Charles Dickens fu uno dei primi, che impostò il "Gran Tour" descritto dalla raccolta di lettere delle sue "Impressioni d'Italia" per l'appunto compongono il suo "Picture from Italy" inviate all'amico John Forster, in modo da sperimentare nuove ed alternative tappe Italiane, come quella di Carrara ad esempio, alle classiche città d'arte italiane.
![]() |
charles-dickens-portrait-fellowship-by-paolo-maggiani |
2) Poi perché io risiedo a Carrara, e quindi le tappe del mio viaggio faranno quasi sempre ritorno nella mia città natale.
3) Perché la tappa finale di questo nuovo "viaggio in Italia con gli occhi di Dickens" sarà una mostra fotografica, unica nel suo genere e presentata per la prima volta proprio a Carrara, in Luglio durante il Convegno Mondiale dell'Associazione Dickens, con sede nel prestigioso Palazzo Binelli.
4) Perché Charles Dickens fu uno dei primi, che impostò il "Gran Tour" descritto dalla raccolta di lettere delle sue "Impressioni d'Italia" per l'appunto compongono il suo "Picture from Italy" inviate all'amico John Forster, in modo da sperimentare nuove ed alternative tappe Italiane, come quella di Carrara ad esempio, alle classiche città d'arte italiane.
Etichette:
carrara,
Charles Dickens,
Dickens annual conference,
Dickens Fellowship,
Impressioni d'Italia,
Impressioni italiane,
Italy,
Picture from Italy,
tuscany
Ubicazione:
Via Verdi, 7, 54033 Carrara MS, Italia
venerdì 24 febbraio 2017
Dickens, arte e paesaggio. Carrara 2017
"Dickens, arte e paesaggio"
Scrittori e poeti inglesi sono sempre stati attratti dall'Italia come un paese contraddistinto da una ricchezza artistica e naturale unica, una passata grandezza rimasta coperta in velo di polvere. Dante, Petrarca e Boccaccio e molti altri poeti e scrittori italiani sono stati spesso uno stimolo alla realizzazione poetica inglese.
La Toscana, in particolare, ha ospitato le personalità letterarie più importanti della letteratura inglese a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo e l'epoca vittoriana.
Charles Dickens visitò Carrara per la prima volta nel gennaio del 1845, dove è rimasto colpito dalla vista mozzafiato delle cave di marmo bianco, che egli descrive in Pictures in Italia e nelle numerose lettere al suo amico John Forster. Le magnifiche cave di marmo bianco nel cuore delle Alpi Apuane sono uniche e si rivelano come una visione scintillante davanti agli occhi del visitatore. Entrando nel cuore della montagna, si può toccare il prezioso materiale così altamente prediletto da artisti come Michelangelo e Canova. L'occhio acuto di Dickens è stato in grado di cogliere il disagio dei cavatori e la precarietà della loro vita, qualcosa che oggi è ancora attuale.
La conferenza Dickens Fellowship offre l'opportunità di seguire le orme di Dickens, lungo antiche vie romane e di visitare antichi palazzi e monumenti in una parte impareggiabile d'Italia, in una perfetto combinazione di arte e natura.
La conferenza coincide con la riapertura del Teatro degli Animosi di Carrara, un'opera d'arte del XIX secolo, un teatro completamente restaurato e riportato di nuovo alla sua bellezza originaria, come descritto da Dickens in "Pictures from Italy" tradotto "Impressioni d'Italia" o "Impressioni Italiane".
Carrara ospiterà molti specialisti di Dickens: studiosi e accademici, Dickensiani dal mondo anglofono e da università italiane, che indagheranno sul modo in cui Dickens e dei suoi contemporanei percepirono l'Italia, la sua cultura, la storia e le persone. Sarà un evento volto a favorire e valorizzare il dialogo delle culture, fortemente sostenuta dalla Regione Toscana, Carrara enti locali, il Dipartimento Scolastico Regionale, Università di Pisa, Università di Milano, AIA, ANDA e molte altre istituzioni italiane e britanniche, per non parlare di aziende private, benefattori e, naturalmente, The International Dickens Fellowship.
Etichette:
carrara,
Charles Dickens,
Dickens annual conference,
Dickens Fellowship,
Liguria,
massa-carrara,
Teatro degli Animosi,
toscana
Ubicazione:
Piazza Cesare Battisti, 54033 Carrara MS, Italia
martedì 21 febbraio 2017
Charles-Dickens-luminosi-campanili-aperti-in-alto-e-case-dipinte-con-colori-vivaci-Genova-La-Spezia
![]() |
Charles-Dickens-Genova-La-Spezia-luminosi-campanili-aperti-in-alto-e-case-dipinte-con-colori-vivaci_mag1997-BLOG |
A ROMA ATTRAVERSO PISA E SIENA
... dall'altro lato ci sono alte colline, gole cosparse di casette bianche, macchie di oliveti scuri, chiese di campagna con i loro luminosi campanili aperti in alto e case dipinte con colori vivaci.
Charles Dickens, Impressioni D'Italia
traduzione a cura di Marzia Dati, Dickens Fellowship filiale di Carrara
Etichette:
Charles Dickens,
Dickens annual conference,
Dickens Fellowship,
Impressioni d'Italia,
Impressioni italiane,
Liguria,
Picture from Italy,
strada costiera
Ubicazione:
19020 Carrodano Superiore SP, Italia
Charles-Dickens-case-dipinte-con-colori-vivaci-Genova-La-Spezia
![]() |
Charles-Dickens-Genova-La-Spezia-case-dipinte-con-colori-vivaci_mag2026_32602846902_o-BLOG |
A ROMA ATTRAVERSO PISA E SIENA
... e case dipinte con colori vivaci.
Charles Dickens, Impressioni D'Italia
traduzione a cura di Marzia Dati, Dickens Fellowship filiale di Carrara
giovedì 16 febbraio 2017
Dickens mare blu aperto strada costiera Genova La Spezia Bonassola
![]() |
Bonassola-Cinque-Terre-La-Spezia-Charles-Dickens-passo-del-Bracco-mare-azzurro_MAG1190-BLOG.psd |
Non c’e niente di più bello in Italia, secondo me, della strada costiera che collega Genova con Spezia. Da un lato, ora in basso, ora quasi allo stesso livello della strada, spesso fiancheggiato da rocce irregolari di varie forme, c’è il mare blu aperto, sul quale scivola lentamente una pittoresca feluca; dall'altro lato ci sono alte colline, gole cosparse di casette bianche, macchie di oliveti scuri, ...
dal saggio: IMMAGINI DI CARRARA: DAL DIARIO DI VIAGGIO DEL GRANDE SCRITTORE INGLESE CHARLES DICKENS di Marzia Margherita Dati
( Appendice / Da Immagini dall’Italia di Charles Dickens / A ROMA ATTRAVERSO PISA E SIENA / Camogli dalla strada costiera )
Bonassola-Cinque-Terre-La-Spezia-Charles-Dickens-passo-del-Bracco-mare-azzurro_MAG1190.psd
Etichette:
Bonassola,
Charles Dickens,
Dickens annual conference,
Dickens Fellowship,
Impressioni d'Italia,
Impressioni italiane,
Liguria,
mare blu,
Picture from Italy
Ubicazione:
19011 Bonassola SP, Italia
martedì 14 febbraio 2017
Camogli-villaggi-abitati-esclusivamente-da-pescatori-rassettano-le-reti-Charles-Dickens-passo-del-Bracco-provincia-di-Genova_MAG2611-BLOG.psd
![]() |
Camogli-villaggi-abitati-esclusivamente-da-pescatori-rassettano-le-reti-Charles-Dickens-passo-del-Bracco-provincia-di-Genova_MAG2611-BLOG.psd |
C'è una città, Camogli, col suo piccolo porto sul mare, ad un centinaio di piedi sotto la strada, in cui ci sono famiglie di marinari, ...
Etichette:
Camogli,
Charles Dickens,
Dickens Fellowship,
Genova,
Impressioni d'Italia,
Impressioni italiane,
Liguria,
Picture from Italy
Ubicazione:
Via al Porto, 16032 Camogli GE, Italia
lunedì 13 febbraio 2017
Camogli Dickens anelli di ferro arrugginito e individui dal carattere anfibio
![]() |
Camogli-piratesca-citta-marinara-nel-piccolo-porto-anelli-di-ferro-arrugginiti-ed-individui-di-carattere-anfibio-Charles-Dickens-passo-del-Bracco-provincia-di-Genova_MAG2480-BLOG |
Charles Dickens percorrendo il passo del Bracco in provincia di Genova incontra
Camogli, piratesca città marinara dove nel piccolo porto nota anelli di ferro arrugginiti ed individui di carattere anfibio.
Etichette:
Camogli,
Charles Dickens,
Dickens annual conference,
Dickens Fellowship,
Genova,
Impressioni d'Italia,
Impressioni italiane,
Liguria,
passo del Bracco,
Picture from Italy
Ubicazione:
16032 Camogli GE, Italia
domenica 12 febbraio 2017
i pirati di Camogli un fumetto, in viaggio con Charles Dickens
Camogli, "la più salata, la più rude, la più piratesca città che si sia mai vista" scrisse, con bella intuizione, Charles Dickens
"Ed ecco che mi trovo sulla passeggiata lungomare di Camogli ed incontro una libreria che mi attira, una libreria bella grande e rifornita di libri marinareschi e di cultura locale, fotografici e non, di fotografia recente e fotografia d'epoca, espone molte di queste opere all'esterno su un banco libraio, dove poterli anche sfogliare per una prima visione.
Cosa ti trovo? molti libri interessanti che mi potrebbero aiutare nella mia ricerca fotografica sulle tracce di Dickens, ovviamente.
Ma sul banco in un angolo in alto, dove molte persone prima di me lo osservano, noto: i pirati di Camogli un fumetto del '49, che narra le vicende di tal Capitan Pietro Schiaffino, cosa curiosa, perché di prima ho pensato di comprare il libro per un pensierino da portare a Pietro, il mio bimbo!!!
E infatti quando a casa glielo leggo lui ride, ... Pietro Schiaffino?! Esclama ridendo.
"Ed ecco che mi trovo sulla passeggiata lungomare di Camogli ed incontro una libreria che mi attira, una libreria bella grande e rifornita di libri marinareschi e di cultura locale, fotografici e non, di fotografia recente e fotografia d'epoca, espone molte di queste opere all'esterno su un banco libraio, dove poterli anche sfogliare per una prima visione.
Cosa ti trovo? molti libri interessanti che mi potrebbero aiutare nella mia ricerca fotografica sulle tracce di Dickens, ovviamente.
Ma sul banco in un angolo in alto, dove molte persone prima di me lo osservano, noto: i pirati di Camogli un fumetto del '49, che narra le vicende di tal Capitan Pietro Schiaffino, cosa curiosa, perché di prima ho pensato di comprare il libro per un pensierino da portare a Pietro, il mio bimbo!!!
![]() |
i-pirati-di-camogli-citta-pratesca-Charles-Dickens-viaggio-in-italia-copertina |
![]() |
i-pirati-di-camogli-citta-pratesca-Charles-Dickens-viaggio-in-italia-fumetto |
--- o ---
Charles Dickens (1812-1870) visita Camogli durante il suo soggiorno a Genova nel 1844. La descrizione di Camogli è compresa nelle “Impressioni d’Italia”, pubblicato nel 1846.
Etichette:
Camogli,
Charles Dickens,
Dickens Fellowship,
Genova,
Impressioni d'Italia,
Impressioni italiane,
Liguria,
Picture from Italy,
Pietro,
pirati,
Schiaffino
Ubicazione:
16032 Camogli GE, Italia
sabato 11 febbraio 2017
Agave-Dickens-passo-del-Bracco-Riva-Trigoso-comune-di-Sestri-Levante-Golfo-del-Tigullio-provincia-di-Genova
![]() |
Agave-Dickens-Charles-passo-del-Bracco-Riva-Trigoso-comune-di-Sestri-Levante-Golfo-del-Tigullio-provincia-di-Genova_MAG1684-BLOG |
Etichette:
agave,
Charles Dickens,
Dickens Fellowship,
Impressioni d'Italia,
Impressioni italiane,
Liguria,
Picture from Italy,
Riva Trigoso
Ubicazione:
16039 Riva Trigoso GE, Italia
Dickens-in-Liguria-Spettri-e-Fantasmi-verso-il-passo-del-Bracco-Riva-Trigoso-comune-di-Sestri-Levante-Golfo-del-Tigullio-provincia-di-Genova
Dickens-in-Liguria-Spettri-e-Fantasmi-verso-il-passo-del-Bracco-Riva-Trigoso-comune-di-Sestri-Levante-Golfo-del-Tigullio-provincia-di-Genova
![]() |
Spettri-e-Fantasmi-Dickens-Charles-passo-del-Bracco-Riva-Trigoso-comune-di-Sestri-Levante-Golfo-del-Tigullio-provincia-di-Genova_MAG1684-BLOG.jpg |
Etichette:
Charles Dickens,
Dickens Fellowship,
Impressioni d'Italia,
Impressioni italiane,
Liguria,
Picture from Italy,
Riva Trigoso
Ubicazione:
16039 Sestri Levante GE, Italia
lunedì 30 gennaio 2017
Carrara conferenza annuale 2017 Dickens Fellowship programma dal 19 al 24 July 2017
Carrara è stata designata sede della conferenza annuale 2017 della Dickens Fellowship, questo il programma dal 19 al 24 July 2017:
http://www.dickenscarrara.it/programma/
In questo articolo del sito ufficiale della filiale di Carrara è descritto il passaggio di Dickens a Carrara:
http://www.dickenscarrara.it/dickens-a-carrara/
Charles Dickens visitò Carrara la prima volta nel gennaio del 1845, dove rimase stordito dalla vista mozzafiato delle cave di marmo bianco, che egli descrive in "Impressioni d'Italia" (Picture from Italy) e nelle numerose lettere al suo amico John Forster.
http://www.dickenscarrara.it/programma/
In questo articolo del sito ufficiale della filiale di Carrara è descritto il passaggio di Dickens a Carrara:
http://www.dickenscarrara.it/dickens-a-carrara/
Charles Dickens visitò Carrara la prima volta nel gennaio del 1845, dove rimase stordito dalla vista mozzafiato delle cave di marmo bianco, che egli descrive in "Impressioni d'Italia" (Picture from Italy) e nelle numerose lettere al suo amico John Forster.
Etichette:
carrara,
Charles Dickens,
Dickens annual conference,
Dickens Fellowship,
Impressioni d'Italia,
Impressioni italiane,
Picture from Italy
Ubicazione:
54033 Carrara MS, Italia
mercoledì 25 gennaio 2017
Dickens e le cave, si sente echeggiare tra le colline, in un tono basso, più silenzioso del silenzio, un corno
..si sente, di tanto in tanto, echeggiare tra le colline, in un tono basso, più silenzioso del silenzio che lo precede, il suono melanconicamente ammonitore di un corno,
segnale ai minatori (cavatori) perché si mettano al riparo.
Poi si ode uno scoppio, che l’eco ripete di collina in collina e, a volte, grossi frammenti di roccia vengono lanciati in aria dall’esplosione.
Si riprende l’arrampicata finché, da un’altra direzione, qualche altro corno suona, e allora vi fermate immediatamente per non capitare nella zona di una nuova mina.
(tratto da: Charles Dickens, Impressioni italiane – 1844-1845 ; traduzione, introduzione e note : Claudio M. Messina. Roma : Biblioteca del vascello, 1989. pp. 115-8)
![]() |
si-sente-echeggiare-tra-le-colline-in-un-tono-basso-cave-di-marmo-di-carrara paesaggio da CampoCecina (la Gabellaccia) con vista sulla Lunigiana foto Paolo Maggiani D700_DSC5366 |
![]() |
1995-inaugurazione-monumento-caduti-cave-di-marmo-carrara Piazza S.Francesco foto Paolo Maggiani PS_V500_14062013_Scan-130616-0001 |
![]() |
cavatori-apuani-monumento-marmo-carrara-campocecina foto Paolo Maggiani D700_DSC5398 |
Poi si ode uno scoppio, che l’eco ripete di collina in collina e, a volte, grossi frammenti di roccia vengono lanciati in aria dall’esplosione.
![]() |
nuvole-campocecina-cave-di-marmo-carrara-panorama- foto Paolo Maggiani D700_DSC5408 |
Si riprende l’arrampicata finché, da un’altra direzione, qualche altro corno suona, e allora vi fermate immediatamente per non capitare nella zona di una nuova mina.
(tratto da: Charles Dickens, Impressioni italiane – 1844-1845 ; traduzione, introduzione e note : Claudio M. Messina. Roma : Biblioteca del vascello, 1989. pp. 115-8)
Etichette:
alpi apuane,
carrara,
cavatori,
cave di marmo,
Charles Dickens,
Dickens Fellowship,
Impressioni d'Italia,
Impressioni italiane,
Italy,
marble quarries,
Picture from Italy,
tuscany
Ubicazione:
54033 Carrara MS, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)