Paolo Maggiani Fotografie

Paolo Maggiani Fotografie
La Fotografia di PAOLO MAGGIANI espressa nella CULTURA LOCALE APUANA e LUNIGIANA | Paolo Maggiani FineArt e Foto su: www.PaoloMaggiani.it - Documentari su: www.Archivio-foto.it
Visualizzazione post con etichetta cave. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cave. Mostra tutti i post

martedì 17 novembre 2020

Marco Cavaliere, Console Romano Impero, una scultura millenaria a Carrara

Il Console dell'Impero Romano Marco Cavaliere ... detto 'l Cavad d' #Carrara, colto in una foto insolita,Aggiungi didascalia

Il Console dell'Impero Romano Marco Cavaliere ... detto 'l Cavad d' #Carrara, colto in una foto insolita, colto per modo di dire! ...

... è lì praticamente da sempre, dove siamo? "a sian 'n t' la Carriona", quella via Carriona non bella, ma che anzi come un solco, come una ruga di fango e pietre ovunque, attraversava la città, 

un transito continuo, incessante di carri massicci di legno, pesanti di carichi marmorei, al traino lunghe sfilze animalesche di coppie di buoi bambini inermi soggiogati al lavoro impietoso, questo il contesto durato ben oltre i 2000 anni passati. 

E mentre i Palazzi dei signori lì vicino si affacciano sulle belle e risplendenti Piazze cittadine dove non mancano i caffé e le signore con ombrellino, le piazze Alberica, Duomo, Accademia, Lui lì a controllare il passaggio fin dai suoi tempi, e che il marmo sia ben sfruttato e il dazio pagato. Il corpo di marmo estratto dall'Alpe di Luni in epoca immemorabile; #Luni non citata a caso, Luni l'unica città nei paraggi ai tempi della sua realizzazione in #opera #scultorea, Luni porto (Portus Lunae), il #porto mercantile, il primo in zona. 

La foto senza presenza umana, si ma è lui, la vera presenza! Li in posa, pare proiettarsi ai tempi nostri, quelli moderni, ma forse più moderno era lui ma lasciamo stare, come a voler dire vorrei tornare a cavalcare, ma non il mio mezzo! ... i vostri carri d'acciaio e lì entrare, non una stalla, un Garage!! 

#viaggioinitalia #Toscana #Italia #AnticaRoma #cavedimarmo #marmo #fotografia #photography #fineartphotography

domenica 2 settembre 2018

martedì 24 gennaio 2017

Charles Dickens e le cave di Marmo di Torano

C. Dickens nel suo passaggio per Carrara durante il suo Gran Tour presumibilmente pensiamo che abbia raggiunto queste cave di marmo appena sopra il paese di Torano:
cave-di-marmo-di-carrara-bacino-di-Torano
foto di Paolo Maggiani _MAG1244
Le miniere, o “cave”, come le chiamano laggiù, sono costituite da una serie di aperture, nella parte alta della colline, da ambo i lati di questi valichi, dove fan brillare mine e scavano in cerca del marmo: cosa che può riuscire bene come riuscire male, può fare rapidamente la fortuna di un uomo oppure rovinarlo per l’enorme costo di scavare qualcosa che non vale niente. Alcune di queste cave furono aperte dagli antichi romani e sono tuttora nello stato in cui esse le lasciarono. Molte altre sono in attività attualmente: altre saranno aperte domani, la settimana ventura, il mese prossimo. Altre non sono ancora acquisite, non ci si è pensato; e, dappertutto il marmo, sufficiente per più secoli di quanti ne siano passati da quando si fa ricorso a questo posto, se ne sta nascosto, aspettando pazientemente la sua ora di essere scoperto.
(tratto da: Charles Dickens, Impressioni italiane – 1844-1845 ; traduzione, introduzione e note : Claudio M. Messina. Roma : Biblioteca del vascello, 1989. pp. 115-8)

cave-di-marmo-di-carrara-bacino-di-Torano
foto di Paolo Maggiani _MAG1285

venerdì 4 marzo 2016

PER ME, UNO SCEMPIO!

CAVE DI MARMO DI CARRARA - BACINO DI TORANO - MURLUNGO - ANNO 2002 - SCEMPIO - CARBONATO

CAVE DI MARMO DI CARRARA - BACINO DI TORANO - MURLUNGO - ANNO 2016 - SCEMPIO - CARBONATO
fOTOGRAFARE le cave di marmo per me è una cosa usuale, ormai dal 2000, ne noto il continuo cambiamento morfologico mese per mese, con non poca e talvolta malcelata rassegnazione, ma se la "nostra" economia gira attorno a questo, cosa ci vuoi fare! Ma mi inc..z. tanto, rimango sbigottito, deluso, affranto, in parole povere SCIOCKATO quando trovo questo! Nella foto l'abuso di queste Montagne Sacre è ormai evidente. Che bisogno c'era di iniziare una nuova cava dove cava non c'era? Non c'è controllo su questo? Quel che è certo che un'amministrazione così non mi rappresenta. Io le cave le amo, per la loro storia, vado alla ricerca delle cave dismesse di 30, 40, 50 anni fa. Mi evocano momenti duri, difficili, ma anche umani, più che altro di una dimensione che ancora era umana. Oggi quello che vedo non è più umano. La tecnologia quella si è utile, ma le ruspe che dovrebbero alleviare le fatiche umane sono diventati i draghi distruttori, che hanno aumentato la potenza distruttiva nell'ignoranza totale del controllo, e della parsimonia soprattutto. Si compra la ruspa e si deve farla lavorare per ripagare le cambiali. Si distrugge il monte per ripagare la ruspa.

lunedì 22 febbraio 2016

"Cave Abbandonate - L'Emozione della Scoperta" Mostra fotografica online - puntata 03

... La piccola galleria quadrata serviva a collegare i due versanti opposti del monte. Impugno un ferro, un vecchio ferro per fare i fori, e mi addentro al buio completo, passo dopo passo attento, tastando il terreno per la paura di ostacoli o buche, dopo qualche lunghissimo attimo di buio completo inizio ad intravedere la luce dall'altra parte. Arrivo in fondo, all'uscita una ruspa vecchia abbandonata, ...

_DSC2632-Lr-alpi-apuane-apuanian-alps-abandoned-marble-quarries-discovery-thrill-cave-di-marmo-abbandonate-dismesse-disused.jpg
_DSC2632-Lr-alpi-apuane-apuanian-alps-abandoned-marble-quarries-discovery-thrill-cave-di-marmo-abbandonate-dismesse-disused.jpg

"Cave Abbandonate - L'Emozione della Scoperta" Mostra fotografica online

28 Agosto 2010, una lunga camminata in salita, tra le nebbie, ...

_DSC2583-Lr-alpi-apuane-apuanian-alps-abandoned-marble-quarries-discovery-thrill-cave-di-marmo-abbandonate-dismesse-disused.jpg
_DSC2583-Lr-alpi-apuane-apuanian-alps-abandoned-marble-quarries-discovery-thrill-cave-di-marmo-abbandonate-dismesse-disused

venerdì 15 gennaio 2016

Il MONTE SAGRO e la nostra "Civiltà" -fOTo

Quello che ho visto ultimamente sui social sono delle foto tremende di cave che stanno scavando alla base del Monte Sagro.
Ma in questa foto non si vedono, però è comunque un'immagine evocativa, con queste nuvole e le pietre scure ammucchiate. Ed allora mi è venuta in mente questa associazione con un libro particolarissimo di Piero Montali, scrittore ligure di Vezzano - SP -
enigma-monte-sagro-carrara-cave-di-marmo, 2012-04-08, N°002
Quello che la Nostra Civiltà sta facendo al Monte Sagro è una cosa bruttissima! Leggete questo libricino e ve ne renderete conto.
***
Se non lo trovate in libreria è disponibile anche in formato e-book: http://pieromontali.it/libri-digitali.html 
***
Invece qui potete leggere la Recensione del Libro:
Paesaggi Apuo-Lunensi: L'ENIGMA DEL MONTE SAGRO: Lungo la costa che va da La Spezia a Pisa, visibile da grande distanza, vi è il Monte Sagro:esso campeggia su Carrara con le sue cave di ma...
o qui: http://www.larecherche.it/testo.asp?Tabella=Recensioni&Id=111

Il MONTE SAGRO e la nostra "Civiltà" - ENIGMA

Quello che ho visto ultimamente sui social sono delle foto tremende di cave che stanno scavando alla base del Monte Sagro.
Ma in questa foto non si vedono, però è comunque un'immagine evocativa, con queste nuvole e le pietre scure ammucchiate. Ed allora mi è venuta in mente questa associazione con un libro particolarissimo di Piero Montali, scrittore ligure di Vezzano - SP -

Quello che la Nostra Civiltà sta facendo al Monte Sagro è una cosa bruttissima! Leggete questo libricino e ve ne renderete conto.
***
Se non lo trovate in libreria è disponibile anche in formato e-book: http://pieromontali.it/libri-digitali.html 
***
Invece qui potete leggere la Recensione del Libro:
Paesaggi Apuo-Lunensi: L'ENIGMA DEL MONTE SAGRO: Lungo la costa che va da La Spezia a Pisa, visibile da grande distanza, vi è il Monte Sagro:esso campeggia su Carrara con le sue cave di ma...
o qui: http://www.larecherche.it/testo.asp?Tabella=Recensioni&Id=111

martedì 1 dicembre 2015

cave-di-marmo-trasporto-blocchi-quarries-marble-truck-1

cave-di-marmo-trasporto-blocchi-quarries-marble-truck-1

Porto di Luni Roma Antica Cave Quarries Marble Carrara Lunigiana

Porto-di-Luni-Roma-Antica-Cave-Quarries-Marble-Carrara-Lunigiana-Maggiani-Paolo-01
Ritrovamento di basi di colonna di epoca romana nelle cave di marmo di Carrara, nel bacino di Colonnata.
Le basi e i tronchi di colonna risultano sbozzati e pronti per essere spediti.
I Romani erano soliti far sbozzare le opere già in cava, il motivo era semplice i blocchi sarebbero risultati meno pesanti per il trasporto.
Il trasporto avveniva via mare dal Porto di Luni verso Roma Antica.
Dalle Cave di Marmo Marble Quarries i blocchi arrivavano sui carri romani trainati da buoi passando per Carrara che non esisteva ancora. Questa è la Lunigiana terra antica.

lunedì 23 novembre 2015

pietra-marmo-blocco-fiore-cave-cervaiole-seravezza-apuane

pietra-marmo-blocco-vetta-cave-cervaiole-seravezza-apuane

venerdì 3 dicembre 2010

Lassù questo stà avvenendo, adesso!

urlo silenzioPanoramica_attaccoallamontagnaCORREZIONI800

Lassù questo stà avvenendo, adesso!



Alpi Apuane - Vallini - Colonnata - Carrara -Toscana - Italia



Apertura di nuovi fronti di cava su fianchi di montagne ancora vergini, le vedete quelle cime? Tra poco non ci saranno più.



Bisogna al più presto mettere in piazza la nostra coscienza!

distruzione ambientale sulle Alpi Apuane

Su RTV38 é stata trasmessa la trasmissione "L'inchiesta" condotta da Patrizia Menghini dove si é discusso della distruzione ambientale sulle Alpi Apuane é stato ospite in studio Alberto Grossi, amato dagli apuanisti per i suoi cortometraggi densi di poesia e messaggi per la tutela dell'ambiente montano delle Alpi Apuane.



La trasmissione si può vedere in Streaming su http://www.rtv38.com/



Tra gli intervistati:



* Massimo Dadà Sindaco di Fosdinovo

* Elia Pegollo de "La Pietra Vivente"

* Giorgio Pizziolo docente di Architettura all'Università di Firenze

* Bruno Giampaoli "Italia Nostra"

* Fabio Baroni "Lo spirito della Montagna"

* e molti altri interessati al tema...



parzialmente tratto da:





SALVIAMO LE APUANE

AlpiApuane.com - Alpinismo, turismo e informazione locale - venerdì 03 dicembre 2010