Paolo Maggiani Fotografie

Paolo Maggiani Fotografie
La Fotografia di PAOLO MAGGIANI espressa nella CULTURA LOCALE APUANA e LUNIGIANA | Paolo Maggiani FineArt e Foto su: www.PaoloMaggiani.it - Documentari su: www.Archivio-foto.it
Visualizzazione post con etichetta Impressioni d'Italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Impressioni d'Italia. Mostra tutti i post

sabato 15 luglio 2017

“Due fotografi in viaggio con Dickens”, come lo scrittore si è rivelato agli occhi dei fotografi!

Paolo Maggiani, Massimo Susini
Due fotografi in viaggio con Dickens”
due-fotografi-in-viaggio-con-DICKENS-paolo-maggiani-m-susini-carrara-conference

dal 19 al 24 Luglio 2017

Inaugurazione martedì 18 luglio dalle ore 17
Palazzo Binelli, I° piano - via Verdi, 7 – Carrara, MS

A Palazzo Binelli, in via Verdi, 7 a Carrara, si terrà la mostra fotografica dei fotografi Paolo Maggiani e Massimo Susini dal titolo “Due fotografi in viaggio con Dickens”.

In occasione del 111° Dickens Annual Conference a Carrara dal 19-24 Luglio, le immagini degli artisti fotografi Paolo Maggiani e Massimo Susini, ci proporranno, in un articolato racconto fotografico, le “Impressioni italiane” dello scrittore inglese Charles Dickens durante il viaggio nel nostro paese dal luglio 1844 all'aprile 1845. Reinterpreteranno fotograficamente le sue impressioni, a partire dal lungo soggiorno a Genova, ripercorrendo il tratto Ligure da Genova a La Spezia attraverso il Passo del Bracco, con la breve ma intensa sosta nella piratesca Camogli; per poi arrivare alle impressioni sul lavoro alle cave di marmo e della città di Carrara, nella loro incredibile attualità; continuando, attraverseranno l'affascinante paesaggio Toscano da Pisa a Siena, passando per Firenze, giù fino a Radicofani il piccolo paesino nella Val d'Orcia.

Venite ad a scoprire come lo scrittore si è rivelato agli occhi dei nostri fotografi!

cell. 3280189464

cell. 3665456689

Marzia Dati
Presidente Dickens Fellowship filiale di Carrara, via Carriona, 41 - 54033 Carrara MS

Gli orari per la mostra sono:

il 19-07-2017 ore 09,30-13,00 e 15,00-18,00

il 20-07-2017 ore 09,30-13,00 e 15,00-18,00

il 21-07-2017 ore 09,30-13,00 e 15,00-18,00 ap. serale 21,00-23,00

il 22-07-2017 solo apertura serale 21,00-23,00

il 23-07-2017 dalle ore 10,45-13,15 la sera 19,00-23,00


domenica 16 aprile 2017

In-Viaggio-con-Dickens-il-Gran-Tour-in-Italia-con-gli-occhi-dei-fotografi-Paolo-Maggiani-e-Massimo-Susini

In-Viaggio-con-Dickens-il-Gran-Tour-in-Italia-con-gli-occhi-dei-fotografi-Paolo-Maggiani-e-Massimo-Susini

Carrara è sede del Convegno Mondiale 2017, 19-24 Luglio, dell'Associazione Dickens, di tutte le sue filiali nel mondo, a partire da tutte quelle Inglesi fino a quelle Australiane e Newzelandesi, da quelle Canadesi a tutte quelle Statunitensi, e poi le Indiane, Giapponesi, Francesi, Nordiche di Norvegia, Danimarca e Olanda e persino Polacche.
Fotograficamente rifaremo varie tappe di un "In Viaggio con Dickens", sulle tracce di "Picture from Italy". Le tappe del nostro viaggio faranno quasi sempre ritorno nella nostra città, Carrara compresa nel più vasto territorio accomunato dalla cultura del marmo e che va da Pontremoli alla Versilia, Apuo-Lunense-Versiliese, che ci rende importanti agli occhi del Mondo.
Lo stesso Charles Dickens fu uno dei primi, che impostò il "Gran Tour" descritto dalla raccolta delle sue “Impressioni Italiane”, che per l'appunto compongono il suo libro "Picture from Italy", in modo da sperimentare nuove ed alternative tappe Italiane, come quella di Carrara, rispetto alle classiche città d'arte italiane.
Ma risiederà a lungo, finendo per innamorarsene, pur criticandola soprattutto per la sporcizia, a Genova, città che ci accomuna la vita marinaresca intrapresa da tanti nostri concittadini della Marina di Carrara.
.
(Incontri mensili presso l'Associazione Dickens Fellowship Carrara, via Carriona 41, permettono di conoscere i particolari risvolti del viaggio in Italia tra l 1844 e il 1845 dello scrittore Charles Dickens, particolarmente conosciuto per racconti come Le avventure di Oliver Twist o David Copperfield, oppure le "Christmas Carol" o Canto di Natale di cui è stato fatto il film riproposto a Natale 2016, tanto per fare esempi, ma molto meno per queste sue "Impressioni d'Italia", in cui descrive ironicamente l'Italia dell'epoca tra cui proprio anche Carrara, programma incontri sul sito dell'associazione www.dickenscarrara.it o sulla pagina facebook www.facebook.com/Dickens-Fellowship-Carrara-Branch-1536006210061933/?fref=ts)
.
#inviaggioconDickens #travellingwithDickens
#picturefromItaly #ImpressioniItaliane #ImpressionidItalia
#DickensConference #Carrara
#DickensAnnualConference #DickensCarrara2017

giovedì 30 marzo 2017

Camogli-indumenti-da-marinaio-ad-asciugare-nei-villaggi-abitati-esclusivamente-da-pescatori-Charles-Dickens-sul-passo-del-Bracco-da-Genova-a-La-Spezia_MAG2695-BLOG

Camogli-villaggi-abitati-esclusivamente-da-pescatori-indumenti-da-marinaio-ad-asciugare-Charles-Dickens-passo-del-Bracco-provincia-di-Genova_MAG2695-BLOG
...
robuste barche capaci di affrontare il mare grosso ingombrano le strade; e gli abiti da marinaio che si agitano al vento nel porticciolo o distesi sulle pietre soleggiate ad asciugare.
Sulla ruvida muraglia del molo alcuni marinai sonnecchiano
...
Così recita Charles Dickens nel suo "Picture From Italy" quando viaggiando lungo la costa ligure approssimandosi al passo del Bracco incontra Camogli, d'aspetto piratesco.
Oggi gli agi dovuti alla vita modera le hanno fatto in parte perdere quell'aspetto che la caratterizzava, tutto è mitigato dalla fiorente vocazione turistica, che ne ha ammorbidito e di parecchio il primitivo aspetto "piratesco" riscontrato dal nostro Dickens, esistono ancora, per nostra fortuna i marinai e i pescatori, ma certo non sono più così di sembianze "anfibie", ed i loro indumenti da marinaio ad asciugare non si vedono più, tutto è più riservato e veicolato da una bella facciata di tipo ..., che ha fatto perdere la genuinità dell'ambiente marinaresco a vantaggio di un più improbabile resa pittoresca! Comunque la visita di Camogli è sempre gradita e può riservare sorprese, dipende sempre dall'animo con cui si affrontano le "cose".
A me personalmente, che sono arrivato lì alla ricerca di una qualche traccia che ricordasse il passaggio "dell'amico" Dickens, o che comunque rassomigliasse ad una delle sue imperiture visioni, vagabondando per le straducole e le scalinate di Camogli, in effetti qualcosa ho notato, così, a mente aperta, concentrata sul testo letto in "Impressioni d'Italia". Pomeriggio tutti i ragazzi e i bambini sono ormai usciti da scuola e asili, il ritrovo del doposcuola del paese è probabilmente l'ampia terrazza sulla passeggiata, dove gli infanti possono dar sfogo al loro desiderio di libertà. Corrono, calciano, giocano, si inseguono, c'è movimento, e dove c'è movimento c'è calore e sudore, per cui cosa fare dei giacconi invernali, il clima è mite, se non ammucchiarli sul parapetto? Ed ecco la mia intuizione il mio colpo d'occhio, ecco la situazione che mi si prospetta davanti mi vuol parlare! Mi vuol parlare di Dickens di quello che vide in modo similare "abiti distesi sulle pietre soleggiate"! Click!! Ecco la foto evocativa ad oggi di quanto visto da Charles D. Certo non è lo stesso ma con le foto sto rievocando non copiando!!

mercoledì 29 marzo 2017

Circolo Ufficiali della Marina Militare, la Dickens Fellowship di Carrara , Dickens a La spezia e in Liguria a cura di Marzia Dati

La Dickens Fellowship di Carrara sarà a La Spezia giovedì 30 marzo alle 16:30 presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare con una conversazione su

Dickens a La spezia e in Liguria 

a cura di Marzia Dati

La-Spezia-Varignano-fortezza-Garibaldi-Fai-Marina-Militare-img_20170325_131656-BLOG




Charles-Dickens-Camogli-trofei-del-mare-offerte-votive-per-la-tempesta-superata-o-lo-scampato-naufragio-Santuario-Nostra-Signora-del-Boschetto

Charles-Dickens-Genova-Camogli-Santuario-Nostra-Signora-del-Boschetto-chiesa-adorna-di-trofei-del-mare-offerte-votive-tempesta-superata-scampato-naufragio_MAG2757-BLOG
Charles-Dickens-Genova-Camogli-Santuario-Nostra-Signora-del-Boschetto-chiesa-adorna-di-trofei-del-mare-offerte-votive-tempesta-superata-scampato-naufragio_MAG2757-BLOG
...
Sulla ruvida muraglia del molo alcuni marinai sonnecchiano accanto ai loro compagni comodamente addormentati tra i pesci, sdraiati con le gambe penzoloni oltre il muro come se la terra e l’acqua fossero per essi tutt'uno, pronti a scivolarvi dentro. La chiesa è sfavillante per i suoi trofei del mare e per i quadri votivi che commemorano la tempesta superata, o lo scampato naufragio.
...

Charles-Dickens-Genova-Camogli-Santuario-Nostra-Signora-del-Boschetto-chiesa-adorna-di-trofei-del-mare-offerte-votive-tempesta-superata-scampato-naufragio_2017-03-29_08-43-00_blog
Potrebbe essere il Santuario di Nostra Signora del Boschetto la chiesa adorna di trofei del mare e di offerte votive, in ricordo di qualche scampato naufragio, come ho fatto a capirlo? Ma soprattutto come ho fatto a trovarlo?
Così:
Charles-Dickens-Genova-Camogli-Santuario-Nostra-Signora-del-Boschetto-chiesa-adorna-di-trofei-del-mare-offerte-votive-tempesta-superata-scampato-naufragio_IMG_20170210_163155-BLOG
PER PURO CASO SU UN BANCHETTO in piazza di una LIBRERIA A CAMOGLI mi sono fermato a guardare i libri esposti e zac la fulminazione!

lunedì 20 marzo 2017

Charles Dickens, Fiume Magra, sulla strada per Pisa, nei pressi di La Spezia, le sue piene invernali

Charles Dickens incontra lungo la strada per Pisa il Fiume Magra, subito dopo La Spezia, durante le piene in inverno
...
Per questo, quando arrivammo a Spezia, trovammo che le acque della Magra, la quale è un fiume senza ponti che taglia la strada maestra che conduce a Pisa, erano troppo alte, perché potessimo attraversare il fiume nella barca che serve per il traghetto, sicché dovemmo aspettare fino al pomeriggio del giorno successivo, quando esse furono un pò calate.
...
Charles Dickens, Fiume Magra, sulla strada per Pisa, nei pressi di La Spezia, le sue piene invernali

Charles-Dickens-la-Spezia-cappellini-di-paglia-delle-donne-portati-su-un-lato-simili-a-cappellini-delle-bambole_MAG4038-BLOG

Charles-Dickens-la-Spezzia-cappellini-di-paglia-delle-donne-portati-su-un-lato-simili-a-cappellini-delle-bambole_MAG4038-BLOG
...
Spezia però, è un buon luogo per ingannare il tempo dell' attesa, prima di tutto per il bellissimo golfo; ...; e infine per l'acconciatura delle donne, le quali portano in capo, inclinato da una parte e assicurato ai capelli, un cappellino di paglia così piccolo, che sembra sia di una bambola e che è certamente 1'acconciatura più strana e più civettuola che sia mai stata inventata.
...
l'acconciatura delle donne, le quali portano in capo, inclinato da una parte e assicurato ai capelli, un cappellino di paglia così piccolo, che sembra sia di una bambola
Ora questa foto non rappresenta proprio esattamente i cappellini che portavano le donne all'epoca, e così notato da Charles D., ma dove poter trovare per strada una signora che porta un cappellino simile ad acconciatura del capo? Il caso ha voluto che a Spezia mi imbattessi in questo bel muro davanti al negozio di articoli fotografici, dove stavo acquistando un obiettivo usato che mi sarebbe servito per il mio progetto "In Viaggio con Dickens", esco fuori dal negozio per provare l'obiettivo e faccio alcune foto a caso! Si a caso! Senza pensarci, a un muro, alle finestre, ai passanti, compro l'obiettivo, torno a casa, guardo le foto fatte a Spezia al monitor, così tanto per verificare la resa ottica dell'obiettivo, e cosa scopro, di cosa mi rendo conto? Di avere fatto una foto evocativa di quello che descrive Dickens dell'acconciatura delle donne, ma in chiave moderna di oggi!!!!

sabato 25 febbraio 2017

Le tappe In Viaggio con Dickens, Picture from Italy, perché sul Blog Paesaggi Apuo-Lunensi?

Le tappe di "In Viaggio con Dickens", due fotografi ripercorrono le tracce di "Picture from Italy" perché sul Blog Paesaggi Apuo-Lunensi?
charles-dickens-portrait-fellowship-by-paolo-maggiani
1) Perché, in primo luogo quest'anno Carrara è sede del Convegno Mondiale 2017 dell'Associazione Dickens, di tutte le sue filiali nel mondo, da tutte quelle Inglesi a quelle Australiane e Newzelandesi, da quelle Canadesi a tutte quelle Statunitensi, e poi le Indiane, Giapponesi, Francesi, Nordiche di Norvegia Danimarca e Olanda e persino Polacche.

2) Poi perché io risiedo a Carrara, e quindi le tappe del mio viaggio faranno quasi sempre ritorno nella mia città natale.

3) Perché la tappa finale di questo nuovo "viaggio in Italia con gli occhi di Dickens" sarà una mostra fotografica, unica nel suo genere e presentata per la prima volta proprio a Carrara, in Luglio durante il Convegno Mondiale dell'Associazione Dickens, con sede nel prestigioso Palazzo Binelli.

4) Perché Charles Dickens fu uno dei primi, che impostò il "Gran Tour" descritto dalla raccolta di lettere delle sue "Impressioni d'Italia" per l'appunto compongono il suo "Picture from Italy" inviate all'amico John Forster, in modo da sperimentare nuove ed alternative tappe Italiane, come quella di Carrara ad esempio, alle classiche città d'arte italiane.

martedì 21 febbraio 2017

Charles-Dickens-luminosi-campanili-aperti-in-alto-e-case-dipinte-con-colori-vivaci-Genova-La-Spezia

Charles-Dickens-Genova-La-Spezia-luminosi-campanili-aperti-in-alto-e-case-dipinte-con-colori-vivaci_mag1997-BLOG

A ROMA ATTRAVERSO PISA E SIENA

Non c’e niente di più bello in Italia, secondo me, della strada costiera che collega Genova con Spezia.
... dall'altro lato ci sono alte colline, gole cosparse di casette bianche, macchie di oliveti scuri, chiese di campagna con i loro luminosi campanili aperti in alto e case dipinte con colori vivaci.

Charles Dickens, Impressioni D'Italia
traduzione a cura di Marzia Dati, Dickens Fellowship filiale di Carrara

Charles-Dickens-case-dipinte-con-colori-vivaci-Genova-La-Spezia


Charles-Dickens-Genova-La-Spezia-case-dipinte-con-colori-vivaci_mag2026_32602846902_o-BLOG
A ROMA ATTRAVERSO PISA E SIENA

Non c’e niente di più bello in Italia, secondo me, della strada costiera che collega Genova con Spezia.
... e case dipinte con colori vivaci.

Charles Dickens, Impressioni D'Italia
traduzione a cura di Marzia Dati, Dickens Fellowship filiale di Carrara

giovedì 16 febbraio 2017

Dickens mare blu aperto strada costiera Genova La Spezia Bonassola

Bonassola-Cinque-Terre-La-Spezia-Charles-Dickens-passo-del-Bracco-mare-azzurro_MAG1190-BLOG.psd
Dickens mare blu aperto strada costiera Genova La Spezia Bonassola

Non c’e niente di più bello in Italia, secondo me, della strada costiera che collega Genova con Spezia. Da un lato, ora in basso, ora quasi allo stesso livello della strada, spesso fiancheggiato da rocce irregolari di varie forme, c’è il mare blu aperto, sul quale scivola lentamente una pittoresca feluca; dall'altro lato ci sono alte colline, gole cosparse di casette bianche, macchie di oliveti scuri, ...

dal saggio: IMMAGINI DI CARRARA: DAL DIARIO DI VIAGGIO DEL GRANDE SCRITTORE INGLESE CHARLES DICKENS di Marzia Margherita Dati
( Appendice / Da Immagini dall’Italia di Charles Dickens / A ROMA ATTRAVERSO PISA E SIENA / Camogli dalla strada costiera )

Bonassola-Cinque-Terre-La-Spezia-Charles-Dickens-passo-del-Bracco-mare-azzurro_MAG1190.psd

martedì 14 febbraio 2017

Camogli-villaggi-abitati-esclusivamente-da-pescatori-rassettano-le-reti-Charles-Dickens-passo-del-Bracco-provincia-di-Genova_MAG2611-BLOG.psd

Camogli-villaggi-abitati-esclusivamente-da-pescatori-rassettano-le-reti-Charles-Dickens-passo-del-Bracco-provincia-di-Genova_MAG2611-BLOG.psd
Qualcuno dei villaggi è abitato quasi esclusivamente da pescatori, e fa piacere vedere le loro grandi barche tirate a secco sulla spiaggia, ... mentre essi rassettano le reti.
C'è una città, Camogli, col suo piccolo porto sul mare, ad un centinaio di piedi sotto la strada, in cui ci sono famiglie di marinari, ...

lunedì 13 febbraio 2017

Camogli Dickens anelli di ferro arrugginito e individui dal carattere anfibio

Camogli-piratesca-citta-marinara-nel-piccolo-porto-anelli-di-ferro-arrugginiti-ed-individui-di-carattere-anfibio-Charles-Dickens-passo-del-Bracco-provincia-di-Genova_MAG2480-BLOG
Il Cammino ad ogni passo è ostruito da anelli di ferro arrugginiti e da catene d'ormeggio; ... sul parapetto del rozzo molo, alcuni individui di carattere anfibio stanno a dormire, con le gambe ciondoloni sull'acqua, come se per essi l'acqua e la terra fossero tutt'una cosa, e come se, cadendo in mare, essi fossero disposti naturalmente ad abbandonarsi alla corrente e a sonnecchiare comodamente tra i pesci; ... 

Charles Dickens percorrendo il passo del Bracco in provincia di Genova incontra
Camogli, piratesca città marinara dove nel piccolo porto nota anelli di ferro arrugginiti ed individui di carattere anfibio.

domenica 12 febbraio 2017

i pirati di Camogli un fumetto, in viaggio con Charles Dickens

Camogli, "la più salata, la più rude, la più piratesca città che si sia mai vista" scrisse, con bella intuizione, Charles Dickens
"Ed ecco che mi trovo sulla passeggiata lungomare di Camogli ed incontro una libreria che mi attira, una libreria bella grande e rifornita di libri marinareschi e di cultura locale, fotografici e non, di fotografia recente e fotografia d'epoca, espone molte di queste opere all'esterno su un banco libraio, dove poterli anche sfogliare per una prima visione.
Cosa ti trovo? molti libri interessanti che mi potrebbero aiutare nella mia ricerca fotografica sulle tracce di Dickens, ovviamente.
Ma sul banco in un angolo in alto, dove molte persone prima di me lo osservano, noto: i pirati di Camogli un fumetto del '49, che narra le vicende di tal Capitan Pietro Schiaffino, cosa curiosa, perché di prima ho pensato di comprare il libro per un pensierino da portare a Pietro, il mio bimbo!!!

i-pirati-di-camogli-citta-pratesca-Charles-Dickens-viaggio-in-italia-copertina

i-pirati-di-camogli-citta-pratesca-Charles-Dickens-viaggio-in-italia-fumetto
E infatti quando a casa glielo leggo lui ride, ... Pietro Schiaffino?! Esclama ridendo.
--- o ---
Charles Dickens (1812-1870) visita Camogli durante il suo soggiorno a Genova nel 1844. La descrizione di Camogli è compresa nelle “Impressioni d’Italia”, pubblicato nel 1846.

sabato 11 febbraio 2017

Agave-Dickens-passo-del-Bracco-Riva-Trigoso-comune-di-Sestri-Levante-Golfo-del-Tigullio-provincia-di-Genova

Agave-Dickens-Charles-passo-del-Bracco-Riva-Trigoso-comune-di-Sestri-Levante-Golfo-del-Tigullio-provincia-di-Genova_MAG1684-BLOG

Dickens-in-Liguria-Spettri-e-Fantasmi-verso-il-passo-del-Bracco-Riva-Trigoso-comune-di-Sestri-Levante-Golfo-del-Tigullio-provincia-di-Genova

Dickens-in-Liguria-Spettri-e-Fantasmi-verso-il-passo-del-Bracco-Riva-Trigoso-comune-di-Sestri-Levante-Golfo-del-Tigullio-provincia-di-Genova
Spettri-e-Fantasmi-Dickens-Charles-passo-del-Bracco-Riva-Trigoso-comune-di-Sestri-Levante-Golfo-del-Tigullio-provincia-di-Genova_MAG1684-BLOG.jpg

lunedì 30 gennaio 2017

Carrara conferenza annuale 2017 Dickens Fellowship programma dal 19 al 24 July 2017

Carrara è stata designata sede della conferenza annuale 2017 della Dickens Fellowship, questo il programma dal 19 al 24 July 2017:
http://www.dickenscarrara.it/programma/

In questo articolo del sito ufficiale della filiale di Carrara è descritto il passaggio di Dickens a Carrara:
http://www.dickenscarrara.it/dickens-a-carrara/

Charles Dickens visitò Carrara la prima volta nel gennaio del 1845, dove rimase stordito dalla vista mozzafiato delle cave di marmo bianco, che egli descrive in "Impressioni d'Italia" (Picture from Italy) e nelle numerose lettere al suo amico John Forster.

mercoledì 25 gennaio 2017

Dickens e le cave, si sente echeggiare tra le colline, in un tono basso, più silenzioso del silenzio, un corno

..si sente, di tanto in tanto, echeggiare tra le colline, in un tono basso, più silenzioso del silenzio che lo precede, il suono melanconicamente ammonitore di un corno

si-sente-echeggiare-tra-le-colline-in-un-tono-basso-cave-di-marmo-di-carrara
paesaggio da CampoCecina (la Gabellaccia) con vista sulla Lunigiana
foto Paolo Maggiani D700_DSC5366
1995-inaugurazione-monumento-caduti-cave-di-marmo-carrara
Piazza S.Francesco
foto Paolo Maggiani PS_V500_14062013_Scan-130616-0001
segnale ai minatori (cavatori) perché si mettano al riparo. 
cavatori-apuani-monumento-marmo-carrara-campocecina
foto Paolo Maggiani D700_DSC5398

Poi si ode uno scoppio, che l’eco ripete di collina in collina e, a volte, grossi frammenti di roccia vengono lanciati in aria dall’esplosione. 
nuvole-campocecina-cave-di-marmo-carrara-panorama-
foto Paolo Maggiani D700_DSC5408

Si riprende l’arrampicata finché, da un’altra direzione, qualche altro corno suona, e allora vi fermate immediatamente per non capitare nella zona di una nuova mina.
(tratto da: Charles Dickens, Impressioni italiane – 1844-1845 ; traduzione, introduzione e note : Claudio M. Messina. Roma : Biblioteca del vascello, 1989. pp. 115-8)

martedì 24 gennaio 2017

C. Dickens a Carrara per recarsi in visita alle Cave di Marmo si procura alcuni cavallini

... – arrivammo a Carrara in poche ore. La mattina dopo, di buon ora, ci procurammo alcuni cavallini e ci recammo a vedere le cave di marmo.

...
Ci procurammo alcuni cavallini e ci recammo a vedere le Cave di marmo di Carrara
foto Paolo Maggiani D700_DSC5365-blog

Mentre sudate sette camicie e vi arrampicate su per una di queste gole ripide (dopo aver lasciato il vostro cavallino ad inzuppare il suo sottopancia nell’acqua, due o tre miglia più in basso) si sente, di tanto in tanto, echeggiare tra le colline, in un tono basso, più silenzioso del silenzio che lo precede, il suono melanconicamente ammonitore di un corno, segnale ai minatori perché si mettano al riparo. Poi si ode uno scoppio, che l’eco ripete di collina in collina e, a volte, grossi frammenti di roccia vengono lanciati in aria dall’esplosione. Si riprende l’arrampicata finché, da un’altra direzione, qualche altro corno suona, e allora vi fermate immediatamente per non capitare nella zona di una nuova mina.

Charles Dickens e le cave di Marmo di Torano

C. Dickens nel suo passaggio per Carrara durante il suo Gran Tour presumibilmente pensiamo che abbia raggiunto queste cave di marmo appena sopra il paese di Torano:
cave-di-marmo-di-carrara-bacino-di-Torano
foto di Paolo Maggiani _MAG1244
Le miniere, o “cave”, come le chiamano laggiù, sono costituite da una serie di aperture, nella parte alta della colline, da ambo i lati di questi valichi, dove fan brillare mine e scavano in cerca del marmo: cosa che può riuscire bene come riuscire male, può fare rapidamente la fortuna di un uomo oppure rovinarlo per l’enorme costo di scavare qualcosa che non vale niente. Alcune di queste cave furono aperte dagli antichi romani e sono tuttora nello stato in cui esse le lasciarono. Molte altre sono in attività attualmente: altre saranno aperte domani, la settimana ventura, il mese prossimo. Altre non sono ancora acquisite, non ci si è pensato; e, dappertutto il marmo, sufficiente per più secoli di quanti ne siano passati da quando si fa ricorso a questo posto, se ne sta nascosto, aspettando pazientemente la sua ora di essere scoperto.
(tratto da: Charles Dickens, Impressioni italiane – 1844-1845 ; traduzione, introduzione e note : Claudio M. Messina. Roma : Biblioteca del vascello, 1989. pp. 115-8)

cave-di-marmo-di-carrara-bacino-di-Torano
foto di Paolo Maggiani _MAG1285