Paolo Maggiani Fotografie

Paolo Maggiani Fotografie
La Fotografia di PAOLO MAGGIANI espressa nella CULTURA LOCALE APUANA e LUNIGIANA | Paolo Maggiani FineArt e Foto su: www.PaoloMaggiani.it - Documentari su: www.Archivio-foto.it
Visualizzazione post con etichetta foto festival. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta foto festival. Mostra tutti i post

giovedì 16 maggio 2013

EDIZIONE 2012 DI SERAVEZZA FOTOGRAFIA


foto gonews.it
EDIZIONE 2012 DI SERAVEZZA FOTOGRAFIA nella foto IVO BALDERI direzione artistica ROMANO CAGNONI fotografo è stato testimone, dal Biafra, al Vietnam, dalla ex Jugoslavia fino alla Cecenia, ma anche i suoi ultimi lavori dedicati alla Versilia, sua terra d’origine dove è tornato a vivere dopo trent’anni passati a Londra, città dalla quale partiva per documentare conflitti internazionali per le più grandi riviste del mondo, il sindaco di Seravezza Ettore Neri.
tratto da: www.gonews.it




Linea di confine

a cura di Re_immagina_Re

Reale, immaginaria, cercata, non voluta, forzata.
Una linea di separazione marca comunque una differenza, un gradiente di condizioni e di situazioni: materiali, morali, umane, geografiche, storiche. Punto di passaggio a volte concreto e tangibile, a volte immateriale, invisibile, fluido, evanescente. La storia a definire tempi e modi, la società a dare ed imporre le sue ragioni, i singoli a vivere le sfumature di condizioni che le differenti coesistenze definiscono in termini reali e culturali. Il corpo e la mente. La vita fisica di tutti i giorni e la vita traslata nello spazio e nel pensiero. Sempre e comunque sono i confini a definire i percorsi e le vicissitudini che ne seguono. Potremmo rivedere l’intera storia dell’uomo semplicemente seguendo la prospettiva di queste linee e delle zone grige, neutre che le accompagnano. Quel bordo intorno a loro, quella terra di nessuno o limbo che dir si voglia, che fisicamente segna l’avvicinarsi al limite o condizione oltre cui le cose non sono più le stesse. La massa critica viene superata e si innescano processi non più controllabili e apparentemente caotici. A volte è il superamento di queste linee a liberare e creare prospettive e percorsi altrimenti impossibili. Altre volte tali confini non devono essere superati esattamente per evitare di perdere i connotati suddetti. Limiti, confini, separazioni. Reali, sociali, metaforiche, umane. Di questo Citerna 2013 vuole parlare. Senza effettismi, senza facili incursioni in un territorio fin troppo vasto e suscettibile di facili rappresentazioni, abbiamo cercato di oltrepassare lo strato più consueto e di facile acquisizione che ruota intorno a questo tema. Abbiamo cercato di concentrare nel festival un gruppo di autori la cui vita ed esperienze fossero rappresentative e originali di quei livelli ulteriori di consapevolezza e di conoscenza, di sfumature e di dettagli esistenziali e sociali, che si voleva fossero il baricentro dell’intera manifestazione in questo 2013. I confini che abbiamo deciso di  ...(CONTINUA A LEGGERE SU :http://www.citernafotografia.org/it/1/il-festival )

FOTOGRAFIA EUROPEA a Reggio Emilia


foto tratta da "The Afronauts" di Cristina De Middel


FOTOGRAFIA EUROPEA 2013
Cambiare. Fotografia e responsabilità

preview

Dal 3 maggio al 16 giugno 2013

percorso di visita
Palazzo Casotti – piazza Casotti
Sinagoga - via dell’Aquila 3/a
Galleria Parmeggiani - corso Cairoli 2
Spazio Gerra - piazza XXV aprile 2
Chiostri di  San Domenico – via Dante Alighieri 11
Chiostri di  San Pietro – via Emilia San Pietro 44/C
intervengono
Giovanni Catellani, Assessore alla Cultura e Università del Comune di Reggio Emilia
Uberto Spadoni, Assessore ai Progetti speciali del Comune di Reggio Emilia
 i fotografi
Thierry Cohen, Esko Männikkö, Rinko Kawauchi, Mick Rock, Andrea Galvani, Alessandro Rizzi
 i curatori
Laura Serani (Binary kids e Darkened cities di Thierry Cohen; Times New Roman. Episodio 3: Mosca di Tim Parchikov; The wonder-house of Anna & Eve di Viktoria Sorochinski; (con Olga Sviblova) Dreaming Walls di Lucia Ganieva; Journey into the Future. Stop #1 di Sergey Shestakov)
Sandro Parmiggiani (Guardare la metamorfosi di Carla Cerati)
Marinella Paderni (Time will make all plain di Esko Männikkö e Higgs Ocean di Andrea Galvani)
Walter Guadagnini (Vita Nova. Julia Fullerton-Batten, Evan Baden, Lise Sarfati, Hannah Starkey, Paul Graham, Hellen Van Meene, Raimond Wouda, Luigi Gariglio, Tobias Zielony)



sabato 23 giugno 2012

“Riomagno Foto Festival” 2012

“Riomagno Foto Festival” Anch'io partecipo al “Riomagno Foto Festival” con un mio pannello in cui presento due progetti inediti.

L'idea: comporre una serie di 8 foto secondo un quadrato, una sorta di quadrato magico in cui le inquadrature sia verticali che orizzontali si integrano così in un mini racconto. Un vortice di foto che sviluppa un racconto. Il racconto sfocia nella foto centrale, quadrata.

Dimensioni: 115 x 115 cm di lato.
Qui di seguito uno dei due pannelli, con il progetto "Il Senso della Vita"
Vedi in dettaglio la foto: Il Senso della Vita di Paolo Maggiani del portfolio: Il Senso della Vita

2^ Sagra delle Fotografia - RIOMAGNO - Seravezza (LU)

foto di Circolo Fotografico Altissimo

Sabato 23 e domenica 24 giugno 2012 si terrà la seconda edizione del “Riomagno Foto Festival”, una "due giorni fotografica" sull'esempio di Arles, in Francia, dove fotografi di ogni livello e genere, accomunati dalla stessa passione, si confronteranno esponendo le proprie opere, scambiandosi esperienze, promuovendo performance estemporanee che, in un clima di serena convivialità, favoriranno l'arricchimento culturale di tutti i partecipanti alla kermesse.
  • Questo secondo Riomagno Foto Festival prevede le esposizioni anche di importanti nomi della fotografia italiana (Pepi Merisio, Gabriele Rigon, Sandro Santioli) nonché la partecipazione di Frank Horvat, innalzando, così, il livello qualitativo del festival stesso che, comunque, manterrà intatta la sua veste di “festa popolare”.

Un paese intero tappezzato da oltre 4000 fotografie, animato nei vicoli da band musicali, ballerini, artisti di ogni genere che, anche nella passata edizione hanno caratterizzato la festosa due giorni versiliese. La sera, all’apertura degli stand gastronomici, sarà possibile degustare in una Riomagno apparecchiata a festa, i famosi “Tordelli”.
  • La nuova edizione, però, nasce sotto i migliori auspici anche in virtù di una accresciuta e consapevole base di partecipazione della comunità locale che si è resa disponibile a mettere in atto tutto quanto possibile affinché l’afflusso e la presenza dei visitatori (che si stimano in numero considerevolmente superiore rispetto agli oltre 3000 dello scorso anno) avvengano nel segno della migliore accoglienza e disponibilità possibili; il consenso, i numeri e l’ampio eco anche a livello mediatico nazionale, riscontrati nell’edizione passata, fanno ragionevolmente supporre che la manifestazione sia destinata a diventare un appuntamento fisso nel calendario degli eventi cultural-popolari delle estati versiliesi ed è a questo obiettivo che gli organizzatori stanno pensando con sempre maggiore convinzione.

Aspettiamo la vostra presenza e partecipazione per rinnovare il rito di una festa che resterà piacevolmente, a lungo, negli occhi e nel cuore.
E’ possibile visionare le immagini della prima edizione 2011, cliccando sul seguente link di YouTube:http://www.youtube.com/watch?v=PGo-hXjs490

sabato 25 giugno 2011

La fotografia esce allo scoperto


















Una due giorni fotografica al Riomagno foto festival


 


 


 

 


pubblicato lunedì 16 maggio 2011


null





Il 25 e 26 giugno in Versilia avrà inizio l'evento che permetterà di vedere più di 2000 fotografie di fotoamatori italiani e stranieri. Appassionati di ogni genere mostreranno i loro lavori nel suggestivo borgo di Riomagno, rendendo partecipe la gente del luogo. Sarà infatti possibile ammirare le gigantografie delle foto in tutto il paese: a terra, sui balconi, all'interno delle case. Una vera festa – in concomitanza con la festa del patrono– in cui kermesse ed eventi musicali coinvolgeranno non solo gli abitanti del luogo, ma anche chi abbia voglia di passare una giornata diversa, fra banchetti in piazza e performances estemporanee.



 



24 Giugno: celebrazione SS. Messa nella chiesina di San Giovanni.

Iniziative di vario genere inserite nel programma "Solstizio d'estate” di Pruno, presso il Circolo Ricreativo 1° Maggio.

25 Giugno: ore 19.00 apertura stand gastronomico con degustazione di prodotti locali come i famosi "Tordelli Rimagnesi”. Intrattenimenti musicali di vario genere ed esibizione della Filarmonica di Riomagno per le vie del paese. Ore 22.30 "Focata nel fiume”, tradizionale e suggestivo falò realizzato nel letto del torrente Serra.

26 Giugno: nel pomeriggio attività ludico-didattiche dedicate ai più piccoli, e commemorazione del partigiano Amos Paoli alla presenza delle autorità.

Ore 19.00 apertura stand gastronomico.

Ore 21.00 rappresentazione teatrale con la partecipazione di Walter Bandelloni e a seguire intrattenimento musicale. 

Per maggiori informazioni : Libero Musetti 345.7868200, Franco Maffei 349.1548109


www.cfaltissimo.it