Paolo Maggiani Fotografie

Paolo Maggiani Fotografie
La Fotografia di PAOLO MAGGIANI espressa nella CULTURA LOCALE APUANA e LUNIGIANA | Paolo Maggiani FineArt e Foto su: www.PaoloMaggiani.it - Documentari su: www.Archivio-foto.it
Visualizzazione post con etichetta Italy. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Italy. Mostra tutti i post

sabato 25 febbraio 2017

Le tappe In Viaggio con Dickens, Picture from Italy, perché sul Blog Paesaggi Apuo-Lunensi?

Le tappe di "In Viaggio con Dickens", due fotografi ripercorrono le tracce di "Picture from Italy" perché sul Blog Paesaggi Apuo-Lunensi?
charles-dickens-portrait-fellowship-by-paolo-maggiani
1) Perché, in primo luogo quest'anno Carrara è sede del Convegno Mondiale 2017 dell'Associazione Dickens, di tutte le sue filiali nel mondo, da tutte quelle Inglesi a quelle Australiane e Newzelandesi, da quelle Canadesi a tutte quelle Statunitensi, e poi le Indiane, Giapponesi, Francesi, Nordiche di Norvegia Danimarca e Olanda e persino Polacche.

2) Poi perché io risiedo a Carrara, e quindi le tappe del mio viaggio faranno quasi sempre ritorno nella mia città natale.

3) Perché la tappa finale di questo nuovo "viaggio in Italia con gli occhi di Dickens" sarà una mostra fotografica, unica nel suo genere e presentata per la prima volta proprio a Carrara, in Luglio durante il Convegno Mondiale dell'Associazione Dickens, con sede nel prestigioso Palazzo Binelli.

4) Perché Charles Dickens fu uno dei primi, che impostò il "Gran Tour" descritto dalla raccolta di lettere delle sue "Impressioni d'Italia" per l'appunto compongono il suo "Picture from Italy" inviate all'amico John Forster, in modo da sperimentare nuove ed alternative tappe Italiane, come quella di Carrara ad esempio, alle classiche città d'arte italiane.

mercoledì 25 gennaio 2017

Dickens e le cave, si sente echeggiare tra le colline, in un tono basso, più silenzioso del silenzio, un corno

..si sente, di tanto in tanto, echeggiare tra le colline, in un tono basso, più silenzioso del silenzio che lo precede, il suono melanconicamente ammonitore di un corno

si-sente-echeggiare-tra-le-colline-in-un-tono-basso-cave-di-marmo-di-carrara
paesaggio da CampoCecina (la Gabellaccia) con vista sulla Lunigiana
foto Paolo Maggiani D700_DSC5366
1995-inaugurazione-monumento-caduti-cave-di-marmo-carrara
Piazza S.Francesco
foto Paolo Maggiani PS_V500_14062013_Scan-130616-0001
segnale ai minatori (cavatori) perché si mettano al riparo. 
cavatori-apuani-monumento-marmo-carrara-campocecina
foto Paolo Maggiani D700_DSC5398

Poi si ode uno scoppio, che l’eco ripete di collina in collina e, a volte, grossi frammenti di roccia vengono lanciati in aria dall’esplosione. 
nuvole-campocecina-cave-di-marmo-carrara-panorama-
foto Paolo Maggiani D700_DSC5408

Si riprende l’arrampicata finché, da un’altra direzione, qualche altro corno suona, e allora vi fermate immediatamente per non capitare nella zona di una nuova mina.
(tratto da: Charles Dickens, Impressioni italiane – 1844-1845 ; traduzione, introduzione e note : Claudio M. Messina. Roma : Biblioteca del vascello, 1989. pp. 115-8)

martedì 24 gennaio 2017

Charles Dickens e le cave di Marmo di Torano

C. Dickens nel suo passaggio per Carrara durante il suo Gran Tour presumibilmente pensiamo che abbia raggiunto queste cave di marmo appena sopra il paese di Torano:
cave-di-marmo-di-carrara-bacino-di-Torano
foto di Paolo Maggiani _MAG1244
Le miniere, o “cave”, come le chiamano laggiù, sono costituite da una serie di aperture, nella parte alta della colline, da ambo i lati di questi valichi, dove fan brillare mine e scavano in cerca del marmo: cosa che può riuscire bene come riuscire male, può fare rapidamente la fortuna di un uomo oppure rovinarlo per l’enorme costo di scavare qualcosa che non vale niente. Alcune di queste cave furono aperte dagli antichi romani e sono tuttora nello stato in cui esse le lasciarono. Molte altre sono in attività attualmente: altre saranno aperte domani, la settimana ventura, il mese prossimo. Altre non sono ancora acquisite, non ci si è pensato; e, dappertutto il marmo, sufficiente per più secoli di quanti ne siano passati da quando si fa ricorso a questo posto, se ne sta nascosto, aspettando pazientemente la sua ora di essere scoperto.
(tratto da: Charles Dickens, Impressioni italiane – 1844-1845 ; traduzione, introduzione e note : Claudio M. Messina. Roma : Biblioteca del vascello, 1989. pp. 115-8)

cave-di-marmo-di-carrara-bacino-di-Torano
foto di Paolo Maggiani _MAG1285

Charles Dickens, cave di marmo, vallette, catena di alti colli

Torano-Cave-di-Marmo-Carrara-Dickens-marble-quarries
foto di Paolo-Maggiani _MAG1231
ci-recammo-a-visitare-le-cave-di-marmo-Impressioni-d-Italia-Dickens
IMG_20170124_162316
La valletta di cui si parla nel libro presumibilmente è la valle di Torano, forse per l'epoca la più facile da raggiungere ed anche in più breve tempo, forse è arrivato fino a Ravaccione dove si trova ancora la stazione di caricamento della Ferrovia Marmifera Privata di Carrara (importante reperto di archeologia industriale mal conservato), all'epoca di Dickens era il poggio a cui confluivano tutte le vie di Lizza.
Torano-Cave-di-Marmo-Carrara-Dickens-marble-quarries
foto di Paolo-Maggiani _MAG1222

sabato 5 novembre 2016

Colonnello Jack Phelan, 1914-1945 - Caduto in guerra sulla collina di Santa Lucia, Fontia, Carrara, Tuscana, Italia

Colonnello Jack Phelan, 1914-1945 - Caduto in guerra sulla collina di Santa Lucia, Fontia, Carrara, Tuscana, Italia

Foto scattata l'8 ottobre 2016 alla mostra a cura dell'Associazione Buffalo Sarzana.
.
Vi propongo questa foto perché ne sono talmente soddisfatto, nel farla penso che ho avuto il colpo d'occhio giusto suggerito da una certa casualità, o coincidenza o chiamatela come volete. E' una delle foto che ho scattato durante la visita della scolaresca alla mostra organizzata dal Gruppo Buffalo a Fontia in occasione della Commemorazione del 72° anniversario dell'incendio del paese. Allora quello che ho visto è stata una notevole similitudine tra il profilo del manichino e il profilo di uno dei bambini in visita, e nemmeno a farla apposta il bambino si è posto proprio tra me ed il riflesso del manichino sulla vetrina; una foto che io definisco rivelatrice, infatti una tale la somiglianza mi ha portato a pensare che vi fosse tra noi, come dire, la presenza del defunto Jack Phelan, Colonel, 1914-1945 di 20 anni più vecchio di questo bambino, ma comunque sempre molto giovane! Quando si dice fotografia evocativa.
.
#SantaLucia #Fontia #MassaCarrara #Buffalo #guerra #secondaguerramondiale #Carrara #Tuscany #Italy #JackPhelan #USMA #Marines #USA #Liberation #war #secondwar #Goticline #resistenza #liberazione #anniversario
.
La foto è anche nell'album Flickr:
Santa Lucia hill near Fontia, Carrara, Tuscany, Italy

L'Elmetto del Colonello Jack Phelan, 1914-1945 - caduto sulla collina di Saint Lucia, Fontia, Carrara, Toscana, Italia

L'Elmetto del Colonello Jack Phelan, 1914-1945 - caduto sulla collina di Saint Lucia, Fontia, Carrara, Toscana, Italia - Paolo-Maggiani-5996
E ora guardate cosa compare in questa seconda foto!
Ancora il riflesso del manichino, ma accompagnato dal riflesso del bambino sulla vetrinetta che contiene proprio l'elmetto indossato dal Colonnello Jack Phelan "Buonanima", elmetto con il foro di proiettile che accidentalmente lo ha ucciso. Una foto, anche questa rivelatrice, che mi fa pensare che il Colonnello Jack Phelan fosse tra noi, rivelando la sua presenza, in questo modo particolare, con la presenza di questi bambini in visita all'esposizione dei reperti di quei giorni di guerra!
Reperti che appassionati hanno raccolto e conservato, per ricordare il triste evento avvenuto durante la liberazione dei nostri territori dal Nazzismo da parte dell'Esercito Americano.
.
#SantaLucia #Fontia #MassaCarrara #Buffalo #guerra #secondaguerramondiale #Carrara #Tuscany #Italy #JackPhelan #USMA #Marines #USA #Liberation #war #secondwar #Goticline #resistenza #liberazione #anniversario
.
La foto è anche nell'album Flickr:
Santa Lucia hill near Fontia, Carrara, Tuscany, Italy

The helmet of Colonel Jack Phelan, 1914-1945 - war dead in the hill of Saint Lucia, Fontia, Carrara, Tuscany, Italy

Paolo-Maggiani-5996-Jack Phelan, Colonel, 1914-1945-Carrara-2016
And now look what appears in this second photo!
Even the reflection of the mannequin, but accompanied by the child's reflection on the glass case that contains just the helmet worn by Colonel Jack Phelan "good soul", helmet with bullet hole who accidentally killed him. A photo, this revealing, which makes me think that Colonel Jack Phelan were among us, revealing its presence, in this particular way, with the presence of these children visiting the exhibition of artifacts of those days of war!
Finds that fans have collected and preserved, to commemorate the sad event that occurred during the liberation of our territories from Nazzismo by the US Army.
.
#SantaLucia #Fontia #MassaCarrara #Buffalo #guerra #secondaguerramondiale #Carrara #Tuscany #Italy #JackPhelan #USMA #Marines #USA #Liberation #war #secondwar #Goticline #resistenza #liberazione #anniversario
.
The photo is also Flickr album:
Santa Lucia hill near Fontia, Carrara, Tuscany, Italy

Jack Phelan, Colonel, 1914-1945 - war dead in the hill of Saint Lucia, Fontia, Carrara, Tuscany, Italy

Paolo-Maggiani-5996-Jack Phelan, Colonel, 1914-1945 - Santa Lucia, Fontia, Carrara, Tuscany-2016
Jack Phelan, Colonel, 1914-1945 died in Santa Lucia hill near Fontia, Carrara, Tuscany, Italy
.
Picture taken on October 8 at the exhibition organized by the Buffalo Sarzana.
.
I propose this photo because they are so happy, in it I think I got the right glance suggested by a certain randomness or coincidence or call it what you want. It is one of the photos I took during the visit of the student body at the exhibition organized by the Buffalo Group Fontia on the occasion of the commemoration of the 72nd anniversary of the fire in the country. So what I saw was a remarkable similarity between the dummy profile and the profile of one of the visiting children, and not even to make it on purpose the child is placed right between me and the reflection of the mannequin in the window; a photo I call revealing, in fact such a resemblance has led me to think that there was between us, you know, the presence of the deceased Jack Phelan, Colonel, 1914-1945 20 years older than the child, but always very young! When it says evocative photography.
.
#SantaLucia #Fontia #MassaCarrara #Buffalo #guerra #secondaguerramondiale #Carrara #Tuscany #Italy #JackPhelan #USMA #Marines #USA #Liberation #war #secondwar #Goticline #resistenza #liberazione #anniversario
.
The photo is also Flickr album:
Santa Lucia hill near Fontia, Carrara, Tuscany, Italy

sabato 29 ottobre 2016

"Carrara e i suoi Ponti di Marmo"

"Carrara e i suoi Ponti di Marmo"

Conferenza-dibattito

Oggi Sabato 29 ottobre 2016, ore 17,
presso la sede della Dickens Fellowship 

Via Carriona, Carrara (a due passi dalla centrale piazza Alberica di la dal Ponte Baroncino)

www.dickenscarrara.it
www.facebook.com/Dickens-Fellowship-Carrara-Branch


"Ponti nella Storia" li potremmo definire. Per deprecarne l'abbattimento con interventi sull'alveo del Torrente Carrione che non tengono conto del pregio Culturale / Storico / Architettonico / Paesaggistico che riguarda i Ponti di Marmo di Carrara.

Incontro è aperto a tutti!

lunedì 23 febbraio 2015

Un tramonto mai visto sulle Alpi Apuane con il Monte Sagro in primo piano.
©Paolo Maggiani - all Rights Reserved - www.paolomaggiani.it
(foto scattata con smartphone ed elaborata con gli strumenti google+ foto)

venerdì 20 febbraio 2015

Cave di Marmi Apuani - Quarries of Apuanian Marble


Cave di Marmi Apuani - Quarries of Apuanian Marble ---GALLERY---

Queste sono le montagne dove Michelangelo traeva i marmi per le sue sculture.
- - -
These are the mountains where Michelangelo Buonarroti got the marble for his sculptures.
- - -
Ce sont les montagnes où Michelangelo Buonarroti obtenu le marbre pour ses sculptures.
- - -
Estas son las montañas, donde Miguel Ángel Buonarroti ya ha recibido el mármol para sus esculturas.
- - -
Это горы, где Микеланджело Буонарроти получившие мрамор для его скульптур.
- - -

_3292902_RQ-RT-Lr.jpg   _3292860_CA-CV-Lr.jpg   _3292865_CA-CV-BC-Lr.jpg

venerdì 7 marzo 2014

"La bellezza non si somma" nuovo libro di poesia di Roberto Maggiani

"La bellezza non si somma" nell'edicola blu che si allinea allo sguardo sul mare... Poesie di Roberto Maggiani
si trova in Libreria.
Altre foto su:
facebook: La bellezza non si somma