Paolo Maggiani Fotografie

Paolo Maggiani Fotografie
La Fotografia di PAOLO MAGGIANI espressa nella CULTURA LOCALE APUANA e LUNIGIANA | Paolo Maggiani FineArt e Foto su: www.PaoloMaggiani.it - Documentari su: www.Archivio-foto.it
Visualizzazione post con etichetta workshop. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta workshop. Mostra tutti i post

venerdì 17 maggio 2013

Seravezza Fotografia - X Edizione 2013 Direttore artistico Ivo Balderi


Seravezza Fotografia - X Edizione 2013

Direttore artistico Ivo Balderi


Viaggio nel mondo surreale di Bart Herreman          
La decima edizione di “Seravezza Fotografia” si svolgerà a Seravezza in Versilia (Lucca) dal 23 marzo al 9 giugno 2013. Una manifestazione di respiro nazionale e internazionale che ogni anno coniuga con successo i grandi nomi della fotografia  con un vasto pubblico e il mondo amatoriale della fotografia, organizzata dalla Fondazione Terre Medicee, dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Seravezza e il patrocinio della FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) con la direzione artistica di Ivo Balderi.
continua a leggere su: www.seravezzafotografia.it


martedì 7 maggio 2013

Seravezza Fotografia - workshop a cura di Roberto Galassini e Carlo Ciappi (Fiaf)


Seravezza Fotografia

A partire dal prossimo weekend, una serie di eventi curati da Fiaf, la Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, all'interno della X edizione del Seravezza Fotografia.


Domenica 12 maggio 2013, ore 9.00-18.00 | Scuderie Granducali
"Oggi mi sento così e così vedo" workshop a cura di Roberto Galassini e Carlo Ciappi (Fiaf)

Workshop estemporaneo per la città di Seravezza che vedrà impegnati i partecipanti in riprese da effettuare durante la mattinata in maniera libera e spontanea. Le fotografie scelte da ogni singolo partecipante saranno poi proiettate alle ore 15.00 con lettura del prof. Roberto Galassini e Carlo Ciappi.

Ore 9:00: incontro di introduzione al workshop presso le Scuderie Granducali e a seguire uscita libera per la città di Seravezza. Ore 15:00: incontro per la lettura delle fotografie presso le Scuderie Granducali.

Sarà una buona occasione di confronto per affinare le proprie caratteristiche stilistiche e la personale creatività. 

Per organizzare al meglio l'incontro è gradita la prenotazione inviando una mail a segreteria@seravezzafotografia.it o telefonando allo 0584-757443.


Il workshop è gratuito.Ore 9.00-13.00 | proiezione e lettura delle fotografie: ore 15.00 – 18.00 | SCUDERIE GRANDUCALI


fonte della notizia: www.seravezzafotografia.it

sabato 27 aprile 2013

3° PhotoHappening – Carpe Diem Sestri Levante, 13 e 14/04/2013 “L’urlo visivo della fotografia”

Si è concluso da poco il 3° photohappening città di Sestri-Levante, premiati gli autori dei portfolio più votati dalla giuria popolare,(qui la classifica: http://www.associazionecarpediem.org/photo_happening/vincitori_e_classifica.html) .
Il livello delle opere presentate a detta dei curatori della manifestazione è stato molto alto, persino superiore a quello dell'edizione precedente.
Merito certamente della creatività espressa dai partecipanti, ma sopratutto della guida esperta di Silvano Bicocchi, direttore del dipartimento cultura Fiaf nonché animatore del blog di cultura fotografica Agorà di Cult (http://www.fiaf.net/agoradicult/), che nella mattinata di sabato ha gettato le basi per permettere ad ogni fotografo di raggiungere e migliorare le espressività nella realizzazione e proposta di un portfolio; sempre disponibile con i partecipanti a chiarimenti ed indirizzi di genere, durante la serata, nottata per molti, di editing. Durante il quale ogni partecipante, in breve tempo e dopo le fatiche delle riprese fotografiche del pomeriggio, si è dovuto concentrare nel valorizzare la propria comunicazione di valori e idee espresse nel portfolio da creare e presentare.

Non si può senz'altro tralasciare di lodare l'opera organizzativa che ha messo in piedi tutta la manifestazione curandola nei minimi dettagli, mettendo a disposizione location di ripresa interessanti e talvolta improbabili per noi fotografi, pensate che sono stati organizzati eventi come la preparazione e processione dei "Cristizzanti" che si svolge solo a luglio, la preparazione del "Bagnum", piatto locale tipico che si svolge normalmente sotto la ressa  di gente che accorre all'evento per degustare la prelibatezza realizzata in diretta sul lungomare; la "pesca alla sciabica", metodo di pesca della tradizione, che ora vietato per l'eccessivo impatto ambientale che comporta sul fondale della costa se svolto regolarmente, chiesti i permessi al ministero e alle amministrazione è stata rievocata in perfetta maniera dai pescatori più esperti di Sestri; ma anche location più tranquille come il locale asilo nido, bello e moderno, ed essendo sabato, i genitori dei bambini che lo frequentano durante la settimana, si sono offerti di portarci i bambini per animarlo, e poi la gara di Mountain-Bike per i fotografi con veleità sportive, o con semplice attrazione per il colore che un evento del genere offriva l'opportunità di valorizzare; ci si poteva esprimere creativamente o documentariamente negli atelier di famosi ed importanti pittori e scultori locali, nella cultura e nella storia della bellissima "Casa Carbone", nella spiritualità della stessa struttura che accoglieva l'evento il centro "Opera Madonnina del Grappa" voluto e diretto nei primi del novecento del padre fondatore Enrico Mauri; oppure ancora ci si poteva addentrare per foto di sensibilità creativa nel parco della penisola; si poteva, con la disponibilità del locale comando dei Vigili Urbani, fotografare sia nei locali del comando che i vigili durante lo svolgimento del loro servizio per le vie cittadine che ai posti di blocco per il controllo del traffico, addiritura si poteva svolgere lavori di particolare sensibilità ambientale nella discarica comunale, dove gli effetti del consumismo hanno il loro epilogo. Una sola parola per espriemere tutto questo: Eccezionale!

Mangiato bene, dormito bene ma poco, ma sopratutto ci è rimasto dentro il grande entusiasmo creativo del fare fotografia, ci sono rimaste dentro le emozioni suscitate dai lavori visti, durante la proiezione di domenica mattina e pomeriggio, per merito degli autori ma anche per merito della lettura con le definizioni di genere specifiche di ogni lavoro eseguita con mirabile costanza e senza mai perdere concentrazione dalla indistruttibile tenacia di Silvano Bicocchi, incredibile!
Paolo Maggiani

Personalmente ho presentato questo portfolio svolto all'interno della struttura "Opera Madonnina del Grappa" , titolo "Sacrificio Azione Vocazione":









ulteriori informazioni sull'evento:
http://www.fiaf.net/agoradicult/2013/03/03/3-photohappening-carpe-diem-sestri-levante-13-e-14042013/

martedì 19 marzo 2013

Seravezza Fotografia 2013 - X edizione

Seravezza Fotografia 2013 - X edizione

dal 23/03/2013 al 09/06/2013
La decima edizione di “Seravezza Fotografia” si svolgerà a Seravezza in Versilia (Lucca) dal 23 marzo al 9 giugno 2013. Una manifestazione di respiro nazionale e internazionale che ogni anno coniuga con successo i grandi nomi della fotografia con un vasto pubblico e il mondo amatoriale della fotografia, organizzata dalla Fondazione Terre Medicee, dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Seravezza e il patrocinio della FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) con la direzione artistica di Ivo Balderi.
(leggi tutto...)

sabato 20 febbraio 2010

Seravezza Fotografia, dal 30 gennaio al 5 aprile 2010 ospiterà gli scatti di un grande della fotografia: James Nachtwey









Si aprirà il prossimo 30 gennaio 2010 la settima edizione di “Seravezza Fotografia” con la mostra “INFERNO – l’Occhio Testimone” di James Nachtwey, tra i più importanti fotoreporter di guerra contemporanei. La manifestazione che si svolge nel cuore della Versilia Storica, è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Seravezza (Lu) nella splendida e rinnovata cornice del Palazzo Mediceo insieme alla Fiaf ( Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) e il Circolo Fotografico “L’Altissimo” con il Patrocinio della Provincia di Lucca e di Manta Stampe d’Arte. Curata da Libero Musetti.

Seravezza Fotografia oltrepassa l’ambito strettamente fotografico e con la mostra di Nachtwey fissa una tappa nel percorso che segna un divisorio con le mostre precedenti. Questo perché nell’opera di James Nachtwey il dolore folle della vita prende il sopravvento anche sull’estrema bravura tecnica del fotografo, e della sua grande audacia, per cui solo visitando la mostra si può capire cosa è in grado di avvenire per mano dell’uomo. Le immagini esposte confermano purtroppo il luogo comune che a volte la realtà supera la fantasia, in questo caso però il luogo è teatro di atrocità, ripetute all’infinito e in tal modo quasi perse nella normalità di una informazione spesso indifferente e dove proprio l’indifferenza sarà la prima a mettersi da parte, poiché per essa non vi è posto.



Seravezza Fotografia propone anche concorsi, workshop con maestri consacrati e talenti nuovi, letture portfolio e mostre collaterali nelle adiacenti Scuderie Granducali. Il programma prevede dal 30 gennaio al 14 febbraio la mostra di Giorgio Tani, dal 20 febbraio al 7 marzo quella di Marcello Carrozzo e dal 20 marzo al 5 aprile saranno esposti gli scatti di Antonio Manta.



Dal 30 gennaio al 28 febbraio c/o la CHIESA SS.ANNUNZIATA c/o MISERICORDIA DI SERAVEZZA la COLLETTIVA del CIRCOLO FOTOGRAFICO L'ALTISSIMO - BFI

 

25012009-_1257179-ModificaTitolo mostra "INCORROTTI SILENZI" 



Gli spazi illimitati delle spiagge, l'assenza dell'uomo, la luce portagonista, il bianco e nero, l'acqua, la sabbia, le strutture in desolato abbandono, l'atmosfera invernale e l apresenza costante del mare.



Un gruppo di fotoamatori si cimenta con il silenzio.



Aperto Sabato e Domenica.







Dal 13 al 14 marzo sempre alle Scuderie Granducali ci sarà un incontro tra le associazioni fotografiche dal titolo “Micromosso – foto e convivialità”.

In mostra circa una quarantina di Fotografie scelte dall' ultima collettiva di Micromosso appena conclusa: "Scatti dal Web"
.




Altre mostre saranno allestite presso la Cappellina Medicea. Gli incontri di cultura fotografica saranno caratterizzati da grandi nomi del panorama fotografico, con il ritorno di Francesco Cito e inoltre Letizia Battaglia, Mario Cresci e Roberto Kusterle. Numerosi i Workshops proposti per questa settima edizione da Ivo Balderi, Giovanni Umicini , Onnik Pambakian e da non dimenticare l’appuntamento ormai consolidato con le letture portfolio con Giorgio Tani e Giorgio Rigon. Book shop a cura di HF Distribuzione”.

L’orario di apertura della mostra è dalle 15.00 – 19.30 (chiuso il lunedì). Il prezzo del biglietto intero 5 euro ridotto 3, informazioni: Ufficio Cultura Comune di Seravezza: tel. e fax 0584.756100 – e-mail: palazzomediceo@comune.seravezza.lucca.it

E uturismo@comune.seravezza.lucca.it - sito: www.palazzomediceo.com







James Nachtwey, breve biografia.

James Nachtwey è nato a Syracuse, stato di New York, nel 1948 ed è cresciuto nel Massachusetts. Ha frequentato il Dartmouth College dal 1966 al 1970, dove ha studiato Storia dell'Arte e Scienze Politiche. È profondamente segnato, nella sua scelta di diventare fotografo, dalle immagini della guerra nel Vietnam e del movimento per i Diritti Civili. Ha cominciato a lavorare come fotogiornalista nel 1976 per un quotidiano locale del New Mexico. Nel 1980 si trasferisce a New York dove comincia a lavorare come fotografo freelance. Nel 1981 Nachtwey ha svolto il suo primo incarico all'estero in Irlanda durante lo sciopero della fame di alcuni militanti dell'IRA. Da allora, Nachtwey ha dedicato sé stesso a documentare guerre e conflitti sociali. La sua attività di fotoreporter si è svolta in numerosi paesi quali El Salvador, Nicaragua, Guatemala, Libano, Cisgiordania (West Bank) e Gaza, Israele, Indonesia, Thailandia, India, Sri Lanka, Afghanistan, Filippine, Corea del Sud, Somalia, Sudan, Rwanda, Sudafrica, Russia, Bosnia, Cecenia, Kosovo, Romania, Brasile e Stati Uniti. Nachtwey lavora per il Time dal 1984, ha lavorato per l'agenzia Black Star dal 1980 al 1985 ed è stato membro della Magnum Photos dal 1986 al 2001. Nel 2001 è diventato uno dei membri fondatori dell'Agenzia VII.



Ufficio Stampa

mercoledì 2 dicembre 2009

Fotografia e Poesia

Eventi fotografia 2009:


MOSTRA FOTOGRAFICA



“Umile, Nobile Marmo…”


… in immagini e poesia


fotografie di Paolo Maggiani


poesie di Roberto Maggiani


 


introduzione alla mostra a cura del Prof. Guido Taravacci


lettura delle poesie associate a cura della Dott.ssa Marzia Dati


 


dal 13 al 27 Dicembre 2009 orario: Mart/Ven 17-20 Sab/Dom 10-13 17-20


c/o il Centro culturale “Almo CERVIA” a Nicola di Ortonovo


INAUGURAZIONE Domenica 13 Dicembre 2009 ore 17,00


sito web della mostra: www.immaginariamente.it 



locandina_UMI-NOB-MAR_H650


86-87small29112009rughedimarmodaword


Rinnovo a chi interessa l'invito alla mostra. 


Inoltre in collegamento all'evento mostra un ricco calendario di eventi in collaborazione con il Comune di Ortonovo - Assessorato alla cultura e ItaliaNostra sezione Apuolunense "L.Biso"


EVENTI COLLEGATI ALLA MOSTRA_small


stemmi