Paolo Maggiani Fotografie

Paolo Maggiani Fotografie
La Fotografia di PAOLO MAGGIANI espressa nella CULTURA LOCALE APUANA e LUNIGIANA | Paolo Maggiani FineArt e Foto su: www.PaoloMaggiani.it - Documentari su: www.Archivio-foto.it
Visualizzazione post con etichetta comune di seravezza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta comune di seravezza. Mostra tutti i post

giovedì 28 agosto 2014

"Marmo in Guerra" libro fotografico e poesia di Paolo e Roberto Maggiani - il 29/08/2014

"Marmo in Guerra" libro fotografico e poesia di Paolo e Roberto Maggiani - il 29/08/ 2014 1
Presentazione del libro e lettura delle poesie Invito a SERAVEZZA (LU) VENERDI 29 AGOSTO ore 21.30 in piazza Carducci, proprio sotto la statua del
MARMO IN GUERRA-2014 locandina1024a
Logo Seravezza

Presentazione del libro e lettura delle poesie


Invito a SERAVEZZA (LU)

VENERDI 29 AGOSTO ore 21.30

in piazza Carducci,

proprio sotto la statua dell'Apuano

seravezziana2014
.
.
.
.
In concomitanza della serata di chiusura della:

Seravezziana 2014

***

“Marmo in Guerra”

fotografie di Paolo Maggiani

liriche di Roberto Maggiani

Fotografie realizzate sulla Linea Gotica alla ricerca delle tracce dell’ultima guerra mondiale.
Poesie scritte guardando attentamente, per due giorni di fila, le fotografie, cogliendo in esse un messaggio al contempo ordinario, per quanto riguarda i soggetti, e straordinario, per quanto riguarda la bellezza delle inquadrature e dei dettagli.
Cannoneggiamenti, bombardamenti, mitragliamenti, scontri i cui colpi di schegge e proiettili hanno lasciato la loro impronta su monumenti di commemorazione ai caduti nella prima grande guerra, ma anche su fontane e pievi in marmo. Ferite impresse che sono ancora oggi visibili sulle superfici di un marmo che si è trovato ad essere testimone di una seconda cruenta grande guerra.
Oggi rappresentano un monito, amplificano il messaggio e sottolineano il ricordo che questi monumenti rappresentano.
***
Il libro ha ottenuto il patrocinio di:

A.N.P.I.

Comitato Massa-Carrara,

Archivi della Resistenza

Circolo E. Bassignani – Fosdinovo (MS),

Comune di Carrara

Decorato di Medaglia d'Oro al Merito Civile

Comune di Pietrasanta

Città d'Arte - Città Nobile dal 1841

Comune di Seravezza

Terra Medicea – Città del Marmo
***
Info e Aggiornamenti dell'Evento su:
facebook
1px

martedì 19 marzo 2013

Seravezza Fotografia 2013 - X edizione

Seravezza Fotografia 2013 - X edizione

dal 23/03/2013 al 09/06/2013
La decima edizione di “Seravezza Fotografia” si svolgerà a Seravezza in Versilia (Lucca) dal 23 marzo al 9 giugno 2013. Una manifestazione di respiro nazionale e internazionale che ogni anno coniuga con successo i grandi nomi della fotografia con un vasto pubblico e il mondo amatoriale della fotografia, organizzata dalla Fondazione Terre Medicee, dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Seravezza e il patrocinio della FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) con la direzione artistica di Ivo Balderi.
(leggi tutto...)

sabato 23 giugno 2012

2^ Sagra delle Fotografia - RIOMAGNO - Seravezza (LU)

foto di Circolo Fotografico Altissimo

Sabato 23 e domenica 24 giugno 2012 si terrà la seconda edizione del “Riomagno Foto Festival”, una "due giorni fotografica" sull'esempio di Arles, in Francia, dove fotografi di ogni livello e genere, accomunati dalla stessa passione, si confronteranno esponendo le proprie opere, scambiandosi esperienze, promuovendo performance estemporanee che, in un clima di serena convivialità, favoriranno l'arricchimento culturale di tutti i partecipanti alla kermesse.
  • Questo secondo Riomagno Foto Festival prevede le esposizioni anche di importanti nomi della fotografia italiana (Pepi Merisio, Gabriele Rigon, Sandro Santioli) nonché la partecipazione di Frank Horvat, innalzando, così, il livello qualitativo del festival stesso che, comunque, manterrà intatta la sua veste di “festa popolare”.

Un paese intero tappezzato da oltre 4000 fotografie, animato nei vicoli da band musicali, ballerini, artisti di ogni genere che, anche nella passata edizione hanno caratterizzato la festosa due giorni versiliese. La sera, all’apertura degli stand gastronomici, sarà possibile degustare in una Riomagno apparecchiata a festa, i famosi “Tordelli”.
  • La nuova edizione, però, nasce sotto i migliori auspici anche in virtù di una accresciuta e consapevole base di partecipazione della comunità locale che si è resa disponibile a mettere in atto tutto quanto possibile affinché l’afflusso e la presenza dei visitatori (che si stimano in numero considerevolmente superiore rispetto agli oltre 3000 dello scorso anno) avvengano nel segno della migliore accoglienza e disponibilità possibili; il consenso, i numeri e l’ampio eco anche a livello mediatico nazionale, riscontrati nell’edizione passata, fanno ragionevolmente supporre che la manifestazione sia destinata a diventare un appuntamento fisso nel calendario degli eventi cultural-popolari delle estati versiliesi ed è a questo obiettivo che gli organizzatori stanno pensando con sempre maggiore convinzione.

Aspettiamo la vostra presenza e partecipazione per rinnovare il rito di una festa che resterà piacevolmente, a lungo, negli occhi e nel cuore.
E’ possibile visionare le immagini della prima edizione 2011, cliccando sul seguente link di YouTube:http://www.youtube.com/watch?v=PGo-hXjs490

sabato 25 giugno 2011

La fotografia esce allo scoperto


















Una due giorni fotografica al Riomagno foto festival


 


 


 

 


pubblicato lunedì 16 maggio 2011


null





Il 25 e 26 giugno in Versilia avrà inizio l'evento che permetterà di vedere più di 2000 fotografie di fotoamatori italiani e stranieri. Appassionati di ogni genere mostreranno i loro lavori nel suggestivo borgo di Riomagno, rendendo partecipe la gente del luogo. Sarà infatti possibile ammirare le gigantografie delle foto in tutto il paese: a terra, sui balconi, all'interno delle case. Una vera festa – in concomitanza con la festa del patrono– in cui kermesse ed eventi musicali coinvolgeranno non solo gli abitanti del luogo, ma anche chi abbia voglia di passare una giornata diversa, fra banchetti in piazza e performances estemporanee.



 



24 Giugno: celebrazione SS. Messa nella chiesina di San Giovanni.

Iniziative di vario genere inserite nel programma "Solstizio d'estate” di Pruno, presso il Circolo Ricreativo 1° Maggio.

25 Giugno: ore 19.00 apertura stand gastronomico con degustazione di prodotti locali come i famosi "Tordelli Rimagnesi”. Intrattenimenti musicali di vario genere ed esibizione della Filarmonica di Riomagno per le vie del paese. Ore 22.30 "Focata nel fiume”, tradizionale e suggestivo falò realizzato nel letto del torrente Serra.

26 Giugno: nel pomeriggio attività ludico-didattiche dedicate ai più piccoli, e commemorazione del partigiano Amos Paoli alla presenza delle autorità.

Ore 19.00 apertura stand gastronomico.

Ore 21.00 rappresentazione teatrale con la partecipazione di Walter Bandelloni e a seguire intrattenimento musicale. 

Per maggiori informazioni : Libero Musetti 345.7868200, Franco Maffei 349.1548109


www.cfaltissimo.it