Paolo Maggiani Fotografie

Paolo Maggiani Fotografie
La Fotografia di PAOLO MAGGIANI espressa nella CULTURA LOCALE APUANA e LUNIGIANA | Paolo Maggiani FineArt e Foto su: www.PaoloMaggiani.it - Documentari su: www.Archivio-foto.it
Visualizzazione post con etichetta paolo maggiani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta paolo maggiani. Mostra tutti i post

martedì 17 gennaio 2012

E-book fotografico: "SOLITUDINE"

E' in pubblicazione il mio E-book fotografico dal titolo: "Solitudine" su "LaRecherche.it - Rivista Letteraria Libera",

questo il link:

"LaRecherche.it - Rivista Letteraria Libera"



 



Uscirà Giovedì 19 Gennaio 2012 e sarà liberamente scaricabile per la lettura!!!



Buona visione e ..., aspetto un vostro un commento.

sabato 25 giugno 2011

La fotografia esce allo scoperto


















Una due giorni fotografica al Riomagno foto festival


 


 


 

 


pubblicato lunedì 16 maggio 2011


null





Il 25 e 26 giugno in Versilia avrà inizio l'evento che permetterà di vedere più di 2000 fotografie di fotoamatori italiani e stranieri. Appassionati di ogni genere mostreranno i loro lavori nel suggestivo borgo di Riomagno, rendendo partecipe la gente del luogo. Sarà infatti possibile ammirare le gigantografie delle foto in tutto il paese: a terra, sui balconi, all'interno delle case. Una vera festa – in concomitanza con la festa del patrono– in cui kermesse ed eventi musicali coinvolgeranno non solo gli abitanti del luogo, ma anche chi abbia voglia di passare una giornata diversa, fra banchetti in piazza e performances estemporanee.



 



24 Giugno: celebrazione SS. Messa nella chiesina di San Giovanni.

Iniziative di vario genere inserite nel programma "Solstizio d'estate” di Pruno, presso il Circolo Ricreativo 1° Maggio.

25 Giugno: ore 19.00 apertura stand gastronomico con degustazione di prodotti locali come i famosi "Tordelli Rimagnesi”. Intrattenimenti musicali di vario genere ed esibizione della Filarmonica di Riomagno per le vie del paese. Ore 22.30 "Focata nel fiume”, tradizionale e suggestivo falò realizzato nel letto del torrente Serra.

26 Giugno: nel pomeriggio attività ludico-didattiche dedicate ai più piccoli, e commemorazione del partigiano Amos Paoli alla presenza delle autorità.

Ore 19.00 apertura stand gastronomico.

Ore 21.00 rappresentazione teatrale con la partecipazione di Walter Bandelloni e a seguire intrattenimento musicale. 

Per maggiori informazioni : Libero Musetti 345.7868200, Franco Maffei 349.1548109


www.cfaltissimo.it




martedì 19 aprile 2011

Recensione "speciale" alle foto in QUANTI DI POESIA


Riporto di seguito una "speciale" recensione alle mie foto; si tratta delle immagini fotografiche pubblicate nella neonata antologia curata da mio fratelo Roberto Maggiani ed edita da L'arca Felice editore. La recensione è uscita spontanea dalla penna, o meglio dalla tastiera, del gentilissimo Marco Furia. L'amico Marco ha espresso mirabilmente in parole quanto di più vicino emozionalmente alle immagini, riuscendo ad indagarne il senso, che io come autore non potevo meglio definire.



_6217021_OS-PS-MASCH78-5-2-pctmng




lunedì 18 aprile 2011






Marco Furia sulla fotografia di Paolo Maggiani




Un’astratta realtà



Marco Furia





Di norma, le recensioni di libri di poesia riguardano soprattutto i testi, sicché alle immagini che spesso li accompagnano viene riservata, al massimo, una citazione finale. Questo breve scritto va in direzione opposta, evitando, per precisa scelta, qualunque cenno ai versi. L’antologia Quanti di poesia contiene numerosi “Scatti fotografici” di Paolo Maggiani. Nella raffinata sequenza di tavole, raffiguranti, per lo più, porzioni di pareti rocciose, si assiste al passaggio da un enigmatico naturalismo a una sorta di estremo realismo (primissimi piani, ad esempio alle pagine 10 e 38) sconfinante nell’astratto. Non siamo di fronte a un comune gioco dell’ingrandimento, fonte d’immediata sorpresa e, alla lunga, di noia, siamo, piuttosto, invitati a esplorare aspetti inediti. Dico “invitati a esplorare”, perché siffatte immagini non promuovono certo l’inerzia. Esse attirano, come magneti irraggiungibili, non per offrire piacevolezze o sorprese, bensì per indurre a percorrere un infinito itinerario. La figura resta ferma, ma lo sguardo non riesce ad acquietarsi. Una sorta d’urgenza investigativa quasi costringe l’occhio a perlustrare quelle faglie, quei segmenti anche minimi, quegli avvincenti mutamenti di luce e di colore. Un’energia primordiale e assieme avveniristica emana da articolazioni di segni che paiono ripercorrere di un fiato tutta la storia e, soffermandosi appena sul presente, volgersi al futuro per via d’intensi, emozionanti richiami. Talune forme incombono, intimoriscono, ma avvertiamo che anche in virtù del loro persistere l’esistenza è possibile. Forse in quelle immagini riconosciamo non univoci lineamenti della nostra natura? Forse in quei tratti minerali scopriamo tendenze ostili e protettive, drammatiche e incantevoli? Senza dubbio. E poi, come non ammirare la capacità dell’autore di offrire in maniera diretta, senza indugi o riserve, affascinanti “Scatti” ricchi di possibili sviluppi? Qualcosa di efficacemente espressivo è presente in queste pietrose fattezze che appaiono estranee quanto complici, ignote quanto conosciute. Le rocce, ovviamente, nulla dicono: è l’artista a farle parlare (cioè ad aprire la via non di una vera e propria grammatica, ma di un peculiare criterio di senso) e, con partecipe sapienza, a consentire loro di emergere non soltanto quali oggetti osservabili, ma quali vere e proprie fisionomie, fino a sconfinare in un’astrattezza davvero vivida. E poetica, senz’altro, secondo le cadenze di un elegante bianco e nero che non abbandona mai l’osservatore coinvolgendolo in un’appassionante ricerca.



Paolo Maggiani, “Scatti fotografici”, in Quanti di poesia, antologia a cura di Roberto Maggiani, Edizioni L’Arca Felice, Salerno, 2011









venerdì 25 marzo 2011

Passione Italia - LaRecherche


Passione Italia

di Roberto Maggiani

pubblicato su: www.larecherche.it



Carissimi di Lucca e Pisa, troverete, sulla copertina delle prossime Pagine Gialle, queste fotografie di mio fratello Paolo, ha vinto il concorso nazionale PassioneItalia per le province di Lucca e Pisa. Ecco il sito: http://passioneitalia.paginegialle.it/



*





Teatro del Silenzio




Produttore: OLYMPUS IMAGING CORP.

Dispositivo: E-510

Commento foto:

Data: 2010:10:01 22:45:55

Lunghezza focale: 44 mm

Diaframma: f 4.5

Apertura massima diaframma: f 2.8

Tempo di posa: 1/160 sec

Modalita' di esposizione: Program

Orientamento: Normal (O deg)

Compensazione esposizione: -1 EV

Flash: Unknown: 8

Sorgente luminosa: Unknown: 9

Compressione: Jpeg Compression

Risoluzione orizzontale: 314

Risoluzione verticale: 314

Unita' di misura risoluzione: Inch

Larghezza originale: 3648 pixels

Altezza originale: 2736 pixels




 









Descrizione di Paolo:


Il Teatro del Silenzio a Lajatico.

Il teatro nella campagna dove il Maestro Andrea Bocelli torna ogni estate ad esibirsi nella sua terra, la Terra del Silenzio, un luogo magico per l'anima e lo spirito, divenuta ormai meta fissa di turisti e visitatori. Al centro del laghetto ogni anno per un'anno è posta un'opera d'arte d'arte di un grande artista nel 2007 è stata la volta de "il grande sole" di Arnaldo Pomodoro.





*




L'ammaestratore




Produttore: OLYMPUS IMAGING CORP.

Dispositivo: E-510

Data: 2010:09:05 01:50:45

Lunghezza focale: 54 mm

Diaframma: f 9

Apertura massima diaframma: f 2.8

Tempo di posa: 1/200 sec

Modalita' di esposizione: Aperature Priority

Orientamento: Normal (O deg)

Compensazione esposizione: 0.3 EV

Flash: No Flash

Sorgente luminosa: Unknown: 9

Compressione: Jpeg Compression

Risoluzione orizzontale: 240

Risoluzione verticale: 240

Unita' di misura risoluzione: Inch

Larghezza originale: 2116 pixels

Altezza originale: 3166 pixels







Descrizione di Paolo:


Cava Henraux - Le Cervaiole











pubblicato su:

http://www.larecherche.it/testo.asp?Id=497&Tabella=Eventi

mercoledì 2 marzo 2011

UN MESE DENSO DI AVVENIMENTI FOTOGRAFICI

..il mese di Marzo 2011, è per me un mese denso di avvenimenti fotografici, e dopo aver seminato raccolgo molto.



Iniziamo con la segnalazione da parte dello staff di MicroMosso di una mia foto inserita nella photogallery sul sito www.micromosso .it.

mio post: http://paesaggiapuolunensi.splinder.com/post/24184406/micromosso-foto-in-home-page





E' uscita e viene presenta nelle edicole il prossimo 6 Marzo a Roma l'antologia poetica curata da Roberto Maggiani "Quanti di Poesia" ed. Arca Felice, di cui ho curato le illustrazioni fotografiche con una serie di miei scatti sia in B/N che a colori; una piccola tiratura in serie limitata e numerata che andrà in lettura agli estimatori della poesia contemporanea.

mio post: http://paesaggiapuolunensi.splinder.com/post/24174468/quanti-di-poesia

e il post: http://paesaggiapuolunensi.splinder.com/post/24026165/quanti-di-poesia



Ho vinto il concorso Fotografico Nazionale Passione Italia - Fiaf - nella sezione "ARTICOLO UNO-la Repubblica fondata sul lavoro" per la provincia di Lucca, per cui ritroverete la foto con il titolo "L'ammaestratore" in copertina alle Pagine Gialle della provincia di Lucca.

Ho vinto, sempre nel concorso Fotografico Nazionale Passione Italia - Fiaf - nella sezione "NOVAPOLIS-i nuovi luoghi della tua città" per la provincia di Pisa, per cui ritroverete la foto con il titolo "Teatro del Silenzio" in copertina a TuttoCittà della provincia di Pisa.

Sempre per questo concorso, la tre mie foto non vincitrici sono segnalate dalla giuria per il prosseguio del concorso.

mio post: http://paesaggiapuolunensi.splinder.com/post/24215355/vincitore-per-la-provincia-di-pisa



giovedì 24 febbraio 2011

Micromosso: foto in home page!

Da un pò di tempo partecipo alla comunity virtuale di fotografi liberi Micromosso, in pratica un circolo fotografico su web, dove gli iscritti pubblicano le proprie foto; si partecipa così ad un'ampia discussione sulla fotografia, in base alla tecnica, composizione, messaggio che ogni fotografo propone socondo un suo proprio stile, uno stile che stà sviluppando o una sua particolare ricerca.

A Febbraio 2011 , una mia foto, è segnalata dallo staff ed esposta in homepage, ringrazio lo staff di Micromosso.





 

Micromosso.com Photo Gallery :: Comunita' di Fotografi Liberi

- Circolo FIAF n. 2324






FOTO SEGNALATE DALLO STAFF













[img]http://www.micromosso.com/immagini/staff.jpg[/img]



Andrea Carmassi

.....le famose spiagge Bianche di Vada....un luogo che tutti conoscono sotto un'altra veste e che spesso vediamo come location per spot pubblicitari etc.....ma alla sera, quando l'inverno regala colori mozzafiato capita anche di trovarsi in questo luogo e pensare seriamente di essere altrove......


[img]http://www.micromosso.com/immagini/staff.jpg[/img]



simone lenzi

Francesca & Vanina @ "Summer Jamboree" 2009
(continua la saga dei ritratti vintage...)

Canon EOS 50D
Sigma 70-200 F2.8 APO EX DC HSM
1/640 - F2.8 - ISO100 @ 110 mm.

[img]http://www.micromosso.com/immagini/staff.jpg[/img]



Libero Api

[img]http://www.micromosso.com/immagini/staff.jpg[/img]



Paolo Maggiani

martedì 22 febbraio 2011



Gli ultimi resti del Silenzio: quando la parola trasfigura in Poesia




 




Intervista di Sofia Rondelli a Roberto Maggiani






“[…] Maggiani è un poeta sensibilissimo, che pone la sua voce su quella soglia che separa, labilmente, il limitato dall’illimitato (e l’uomo da dio). Così, la poesia medesima si rivela come l’estremo gioco di un acrobata: da una parte, essa è tutta sospesa sopra il vuoto dell’inconsapevolezza e della mancanza; dall’altra, è invece spinta a mirare verso l’alto, verso l’oltre, di là dal suo stesso sguardo. Ed è proprio nell’istante della visitazione del verso – dono che non appartiene al poeta, ma che il poeta riceve, e a sua volta trasmette – che la scrittura assurge ad angelica testimonianza di immediato collegamento tra l’individuale e l’universale, tra stupore e attenzione, tra sogno e coscienza. […]”



Mario Fresa sul blog farapoesia

 


 





1. Riscoprendo il valore etimologico della parola, poeta è colui che crea, che compone e inventa. Cos’è per te la poesia e cosa significa essere permeati quotidianamente da essa?

 


Cara Sofia la tua domanda, rivolta ad autorevoli poeti, ha ottenuto risposte differenti e importanti. Mi chiedi di rispondere a qualcosa che personalmente non conosco. Sembrerà strano, ma io non so cosa sia la poesia, è vero che mi sono fatto delle vaghe idee, ma rimane, a tutt’oggi, dopo quindici anni di scrittura con pubblicazioni (preceduti da dieci anni di scrittura privata), un grande mistero. Ma è forse questo fatto a determinare l’importanza e la forza, oserei dire dirompente, che essa ha nella mia vita quotidiana, ormai non...



IL TESTO COMPLETO SU:

http://sofiarondelli.blogspot.com/2010/11/gli-ultimi-resti-del-silenzio-quando-la.html



QUANTI DI POESIA



LaRecherche.it insieme con l’associazione culturale L’Arca Felice (www.arcafelice.com)

 

PRESENTANO





QUANTI DI POESIA

Nelle forme la cifra nascosta di una scrittura straordinaria.

  

Domenica 6 marzo 2011 alle ore 17:30

Libreria Odradek

via dei Banchi vecchi 57 Roma

 

Incontro di poesia con

 

Franca Alaimo, Anna Belozorovitch, Franco Buffoni, Salvatore Contessini,

Francesco De Girolamo, Giacomo Leronni, Eugenio Nastasi, Loredana Savelli

 

Relatore Carla De Bellis

 

Intervengono il direttore della collezione di arte-poesiaMario Fresa

e il curatoreRoberto Maggiani

 

Conduce Ida Borrasi



La casa editrice L’Arca Felice propone libri e raffinate plaquettes a tiratura limitata, disponendo di un prezioso catalogo che ha già ospitato testi poetici e interventi critici di alcune tra le più prestigiose voci dell’arte e della poesia contemporanea.

 

*

 

Nello stile delle Edizioni de L’Arca Felice, ecco accostata l’arte fotografica di Paolo Maggiani a quella poetica di otto stimati artisti-poeti contemporanei, Franca Alaimo,Anna Belozorovitch,Franco Buffoni,Salvatore Contessini,Francesco De Girolamo,Giacomo Leronni,Eugenio Nastasi, Loredana Savelli, qui raccolti da varie parti d’Italia nell’ambito di un titolo che volutamente evoca scienza: Quanti di poesia. Nelle forme la cifra nascosta di una scrittura straordinaria. Il titolo, di stampo novalisiano, è stato così scelto perché si vorrebbe, anche con questo quaderno di voci poetiche, dare avvio – o un nuovo avvio – ad una ricerca poetica fondata su nuovi paradigmi scaturenti da una sorta di principio di indeterminazione tra senso (percezione, intuizione, significato…) della visione e parola. Il poeta spesso ha intuizioni che ...



L'ARTICOLO CONTINUA SU:

http://www.larecherche.it/testo.asp?Id=490&Tabella=Eventi

giovedì 9 dicembre 2010

Ricordando le mie MOSTRE: "CIELO INDIVISO"

Perchè "ricordando le mie mostre?", diciamo che (televisivamente parlando, ovvero in modo simile a come ci hanno abituato i programmi televisivi) é una rubrica che ad uno, due, tre ,ecc... anni dalla pubblicazione di una mia raccolta fotografica, di un titolo mostra, ci riporta a quei giorni, che per il sottoscritto sono stati di grande emozione, sopratutto nel trovare tanti riscontri positivi al messaggio offerto. Per questo vorrei che se ne parlasse ancora, anzi più che parlarne che ci si ponesse in uno stato di meditazione sui principi e messaggi proposti. Perchè meditare e riportare la mente a delle fotografie? Perchè oggi la fotografia si stà sempre più assumendo a forma di arte, superato il neorealismo, la documentazione degli eventi, la catalogazione, la rappresentazione schietta della realtà diviente pura espressione degli intenti comunicativi di colui che ad inizio di un processo comunicativo ha posto l'occhio dietro l'oculare della macchina fotografica; colui che per primo ha intuito quella particolare scena, cercata, presentatasi e raccolta in natura, nella vita quotidiana, o in mille altre situazioni, e che, come primo osservatore ha voluto sottolinearne la poesia, portarne a galla le emozioni, mantenerne il ricordo profondo(non solo visivo), trasmutare la realtà in sentimento.



aria

Aria



Un richiamo in superficie

sotto il cielo dove risiede il mare –

fluido e oscillante.





Quindi in relazione a questi intendimenti voglio offrire l'opportunità, a chi volesse approfondire i temi proposti dalle mie mostre nonchè dalle raccolte di poesia di Roberto che vi si legano, di trovare velocemente informazioni attraverso il web; ed ecco, per l'appunto qui di seguito i risultati di una ricerca su Google per la mostra "Cielo Indiviso" - tra poesia e fotografia -, ovvero la maggior parte dei link dove trovare la pubblicazione della raccolta di poesia di Roberto ed alla mostra fotografica:










  1.  


    Cielo Indiviso :: Poesia :: Roberto Maggiani :: Manni Editori 2008




    A luglio 2008 in libreria la nuova raccolta di poesie di Roberto Maggiani, Manni Editori.

    www.cieloindiviso.it/ - Copia cache - Simili






  2.  


    Carrara, agosto 2008 - Mostra fotografica :: Cielo Indiviso :: La ...




    Mostra fotografica con fotografie di Paolo Maggiani e poesie di Roberto ...

    www.cieloindiviso.it/mostra_fotografica.htm - Copia cache






  3.  


    Mostra fotografica :: Cielo Indiviso :: La nuova mostra ...




    Cielo indiviso. di Roberto Maggiani. Manni Editori (2008) ...

    www.cieloindiviso.it/rivistapoesia.htm - Copia cache




     





  4.  cielo_indiviso_roberto_maggiani_poesia


    Cielo indiviso | :: Manni Editori ::




    3 dic 2010 ... Cielo indiviso è la quarta raccolta di poesie di Roberto Maggiani. La densa prefazione del poeta Domenico Cara introduce il lettore a ...

    www.mannieditori.it/libro/cielo-indiviso - Copia cache






  5.  


    Cielo indiviso - Maggiani Roberto - Libro - IBS - Manni - Occasioni




    Cielo indiviso è un libro di Maggiani Roberto pubblicato da Manni nella collana Occasioni.

    www.ibs.it/code/9788862660686/.../cielo-indiviso.html - Copia cache






  6.  


    Cielo indiviso di Roberto Maggiani




    18 mag 2010 ... Si tiene la presentazione del volume Cielo indiviso di Roberto Maggiani pubblicato da Manni nel 2008. I versi riuniti in questo libro ...

    www.beniculturali.it/.../visualizza_asset.html_1771520272.html - Copia cache






  7.  


    Cielo Indiviso. Mostra fotografica di Paolo Maggiani a Massa




    Cielo Indiviso. Mostra fotografica di Paolo Maggiani in Dal venerdì 20 febbraio a martedì 9 marzo 2009 Villa Cuturi.

    www.italiadiscovery.it/.../cielo_indiviso.../6024.php?... - Copia cache






  8.  


    Cielo Indiviso - mostra fotografica di Paolo Maggiani : Carrara ...




    23 feb 2009 ...Cielo Indiviso” tra fotografia e poesia di Paolo Maggiani e Roberto ... con Manni Editori ha appena pubblicato “Cielo indiviso“(2008). ...

    www.carraracittadarte.it/?p=105 - Copia cache






  9.  


    Cielo indiviso - Maggiani Roberto - Occasioni, Manni - Libro ...




    Acquista con Spedizione Veloce e Gratuita Cielo indiviso di Maggiani Roberto. Scopri subito tutti gli Sconti e le Promozioni!

    www.webster.it/libri-cielo_indiviso_maggiani_roberto_manni- 9788862660686.htm - Copia cache






  10.  


    Roberto Maggiani :: Poesia :: Scienza :: Fotografia :: Tango Argentino




    Cielo indiviso (Manni Editori, 2008) :: L'indicibile (Editrice Fermenti, 2006) : : Forme e informe (Edizioni Gazebo, 2000) :: Sì dopo sì (Edizioni Gazebo, ...

    www.robertomaggiani.it/ - Copia cache - Simili








  •  


    Archivio eventi - Biblioteca Vallicelliana




    19 mag 2010 ... Cielo indiviso di Roberto Maggiani. I versi riuniti in questo volume, pubblicato da Manni nel 2008, conducono attraverso i vicoli di Lisbona ...

    www.vallicelliana.it/index.php?it/22/...cielo-indiviso - Copia cache






  •  


    Paesaggi Apuo-Lunensi




    E' autore di quattro raccolte di poesie: Sì dopo s', 1998, Forme e informe, 2000 , L'indicibile, 2006, e Cielo indiviso, 2008; Paolo Maggiani, autore delle ...

    paesaggiapuolunensi.splinder.com/






  •  














    YouTube - FIGLI, Roberto Maggiani, Maurizio Morelli, Fedele ...








    4 min - 29 nov 2010

    Poesia FIGLI, da Cielo indiviso, Manni Editori, 2008 (www.mannieditori.it) Testo : Roberto Maggiani (www.robertomaggiani.it) Musica ...

    www.youtube.com/watch?v=lYcRV4pJd_g - more videos »









  •  


    Paolo Maggiani




    27 apr 2010... Cielo Indiviso – Tra fotografia e poesia” (2008 - 2009), le cui immagini sono esposte nel sito www.cieloindiviso.it. ...

    www.ilportodelsole.it/index.php?option... - Copia cache






  •  


    Comune di Carrara | Medaglia d'oro al Merito Civile




    Cielo Indiviso, tra poesia e fotografia”: una esposizione delle foto di Paolo Maggiani ... Cielo Indiviso è anche il titolo del libro di poesie di prossima ...

    www.comune.carrara.ms.it/News.aspx?id=1002 - Copia cache






  •  


    Poesie




    e il chiarore da un cielo indiviso… Lacera il fluire del tempo. attraverso i pensieri. di sentieri battuti. fra alberi che si levano puri… ...

    www.silvestrapittalis.it/Poesie2.htm - Copia cache - Simili






  •  


    "TRIANGOLO DELLE BERMUDE" DI LUNIGIANA | Voyager Lunigiana




    25 nov 2010... Cielo Indiviso – Tra fotografia e poesia” (2008 - 2009), le cui immagini sono esposte nel sito www.cieloindiviso.it. ...

    voyagerlunigiana.splinder.com/.../triangolo-delle-bermude-di-lunigiana - Copia cache






  •  


    2010 febbraio « RETROGUARDIA 2.0- Il testo letterario




    Roberto Maggiani, Cielo indiviso, San Cesario di Lecce (LE), Piero Manni, 2008. «A Rimbaud. Io lo capisco quel silenzio del mare / e quel chiarore del cielo ...

    retroguardia2.wordpress.com/2010/02/ - Copia cache - Simili






  •  


    San Cesario di Lecce | in Liquida




    Roberto Maggiani, Cielo indiviso , San Cesario di Lecce (LE), Piero Manni, 2008 « A Rimbaud . Io lo capisco quel silenzio del mare / e quel chiarore del ...

    www.liquida.it/san-cesario-di-lecce/ - Copia cache - Simili






  •  


    Maria Grazia Calandrone : eventi




    13 nov 2010 ... 19/5/2010 17: Biblioteca Vallicelliana, ROMA. MGC presenta "Il cielo indiviso" di Roberto Maggiani, con Elio Pecora ...

    www.mariagraziacalandrone.it/eventi/ - Copia cache




      




  •  


    Book "Cielo indiviso" (Undivided Sky) | AZgay Roma



    Cielo indiviso, Manni Editori. Sono poesie che ci giungono dal mare e dal cielo, riecheggiando sulle scogliere portoghesi e mediterranee riempiono gli spazi ...

    roma.azgay.it/node/857?lang=en - Copia cache






  •  


    Altri siti - Fervor de Tango Argentino




    Poesia: "Cielo indiviso", la nuova raccolta di Roberto Maggiani » www. cieloindiviso.it. ¤ Mostra fotografica: "Umile, nobile marmo... in immagini e poesia ...

    www.fervordetango.it/altrisiti.htm - Copia cache - Simili

     






  •  


    Besnate




    Già nella poesia Figli, contenuta in Cielo Indiviso, Maggiani rammentava ai poeti il loro ruolo di detentori di un compito fondante per l'umanità: “Che cosa ...

    www.alephnet.it/index.php?option=com...id... - Copia cache






  •  


    Maria Musik :: Re: Segnalo due recensioni al mio lavoro poetico




    24 feb 2010 ... Ho letto, però, Cielo Indiviso. Cito da Giuseppe Panella: "L'itinerario di Maggiani, allora, è tutto fatto di questi trasalimenti, ...

    www.larecherche.it/opinioni_mostra_messaggio.asp?id... - Copia cache






  •  


    Un popolo di poeti (anche a pagamento) - Corriere della Sera




    3 ago 2009... ingenui, dove trova una declinazione nostalgica (sin dai titoli: «Cielo indiviso», «Tevere in fiamme», «Il respiro dell'ametista». ...

    www.corriere.it › Cultura - Copia cache - Simili






  •  

    [PDF]


    BREVE BIO-BIBLIOGRAFIA DI ROBERTO MAGGIANI Roberto Maggiani è nato ...




    Formato file: PDF/Adobe Acrobat - Visualizzazione rapida

    e “Cielo indiviso” (Massa-Carrara, 2008), testi tratti dall'omonimo libro, “ Angeli in volo”, quest'ultimo ha dato i testi all'omonimo spettacolo, ...

    www.robertomaggiani.it/Roberto_Maggiani_bio-bibliografia.pdf - Simili






  •  

    [PDF]


    Inizia il nuovo ciclo d'incontri della Sezione - appunti 2010.qxd




    Formato file: PDF/Adobe Acrobat - Visualizzazione rapida

    Roberto Maggiani, Cielo Indiviso [poesia]. Manni Editore 2008. Interviene: Elio Pecora. Eseguono musiche su testi dell'autore: ...

    www.sindacatoscrittori.net/appuntamenti%20sezione%20lazio%202010.pdf - Simili






  •  


    poesie




    il chiarore del cielo indiviso. Il furore del tempo. ha lacerti di cieli,. filigrane d'azzurro cadute. attraverso la mente – i pensieri. ...

    rosadigerico.it/poesie.htm - Copia cache






  •  


    EPOCA GENIALE: Gli ultimi resti del Silenzio: quando la parola ...




    1 nov 2010 ... In una mia poesia, riportata in “Cielo indiviso”, Manni Editori, 2008, affermo: Che cosa sarebbe dell'umanità senza i poeti ...

    sofiarondelli.blogspot.com/.../gli-ultimi-resti-del-silenzio-quando-la.html - Copia cache










     

  • sabato 7 agosto 2010

    Rassegna "FLASH ART" alla Circoscrizione 5

    Rassegna "FLASH ART" alla Circoscrizione 5 di Marina di Carrara in via Genova incrocio v.le XX Settembre in zona Piazza G.Menconi, davanti al porto dove la statua del "Buscaiol".
    Esporrò una varietà di miei scatti per il brevissimo tempo di 3 gg, assieme ai creativissimi quadri di mio cugino Gianluca Maggiani. Siete invitati! Ciao a tutti. Paolo Maggiani.

    manifesto_magg e magg640
    pieghevole_FlashArt_INTERNO-800

    martedì 8 giugno 2010

    Concerto inaugurale Mostra fotografica "Angeli in Volo"

    Il filmato del concerto inaugurale della mostra fotografica del 2 maggio 2010 nel Duomo di Carrara, con la presentazione del concerrto e della mostra a cura di Guido Taravacci, un pioniere della rete privata locale Teletoscana Nord agli esordi. La lettura ed interpretazione delle poesie a cura di Marzia Dati.





    2010-05-02_CONCERTO_ANGELI IN VOLO-1parte





    2010-05-02_CONCERTO_ANGELI IN VOLO-2parte





    2010-05-02_CONCERTO_ANGELI IN VOLO-3parte

    venerdì 5 marzo 2010


    Raffaele Piazza



    Roberto Maggiani, Angeli in volo



     Edizioni L'arca Felice, Salerno, 2010




             Il testo che prendiamo in considerazione in questa sede  è una plaquette pubblicata nella collana Coincidenze delle Edizioni L’Arca Felice, a cura di Mario Fresa. La raccolta è comprensiva di dieci poesie di Roberto Maggiani scritte su fotografie di Paolo Maggiani. I rapporti multidisciplinari tra le arti sono sempre molto interessanti e possono, attualmente, in un mondo occidentale, sempre più invaso e segnato dal propagarsi dei mass-media, per il fenomeno della globalizzazione, segnare una svolta nell’estetica, nella produzione e fruizione artistica, perché diverse forme d’arte, affiancandosi e fondendosi l’una con l’altra possono potenziarsi a vicenda, fondendosi tra loro, come in questo caso, poesia e fotografia. Come è scritto nelle note alla plaquette, il poeta Roberto Maggiani, autore delle poesie comprese in questa raccolta, è nato a Carrara nel 1968. E’ laureato in fisica e si occupa di divulgazione scientifica, vive e lavora a Roma. E’ autore di quattro raccolte di poesie: Sì dopo s’, 1998, Forme e informe, 2000, L’indicibile, 2006, e Cielo indiviso, 2008; Paolo Maggiani, autore delle fotografie, incluse nel testo è fotografo carrarese stimato e apprezzato per la sua fotografia attenta ai particolari che spesso sfuggono all’occhio, attraverso personali inquadrature e prospettive che risaltano le forme, i colori e i loro contrasti e/o armonie.  Sono due le fotografie di Paolo Maggiani, che l’autore presenta in quest’opera, una in bianco e nero e una a colori: quella a colori è inclusa nel testo autonomamente su elegante cartoncino ed è numerata (199 copie). Difficile stabilire la natura delle immagini delle due fotografie, immagini, che, pur essendo una a colori e una in bianco nero hanno, in modo incontrovertibile, qualcosa in comune. In entrambe possiamo osservare fasci di luce, come esplosioni di tinte luminose, a comporre disegni e arabeschi. Nella foto in bianco e nero, senza difficoltà possiamo scorgere in primo piano una stella che pare navigare, come sospesa in un cielo sul quale si staglia, uno sfondo scuro; inoltre altre linee e fonti di luminosità costellano l’immagine, dando un risultato surreale; trapela da questa fotografia, intitolata  L’entrata e scattata nel 2007, un senso di perturbante mistero. Dalla foto a colori emergono tinte scure in basso sulle quali si staglia un disegno dorato, che potrebbe essere quello di uno strumento musicale; spostando lo sguardo verso l’alto notiamo strisce arancio e gialle e poi un azzurro striato da macchie bianche parallele simili a fasci di nuvole. Anche nella fotografia a colori notiamo una certa quota di surrealismo, che si sprigiona in un accentuato e vivace cromatismo in tutte le sfumature dell’opera, che ha un aspetto geometrico. Alla suddetta descrizione di cieli e stelle, felicemente s’intona il titolo della plaquette, Angeli in volo, perché proprio le foto potrebbero essere campiture per voli di angeli e anche il titolo della fotografia L’entrata, bene si armonizza con il titolo della poesia d’apertura della raccolta angeli all’inizio del mondo, perché potremmo immaginare “l’entrata”, come una causa prima della creazione, un movimento essenziale nella costituzione dell’universo, che sia opera di un Creatore o semplicemente frutto di quello che astronomi o i fisici chiamano Big Ben :-“per sorte o per arte/ il mondo iniziò/ come un pensiero vorticante/ attraverso le pareti del nulla/// fu creato ex nihilo// angeli impetuosi/ spendendo l loro tempo/ a comporre i colori/ delle cose/ che sarebbero diventate universo/ da lì a poco// all’inizio fu un gioco senza dio/ (che venne dopo a porre l’anima// e lasciò angeli custodi// invisibili arie venticelli brezze/ onde)”/; è una poesia, sia pur composita, caratterizzata da grande chiarezza, quella di Roberto Maggiani, vagamente verticale e presenta una notevole eleganza formale; il ritmo è sostenuto e incalzante, anche per la diversità della lunghezza dei singoli versi. Il risultato è quello della compattezza espressiva a livello del singolo componimento e anche a livello dei vari componimenti come insieme, per cui il testo può avere un’unità poematica ed essere definito poemetto, tutto giocato sul tema della Creazione e sul benefico volo degli angeli. Bella anche la seconda sequenza intitolata L’entrata, che è divisa in due parti e che, ovviamente, pare essere ispirata tout-court dall’omonima fotografia in bianco e nero:-“1 /una mano scostò il velo/ e la specie umana uscì/ dal luogo sacro// anche gli dei entrarono nel mondo/ su invito degli uomini/ in sordina/ dietro agli angeli luminosi/ (in fondo ce n’era bisogno/ per intendere la natura/ prima della scienza) 2 le stelle si diedero la materia/ del corpo/ invece gli angeli rimasero invisibili/ senza anatomia// ma non è così raro vederli muovere/ tra le geometri del mondo/ (linea piano sella o sfera)/// sono loro a portare/ annunci e gravidanze/ fin dalla cacciata/ quando divenne fuoco// l’entrata dalla quale continuano/ a giungere innumerevoli anime// bambini senza nome/ a cui gli angeli si affiancano/ dal grembo delle madri//” Anche se Dio viene detto con la minuscola, e vengono nominati gli dei. Un forte senso di religiosità  pare trasparire da questi versi intrisi di misticismo ma anche di carnalità quando bambini senza nome/ a cui gli angeli si affiancano/ dal grembo delle madri. Nella poesia L’entrata riscontriamo di nuovo il tema creazionistico, come momento in cui si sparge nel cosmo o universo la vita e potrebbe venire in mente un’opera artistica, in campo musicale, La Creazione di Haydn . Un’opera compiuta ad alto livello, nello specifico delle due forme espressive, Angeli in volo, efficace ed originale, soprattutto per la materia trattata.



    TRATTO DA:

    http://www.poiein.it/autori/2010/2010_03/04_PiazzaMaggiani.htm

    poiein_it720

    "ANGELI IN VOLO"

    Raccolta di poesie e fotografie.

    l_arca_felice_editore720

    www.arcafelice.com 

    edizioniarca@alice.it

    info@arcafelice.com

    martedì 23 febbraio 2010

    “Angeli in volo” – ed. L’Arca Felice

    Roberto Maggiani : “Angeli in volo” – ed. L’Arca Felice – 2010 – s.i. di prezzo.12122007-PC120048-Modifica


    Quindicesimo volumetto della collana “Coincidenze” curata da Mario Fresa, con fotografie di Paolo Maggiani.

    Un percorso rapido e fulgente nel solco  della ricorrente ed ansiosa interrogazione delle regioni dell’altrove, per quella amalgama che ci riporta ad uno strano e forse impossibile cambiamento del dialogo con il sacro.

    “Anche gli dei entrarono nel mondo/ su invito degli uomini/ in sordina/ dietro gli angeli luminosi…” una sorta di sguardo attraverso luoghi e sentimenti penetrato da un variegato gioco di intaglio, per una invenzione indefinita incuneata dentro la luminosità astratta e metafisica, a volte vertiginosa , a volte placidamente prolungata in apparizioni ed illusioni.

    “Tratteggi del corpo luminoso/ dalle cuciture della veste invisibile…”

    Il simbolo incide la superficie per trasparire in sequenze ove l’indefinito identifica il distacco di se stesso all’apertura del mistero.

    Roberto Maggiani è nato a Carrara e vive a Roma. Si occupa in particolare del rapporto tra  poesia e scienza.

    Paolo Maggiani è uno stimato ed apprezzato fotografo carrarese. Con la sua paziente presenza riesce a cogliere le sfumature degli scenari sia naturali che urbani.

    RECENSIONE N° 111 Antonio Spagnuolo 



    http://poetrydream.splinder.com/

    sabato 20 febbraio 2010

    Seravezza Fotografia, dal 30 gennaio al 5 aprile 2010 ospiterà gli scatti di un grande della fotografia: James Nachtwey









    Si aprirà il prossimo 30 gennaio 2010 la settima edizione di “Seravezza Fotografia” con la mostra “INFERNO – l’Occhio Testimone” di James Nachtwey, tra i più importanti fotoreporter di guerra contemporanei. La manifestazione che si svolge nel cuore della Versilia Storica, è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Seravezza (Lu) nella splendida e rinnovata cornice del Palazzo Mediceo insieme alla Fiaf ( Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) e il Circolo Fotografico “L’Altissimo” con il Patrocinio della Provincia di Lucca e di Manta Stampe d’Arte. Curata da Libero Musetti.

    Seravezza Fotografia oltrepassa l’ambito strettamente fotografico e con la mostra di Nachtwey fissa una tappa nel percorso che segna un divisorio con le mostre precedenti. Questo perché nell’opera di James Nachtwey il dolore folle della vita prende il sopravvento anche sull’estrema bravura tecnica del fotografo, e della sua grande audacia, per cui solo visitando la mostra si può capire cosa è in grado di avvenire per mano dell’uomo. Le immagini esposte confermano purtroppo il luogo comune che a volte la realtà supera la fantasia, in questo caso però il luogo è teatro di atrocità, ripetute all’infinito e in tal modo quasi perse nella normalità di una informazione spesso indifferente e dove proprio l’indifferenza sarà la prima a mettersi da parte, poiché per essa non vi è posto.



    Seravezza Fotografia propone anche concorsi, workshop con maestri consacrati e talenti nuovi, letture portfolio e mostre collaterali nelle adiacenti Scuderie Granducali. Il programma prevede dal 30 gennaio al 14 febbraio la mostra di Giorgio Tani, dal 20 febbraio al 7 marzo quella di Marcello Carrozzo e dal 20 marzo al 5 aprile saranno esposti gli scatti di Antonio Manta.



    Dal 30 gennaio al 28 febbraio c/o la CHIESA SS.ANNUNZIATA c/o MISERICORDIA DI SERAVEZZA la COLLETTIVA del CIRCOLO FOTOGRAFICO L'ALTISSIMO - BFI

     

    25012009-_1257179-ModificaTitolo mostra "INCORROTTI SILENZI" 



    Gli spazi illimitati delle spiagge, l'assenza dell'uomo, la luce portagonista, il bianco e nero, l'acqua, la sabbia, le strutture in desolato abbandono, l'atmosfera invernale e l apresenza costante del mare.



    Un gruppo di fotoamatori si cimenta con il silenzio.



    Aperto Sabato e Domenica.







    Dal 13 al 14 marzo sempre alle Scuderie Granducali ci sarà un incontro tra le associazioni fotografiche dal titolo “Micromosso – foto e convivialità”.

    In mostra circa una quarantina di Fotografie scelte dall' ultima collettiva di Micromosso appena conclusa: "Scatti dal Web"
    .




    Altre mostre saranno allestite presso la Cappellina Medicea. Gli incontri di cultura fotografica saranno caratterizzati da grandi nomi del panorama fotografico, con il ritorno di Francesco Cito e inoltre Letizia Battaglia, Mario Cresci e Roberto Kusterle. Numerosi i Workshops proposti per questa settima edizione da Ivo Balderi, Giovanni Umicini , Onnik Pambakian e da non dimenticare l’appuntamento ormai consolidato con le letture portfolio con Giorgio Tani e Giorgio Rigon. Book shop a cura di HF Distribuzione”.

    L’orario di apertura della mostra è dalle 15.00 – 19.30 (chiuso il lunedì). Il prezzo del biglietto intero 5 euro ridotto 3, informazioni: Ufficio Cultura Comune di Seravezza: tel. e fax 0584.756100 – e-mail: palazzomediceo@comune.seravezza.lucca.it

    E uturismo@comune.seravezza.lucca.it - sito: www.palazzomediceo.com







    James Nachtwey, breve biografia.

    James Nachtwey è nato a Syracuse, stato di New York, nel 1948 ed è cresciuto nel Massachusetts. Ha frequentato il Dartmouth College dal 1966 al 1970, dove ha studiato Storia dell'Arte e Scienze Politiche. È profondamente segnato, nella sua scelta di diventare fotografo, dalle immagini della guerra nel Vietnam e del movimento per i Diritti Civili. Ha cominciato a lavorare come fotogiornalista nel 1976 per un quotidiano locale del New Mexico. Nel 1980 si trasferisce a New York dove comincia a lavorare come fotografo freelance. Nel 1981 Nachtwey ha svolto il suo primo incarico all'estero in Irlanda durante lo sciopero della fame di alcuni militanti dell'IRA. Da allora, Nachtwey ha dedicato sé stesso a documentare guerre e conflitti sociali. La sua attività di fotoreporter si è svolta in numerosi paesi quali El Salvador, Nicaragua, Guatemala, Libano, Cisgiordania (West Bank) e Gaza, Israele, Indonesia, Thailandia, India, Sri Lanka, Afghanistan, Filippine, Corea del Sud, Somalia, Sudan, Rwanda, Sudafrica, Russia, Bosnia, Cecenia, Kosovo, Romania, Brasile e Stati Uniti. Nachtwey lavora per il Time dal 1984, ha lavorato per l'agenzia Black Star dal 1980 al 1985 ed è stato membro della Magnum Photos dal 1986 al 2001. Nel 2001 è diventato uno dei membri fondatori dell'Agenzia VII.



    Ufficio Stampa