Paolo Maggiani Fotografie

Paolo Maggiani Fotografie
La Fotografia di PAOLO MAGGIANI espressa nella CULTURA LOCALE APUANA e LUNIGIANA | Paolo Maggiani FineArt e Foto su: www.PaoloMaggiani.it - Documentari su: www.Archivio-foto.it
Visualizzazione post con etichetta apuanian alps. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta apuanian alps. Mostra tutti i post

mercoledì 9 novembre 2016

Liguri-Apuani-Campo Cecina-Carrara-Flash Mob-Salviamo Le Alpi Apuane-foto 1

2016-07-03_Campocecina-Flash-Mob-Musica-sulle-Apuane_MAG3547-small
Campocecina in tanti, tantissimi..una "Catena per Mano" (come dice Pietruzzo)

Liguri-Apuani-Campo Cecina-Carrara-Flash Mob-Salviamo Le Alpi Apuane-Arco e Frecce

2016-07-03_Campocecina-Flash-Mob-Musica-sulle-Apuane_MAG3457-small
Un Giovane Ligure-Apuano durante la risalita con Arco e Frecce,...alla Scoperta!

Liguri Apuani, le tribù che nell Età del rame vivevano sulle Alpi-Apuane, alba apuana a Cardoso

ligures-liguri-apuani-deportazione-tribu-eta-del-rame-alpi-apuane-apuanian-alps-
D70016MAG_7700-Lr-

Liguri Apuani, le tribù che nell'Età del rame vivevano sulle Alpi-Apuane, la roccia dei Pennati.

ligures-liguri-apuani-deportazione-tribu-eta-del-rame-alpi-apuane-apuanian-alps-
D70016MAG_7658-Lr-

Liguri Apuani, le tribù che nell'Età del rame vivevano sulle Alpi-Apuane, il Pennato

ligures-liguri-apuani-deportazione-tribu-eta-del-rame-alpi-apuane-apuanian-alps
D70016MAG_7723-Lr
Dovete sapere che ogni 17 gennaio tra le altre cose che possono avvenire in questa data molto ma molto particolare, ne avviene  una molto vicina a chi risiede a ridosso delle Alpi Apuane: l'Epifania del Pennato! Ovvero su queste montagne ha vissuto anticamente una cultura millenaria di uomini e donne che vivevano in stretto contatto con la natura e i suo eventi anche astrali, il sorgere e il tramontare di sole e Luna in periodi dell'anno molto ben definiti, come i solstizi estivi e invernali (21 giugno e 21 dicembre e giorni a cavallo), erano le popolazioni Liguri Apuane che dalla Liguria si estendevano su tutte le montagne, passando per Lunigiane e Garfagnana, fino all'Emilia. Queste popolazioni forse soprattutto gli uomini portavano alla cintura e sempre con se uno strumento che a noi sembra esclusivamente agricolo/boschivo ma che in realtà  rappresentava uno strumento quotidiano ed anche di difesa: il Pennato in tutte le sue varie forme e dimensioni. E quindi uno strumento anch'esso molto probabilmente sacro che meritava una sorta di benedizione annuale presso la pietra dei pennati, e proprio qui che ci troviamo in questa fotografia! E allora oggi come tantissimo tempo fa, il piacere della ricerca e dello studio anche semplicemente amatoriale di questo antico popolo, ci porta a fare questa rievocazione. Non io che sono fotografo ma tutti questi amici che innalzano al cielo lo strumento recuperato in soffitta, in cantina o del nonno, per presentarlo al sole nascente tra le rupi Apuane del 17 gennaio. (©Paolo Maggiani)

lunedì 22 febbraio 2016

"Cave Abbandonate - L'Emozione della Scoperta" Mostra fotografica online - puntata 05

... la cava piccola, in confronto a quelle di ora! Di un materiale marmoreo venato, venature dorate. ...

_DSC2643-Lr-alpi-apuane-apuanian-alps-abandoned-marble-quarries-discovery-thrill-cave-di-marmo-abbandonate-dismesse-disused.jpg
_DSC2643-Lr-alpi-apuane-apuanian-alps-abandoned-marble-quarries-discovery-thrill-cave-di-marmo-abbandonate-dismesse-disused.jpg

"Cave Abbandonate - L'Emozione della Scoperta" Mostra fotografica online - puntata 03

... La piccola galleria quadrata serviva a collegare i due versanti opposti del monte. Impugno un ferro, un vecchio ferro per fare i fori, e mi addentro al buio completo, passo dopo passo attento, tastando il terreno per la paura di ostacoli o buche, dopo qualche lunghissimo attimo di buio completo inizio ad intravedere la luce dall'altra parte. Arrivo in fondo, all'uscita una ruspa vecchia abbandonata, ...

_DSC2632-Lr-alpi-apuane-apuanian-alps-abandoned-marble-quarries-discovery-thrill-cave-di-marmo-abbandonate-dismesse-disused.jpg
_DSC2632-Lr-alpi-apuane-apuanian-alps-abandoned-marble-quarries-discovery-thrill-cave-di-marmo-abbandonate-dismesse-disused.jpg

"Cave Abbandonate - L'Emozione della Scoperta" Mostra fotografica online - puntata 02

... arrivo ad una piccola galleria, buia, scavata nel marmo chissà quando, chissà da chi, cavatori di un tempo, anni '70 probabilmente. ...

_DSC2617-Lr-alpi-apuane-apuanian-alps-abandoned-marble-quarries-discovery-thrill-cave-di-marmo-abbandonate-dismesse-disused.jpg
_DSC2617-Lr-alpi-apuane-apuanian-alps-abandoned-marble-quarries-discovery-thrill-cave-di-marmo-abbandonate-dismesse-disused.jpg

"Cave Abbandonate - L'Emozione della Scoperta" Mostra fotografica online

28 Agosto 2010, una lunga camminata in salita, tra le nebbie, ...

_DSC2583-Lr-alpi-apuane-apuanian-alps-abandoned-marble-quarries-discovery-thrill-cave-di-marmo-abbandonate-dismesse-disused.jpg
_DSC2583-Lr-alpi-apuane-apuanian-alps-abandoned-marble-quarries-discovery-thrill-cave-di-marmo-abbandonate-dismesse-disused

mercoledì 17 febbraio 2016

Portovenere e Golfo dei Poeti da Campocecina-sulle Alpi Apuane al tramonto-lo spino secco dei Malaspina-Apuanian Alps-mountains-sunset

_3292902_RQ-RT-Lr.jpg
Alpi Apuane-tramonto-spino secco-sole-Apuanian Alps-mountains-sunset-Portovenere-e-Golfo dei Poeti-da-Campocecina
« "Che sono quei monti?" chiesi molto incuriosito, quasi impaurito. "Sono le Alpi Apuane", mi fu spiegato. Ammirai a lungo lo spettacolo inconsueto che mi faceva pensare, non so perché, alla creazione del mondo: terre ancora da plasmare che emergevano da un vuoto sconfinato, color dell'incendio. »