sabato 14 settembre 2013
Loris Jacopo Bononi: un poeta e scienziato e il suo castello, ... dell’ “orgoglio” di essere lunigianesi
un poeta e scienziato e il suo castello,
custode deIla storia, dell’intelletto e
dell’ “orgoglio” di essere lunigianesi
Loris Jacopo Bononi
Loris Jacopo Bononi, uno dei maggiori poeti e scrittori del’900, nasce a
Fivizzano il 12 giugno del 1929 da Livio Bononi e Maria Bellazzini.
Dopo gli studi superiori, nell’anno accademico 1954, si laurea in medicina e
chirurgia all’Università di Parma, esercita per alcuni anni l’attività
professionale quale medico condotto a Piandimolino – Gragnola nel Comune
di Fivizzano.
Alla fine degli anni Cinquanta si trasferisce a Roma dove intraprende la
carriera universitaria che lo vedrà nel 1965 libero Docente di Microbiologia
124nell’Università ‘La Sapienza’ di Roma, nel 1967 libero Docente di
Chemioterapia sempre nell’Università ‘La Sapienza’ e dal 1972 Professore di
chemioterapia nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino.
Durante la sua attività accademica pubblica oltre cento ricerche scientifiche
nel campo degli antibiotici.
Nel contempo, dal 1961 in poi, ricopre posizioni di alta responsabilità
manageriale a livello internazionale, nella ricerca industriale farmaceutica
Per motivi di lavoro vive a Roma, New York, Londra, Bruxelles, e in altre parti
del mondo e ...
CONTINUA A LEGGERE SU:
Loris Jacopo Bononi: un poeta e scienziato e il suo castello, ... dell’ “orgoglio” di essere lunigianesi
Loris Jacopo Bononi commemorazione ed omaggio ad un grande Fivizzanese
Omaggio a Bononi
10 settembre 2013 — pagina 18 sezione: Massa
FIVIZZANO Un grande uomo, sempre alla ricerca della verità e della libertà, mai adagiato sul comodo perbenismo dell'ipocrisia. La Compagnia dei Lettori di Fivizzano, dopo una ricerca appassionata sui testi dell'autore e attraverso il ricordo di esperienze vissute accanto al celebre fivizzanese, presenta nella cornice del Museo di San Giovanni, lo straordinario personaggio Loris Jacopo Bononi , che da poco ci ha lasciati. A pochi mesi dal primo anniversario della scomparsa di Bononi il Comune di Fivizzano, insieme con la famiglia del professore attraverso il Museo della Stampa Jacopo da Fivizzano e la Cinquecentesca Letteraria Accademia degli Imperfetti lo ricorderanno sabato dalle 16.30 Il luogo della commemorazione sarà il Convento degli Agostiniani di Fivizzano data la momentanea inagibilità del palazzo Fantoni Bononi a causa del recente terremoto. L'evento sarà introdotto dalla consorte del professore la poetessa e scrittrice Giuliana Lucchini Bononi e vedrà l'intervento della Compagnia dei lettori di Fivizzano nelle persone di Francesco leonardi, Claudia Menchini, Diego Bonotto e Franco Rampone con l'omaggio musicale di Luca Bassignani. La Compagnia attraverso letture di brani della produzione letteraria e poetica di Bononi restituirà un quadro emozionale e significante della figura di questo poliedrico personaggio che ha affiancato alla carriera di docente universitario presso la facoltà di medicina di Torino una brillante attività di dirigente industriale nel campo dei farmaceutici, ma che ha sopratutto dedicato tutta la sua lunga vita, attraverso la restituzione del castello di Castiglione del Terziere e del Palazzo Fantoni Bononi, alla valorizzazione della cultura lunigianese nel mondo.
domenica 10 gennaio 2010
Lunigiana Terra di Castelli e Misteri
http://www.flickr.com/photos/42093441@N06/sets/72157623176371660/
mercoledì 9 settembre 2009
Castelli di Marmo
Il progetto sarà ospitato nei prossimi appuntamenti dalla Comunità Montana della Lunigiana.
Le immagini corrono lungo un percorso, unite da un unico filo conduttore: il marmo di Carrara.
La mostra fotografica itinerante sarà allestita all'interno di manifestazioni locali di grande richiamo, dove si svolgeranno mercati di prodotti tipici, con degustazioni e vendita direttamente dai produttori locali.
Calendario 2009
Marina di Carrara in piazza Menconi il 16 e 17 maggio
Fivizzano il 30 - 31 maggio e 1-2 giugno
Marina di Carrara il 13 e 14 giugno
Fosdinovo il 4 e 5 luglio in occasione della festa medioevale,
Marina di Carrara l’11 e 12 luglio
Pontremoli il 19 luglio in concomitanza con il premio Bancarella
Aulla il 25 e 26 luglio per “Lunezia”
Mulazzo il 31 luglio e 1 e 2 agosto per il Bancarelvino
Ponti di Vara il 9 agosto per la lizzatura storica
Marina di Carrara il 22 e 23 agosto
Carrara Centro il 29 e 30 agosto.
Marina di Carrara il 5 e 6 settembre
Comano il 19 e 20 settembre in occasione della “Fiera del bestiame”
Carrara Centro il 26 e 27 settembre
Licciana il 2 e 4 ottobre in concomitanza con la manifestazione “La castagna racconta”
Marina di Carrara il 10 e 11 ottobre
Carrara il 24 e 25 ottobre
Al progetto partecipano numerosi enti e le più importanti realtà della stampa digitale a livello internazionale, per fare di questo evento il palcoscenico per la presentazione della nuova tecnica di stampa digitale su marmo. Il format è destinato alla creazione e all'esportazione di un brand (marchio) territoriale, caratterizzato dalla completezza dell'offerta dei suoi prodotti e delle sue tecnologie più avanzate. La tecnica messa a punto da Mauro Morelli Marmi, in collaborazione con le ditte specializzate in materiali per la stampa, permette la rapida creazione di illustrazioni e impressioni fotografiche digitali direttamente su marmo, mantenendo la naturale profondità di riflessione del materiale.
Digital Carrara ha realizzato così i ventiquattro scorci paesaggistici in mostra, trasferendo l'arte fotografica dei due fotografi Paolo Maggiani e Matteo Originale, su supporti scelti di marmo statuario. Una iniziativa di marketing territoriale, da esportare anche all’estero, per valorizzare e promuovere i prodotti e i luoghi della provincia dai monti al mare.
INFO
Telefono/fax:
e-mail: info@morellibase.it
sito web: www.digitalcarrara.com