Paolo Maggiani Fotografie

Paolo Maggiani Fotografie
La Fotografia di PAOLO MAGGIANI espressa nella CULTURA LOCALE APUANA e LUNIGIANA | Paolo Maggiani FineArt e Foto su: www.PaoloMaggiani.it - Documentari su: www.Archivio-foto.it
Visualizzazione post con etichetta Torano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Torano. Mostra tutti i post

martedì 24 gennaio 2017

Charles Dickens e le cave di Marmo di Torano

C. Dickens nel suo passaggio per Carrara durante il suo Gran Tour presumibilmente pensiamo che abbia raggiunto queste cave di marmo appena sopra il paese di Torano:
cave-di-marmo-di-carrara-bacino-di-Torano
foto di Paolo Maggiani _MAG1244
Le miniere, o “cave”, come le chiamano laggiù, sono costituite da una serie di aperture, nella parte alta della colline, da ambo i lati di questi valichi, dove fan brillare mine e scavano in cerca del marmo: cosa che può riuscire bene come riuscire male, può fare rapidamente la fortuna di un uomo oppure rovinarlo per l’enorme costo di scavare qualcosa che non vale niente. Alcune di queste cave furono aperte dagli antichi romani e sono tuttora nello stato in cui esse le lasciarono. Molte altre sono in attività attualmente: altre saranno aperte domani, la settimana ventura, il mese prossimo. Altre non sono ancora acquisite, non ci si è pensato; e, dappertutto il marmo, sufficiente per più secoli di quanti ne siano passati da quando si fa ricorso a questo posto, se ne sta nascosto, aspettando pazientemente la sua ora di essere scoperto.
(tratto da: Charles Dickens, Impressioni italiane – 1844-1845 ; traduzione, introduzione e note : Claudio M. Messina. Roma : Biblioteca del vascello, 1989. pp. 115-8)

cave-di-marmo-di-carrara-bacino-di-Torano
foto di Paolo Maggiani _MAG1285

Charles Dickens, cave di marmo, vallette, catena di alti colli

Torano-Cave-di-Marmo-Carrara-Dickens-marble-quarries
foto di Paolo-Maggiani _MAG1231
ci-recammo-a-visitare-le-cave-di-marmo-Impressioni-d-Italia-Dickens
IMG_20170124_162316
La valletta di cui si parla nel libro presumibilmente è la valle di Torano, forse per l'epoca la più facile da raggiungere ed anche in più breve tempo, forse è arrivato fino a Ravaccione dove si trova ancora la stazione di caricamento della Ferrovia Marmifera Privata di Carrara (importante reperto di archeologia industriale mal conservato), all'epoca di Dickens era il poggio a cui confluivano tutte le vie di Lizza.
Torano-Cave-di-Marmo-Carrara-Dickens-marble-quarries
foto di Paolo-Maggiani _MAG1222