Paolo Maggiani Fotografie

Paolo Maggiani Fotografie
La Fotografia di PAOLO MAGGIANI espressa nella CULTURA LOCALE APUANA e LUNIGIANA | Paolo Maggiani FineArt e Foto su: www.PaoloMaggiani.it - Documentari su: www.Archivio-foto.it
Visualizzazione post con etichetta carrara. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta carrara. Mostra tutti i post

martedì 17 novembre 2020

Marco Cavaliere, Console Romano Impero, una scultura millenaria a Carrara

Il Console dell'Impero Romano Marco Cavaliere ... detto 'l Cavad d' #Carrara, colto in una foto insolita,Aggiungi didascalia

Il Console dell'Impero Romano Marco Cavaliere ... detto 'l Cavad d' #Carrara, colto in una foto insolita, colto per modo di dire! ...

... è lì praticamente da sempre, dove siamo? "a sian 'n t' la Carriona", quella via Carriona non bella, ma che anzi come un solco, come una ruga di fango e pietre ovunque, attraversava la città, 

un transito continuo, incessante di carri massicci di legno, pesanti di carichi marmorei, al traino lunghe sfilze animalesche di coppie di buoi bambini inermi soggiogati al lavoro impietoso, questo il contesto durato ben oltre i 2000 anni passati. 

E mentre i Palazzi dei signori lì vicino si affacciano sulle belle e risplendenti Piazze cittadine dove non mancano i caffé e le signore con ombrellino, le piazze Alberica, Duomo, Accademia, Lui lì a controllare il passaggio fin dai suoi tempi, e che il marmo sia ben sfruttato e il dazio pagato. Il corpo di marmo estratto dall'Alpe di Luni in epoca immemorabile; #Luni non citata a caso, Luni l'unica città nei paraggi ai tempi della sua realizzazione in #opera #scultorea, Luni porto (Portus Lunae), il #porto mercantile, il primo in zona. 

La foto senza presenza umana, si ma è lui, la vera presenza! Li in posa, pare proiettarsi ai tempi nostri, quelli moderni, ma forse più moderno era lui ma lasciamo stare, come a voler dire vorrei tornare a cavalcare, ma non il mio mezzo! ... i vostri carri d'acciaio e lì entrare, non una stalla, un Garage!! 

#viaggioinitalia #Toscana #Italia #AnticaRoma #cavedimarmo #marmo #fotografia #photography #fineartphotography

domenica 2 settembre 2018

venerdì 2 giugno 2017

FORME di Marmo, d'Acqua, di Luce

forme-di-marmo-acqua-e-luce-mostra-fotografica-di-paolo-maggiani-a-carrara-studi-aperti-2017-presso-sede-dickens-fellowship-via-carriona
Mostra fotografica, autore Paolo Maggiani, esposta all'interno dell'evento CARRARA STUDI APERTI 2017, una selezione di immagini in vari formati crea un percorso visivo dedicato alle FORME di Marmo, d'Acqua, di Luce a cui l'autore dedica la sua più intima ricerca (www.paolomaggiani.it). Ospita l'esposizione l'Associazione DICKENS FELLOWSHIP filiale di Carrara (www.dickenscarrara.it - Carrara è sede dal 19-24 luglio 2017 del Convegno Internazionale annuale dell'associazione), in via Carriona 41, (venendo dalla piazza Alberica: subito appena attraversato il ponte Baroncino a destra)

domenica 16 aprile 2017

In-Viaggio-con-Dickens-il-Gran-Tour-in-Italia-con-gli-occhi-dei-fotografi-Paolo-Maggiani-e-Massimo-Susini

In-Viaggio-con-Dickens-il-Gran-Tour-in-Italia-con-gli-occhi-dei-fotografi-Paolo-Maggiani-e-Massimo-Susini

Carrara è sede del Convegno Mondiale 2017, 19-24 Luglio, dell'Associazione Dickens, di tutte le sue filiali nel mondo, a partire da tutte quelle Inglesi fino a quelle Australiane e Newzelandesi, da quelle Canadesi a tutte quelle Statunitensi, e poi le Indiane, Giapponesi, Francesi, Nordiche di Norvegia, Danimarca e Olanda e persino Polacche.
Fotograficamente rifaremo varie tappe di un "In Viaggio con Dickens", sulle tracce di "Picture from Italy". Le tappe del nostro viaggio faranno quasi sempre ritorno nella nostra città, Carrara compresa nel più vasto territorio accomunato dalla cultura del marmo e che va da Pontremoli alla Versilia, Apuo-Lunense-Versiliese, che ci rende importanti agli occhi del Mondo.
Lo stesso Charles Dickens fu uno dei primi, che impostò il "Gran Tour" descritto dalla raccolta delle sue “Impressioni Italiane”, che per l'appunto compongono il suo libro "Picture from Italy", in modo da sperimentare nuove ed alternative tappe Italiane, come quella di Carrara, rispetto alle classiche città d'arte italiane.
Ma risiederà a lungo, finendo per innamorarsene, pur criticandola soprattutto per la sporcizia, a Genova, città che ci accomuna la vita marinaresca intrapresa da tanti nostri concittadini della Marina di Carrara.
.
(Incontri mensili presso l'Associazione Dickens Fellowship Carrara, via Carriona 41, permettono di conoscere i particolari risvolti del viaggio in Italia tra l 1844 e il 1845 dello scrittore Charles Dickens, particolarmente conosciuto per racconti come Le avventure di Oliver Twist o David Copperfield, oppure le "Christmas Carol" o Canto di Natale di cui è stato fatto il film riproposto a Natale 2016, tanto per fare esempi, ma molto meno per queste sue "Impressioni d'Italia", in cui descrive ironicamente l'Italia dell'epoca tra cui proprio anche Carrara, programma incontri sul sito dell'associazione www.dickenscarrara.it o sulla pagina facebook www.facebook.com/Dickens-Fellowship-Carrara-Branch-1536006210061933/?fref=ts)
.
#inviaggioconDickens #travellingwithDickens
#picturefromItaly #ImpressioniItaliane #ImpressionidItalia
#DickensConference #Carrara
#DickensAnnualConference #DickensCarrara2017

venerdì 3 marzo 2017

Dickens Artisti e Viaggiatori Stranieri a Carrara | Conferenza itinerante

Charles-Dickens-Carrara-artisti-e-viaggiatori-stranieri-gran-tour-foto-di-Paolo-Maggiani-
Sabato 4 marzo, ore 16, con partenza dalla sede della Dickens Fellowship, via Carriona (dove il ponte Baroncino - piazza Alberica): 
conferenza itinerante dedicata alla presenza degli artisti e viaggiatori stranieri a Carrara
Nuovo appuntamento di "A spasso nella storia con i custodi della memoria" 
Relatrice sarà la Prof.ssa Marzia Margherita Dati Presidente Dickens fellowship filliale di Carrara.

sabato 25 febbraio 2017

Le tappe In Viaggio con Dickens, Picture from Italy, perché sul Blog Paesaggi Apuo-Lunensi?

Le tappe di "In Viaggio con Dickens", due fotografi ripercorrono le tracce di "Picture from Italy" perché sul Blog Paesaggi Apuo-Lunensi?
charles-dickens-portrait-fellowship-by-paolo-maggiani
1) Perché, in primo luogo quest'anno Carrara è sede del Convegno Mondiale 2017 dell'Associazione Dickens, di tutte le sue filiali nel mondo, da tutte quelle Inglesi a quelle Australiane e Newzelandesi, da quelle Canadesi a tutte quelle Statunitensi, e poi le Indiane, Giapponesi, Francesi, Nordiche di Norvegia Danimarca e Olanda e persino Polacche.

2) Poi perché io risiedo a Carrara, e quindi le tappe del mio viaggio faranno quasi sempre ritorno nella mia città natale.

3) Perché la tappa finale di questo nuovo "viaggio in Italia con gli occhi di Dickens" sarà una mostra fotografica, unica nel suo genere e presentata per la prima volta proprio a Carrara, in Luglio durante il Convegno Mondiale dell'Associazione Dickens, con sede nel prestigioso Palazzo Binelli.

4) Perché Charles Dickens fu uno dei primi, che impostò il "Gran Tour" descritto dalla raccolta di lettere delle sue "Impressioni d'Italia" per l'appunto compongono il suo "Picture from Italy" inviate all'amico John Forster, in modo da sperimentare nuove ed alternative tappe Italiane, come quella di Carrara ad esempio, alle classiche città d'arte italiane.

venerdì 24 febbraio 2017

Dickens, arte e paesaggio. Carrara 2017

"Dickens, arte e paesaggio"


Scrittori e poeti inglesi sono sempre stati attratti dall'Italia come un paese contraddistinto da una ricchezza artistica e naturale unica, una passata grandezza rimasta coperta in velo di polvere. Dante, Petrarca e Boccaccio e molti altri poeti e scrittori italiani sono stati spesso uno stimolo alla realizzazione poetica inglese.

La Toscana, in particolare, ha ospitato le personalità letterarie più importanti della letteratura inglese a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo e l'epoca vittoriana.

Charles Dickens visitò Carrara per la prima volta nel gennaio del 1845, dove è rimasto colpito dalla vista mozzafiato delle cave di marmo bianco, che egli descrive in Pictures in Italia e nelle numerose lettere al suo amico John Forster. Le magnifiche cave di marmo bianco nel cuore delle Alpi Apuane sono uniche e si rivelano come una visione scintillante davanti agli occhi del visitatore. Entrando nel cuore della montagna, si può toccare il prezioso materiale così altamente prediletto da artisti come Michelangelo e Canova. L'occhio acuto di Dickens è stato in grado di cogliere il disagio dei cavatori e la precarietà della loro vita, qualcosa che oggi è ancora attuale.

La conferenza Dickens Fellowship offre l'opportunità di seguire le orme di Dickens, lungo antiche vie romane e di visitare antichi palazzi e monumenti in una parte impareggiabile d'Italia, in una perfetto combinazione di arte e natura.

La conferenza coincide con la riapertura del Teatro degli Animosi di Carrara, un'opera d'arte del XIX secolo, un teatro completamente restaurato e riportato di nuovo alla sua bellezza originaria, come descritto da Dickens in "Pictures from Italy" tradotto "Impressioni d'Italia" o "Impressioni Italiane".

Carrara ospiterà molti specialisti di Dickens: studiosi e accademici, Dickensiani dal mondo anglofono e da università italiane, che indagheranno sul modo in cui Dickens e dei suoi contemporanei percepirono l'Italia, la sua cultura, la storia e le persone. Sarà un evento volto a favorire e valorizzare il dialogo delle culture, fortemente sostenuta dalla Regione Toscana, Carrara enti locali, il Dipartimento Scolastico Regionale, Università di Pisa, Università di Milano, AIA, ANDA e molte altre istituzioni italiane e britanniche, per non parlare di aziende private, benefattori e, naturalmente, The International Dickens Fellowship.

domenica 12 febbraio 2017

Gabbani, occidentali's karma

non si può essere Zen in un mondo economico - Paolo Maggiani
"Non si può essere Zen in un mondo economico"
Ho scritto così in una mia idea del mattino appuntata su un foglio, qualche settimana fa.
E Francesco Gabbani, mio concittadino che apprezzo già dal suo Sanremo dell'anno scorso, per il suo modo spontaneo di essere e per il suo talento, ovviamente! E quest'anno cosa fa: si presenta a Sanremo e addirittura lo vince con una canzone, che descrive il particolare modo di essere Zen per noi occidentali!!! E io, cosa curiosa, cosa ho scritto qualche settimana fa in un mio pensiero/intuizione del mattino? (mi succede spesso di averne e con un certo sforzo per non dimenticarmene spesso me le appunto, sono  parole e concetti che mi vengono da chissà quale profonda connessione) Questo, che ripeto: "Non si può essere Zen in un mondo economico"!!!
Che fossi in sintonia con il Gabba?! o che fossi in sintonia con una coscienza comune in cui il nostro modo di esistere si sta evolvendo per un upgrade di coscienza universale??!!.
Chissà se anche il nostro Francesco potrebbe condividere questa mia idea come definizione calzante per il suo ultimo successo?!
Paolo Maggiani

lunedì 30 gennaio 2017

Carrara conferenza annuale 2017 Dickens Fellowship programma dal 19 al 24 July 2017

Carrara è stata designata sede della conferenza annuale 2017 della Dickens Fellowship, questo il programma dal 19 al 24 July 2017:
http://www.dickenscarrara.it/programma/

In questo articolo del sito ufficiale della filiale di Carrara è descritto il passaggio di Dickens a Carrara:
http://www.dickenscarrara.it/dickens-a-carrara/

Charles Dickens visitò Carrara la prima volta nel gennaio del 1845, dove rimase stordito dalla vista mozzafiato delle cave di marmo bianco, che egli descrive in "Impressioni d'Italia" (Picture from Italy) e nelle numerose lettere al suo amico John Forster.

mercoledì 25 gennaio 2017

Dickens e le cave, si sente echeggiare tra le colline, in un tono basso, più silenzioso del silenzio, un corno

..si sente, di tanto in tanto, echeggiare tra le colline, in un tono basso, più silenzioso del silenzio che lo precede, il suono melanconicamente ammonitore di un corno

si-sente-echeggiare-tra-le-colline-in-un-tono-basso-cave-di-marmo-di-carrara
paesaggio da CampoCecina (la Gabellaccia) con vista sulla Lunigiana
foto Paolo Maggiani D700_DSC5366
1995-inaugurazione-monumento-caduti-cave-di-marmo-carrara
Piazza S.Francesco
foto Paolo Maggiani PS_V500_14062013_Scan-130616-0001
segnale ai minatori (cavatori) perché si mettano al riparo. 
cavatori-apuani-monumento-marmo-carrara-campocecina
foto Paolo Maggiani D700_DSC5398

Poi si ode uno scoppio, che l’eco ripete di collina in collina e, a volte, grossi frammenti di roccia vengono lanciati in aria dall’esplosione. 
nuvole-campocecina-cave-di-marmo-carrara-panorama-
foto Paolo Maggiani D700_DSC5408

Si riprende l’arrampicata finché, da un’altra direzione, qualche altro corno suona, e allora vi fermate immediatamente per non capitare nella zona di una nuova mina.
(tratto da: Charles Dickens, Impressioni italiane – 1844-1845 ; traduzione, introduzione e note : Claudio M. Messina. Roma : Biblioteca del vascello, 1989. pp. 115-8)

martedì 24 gennaio 2017

C. Dickens a Carrara per recarsi in visita alle Cave di Marmo si procura alcuni cavallini

... – arrivammo a Carrara in poche ore. La mattina dopo, di buon ora, ci procurammo alcuni cavallini e ci recammo a vedere le cave di marmo.

...
Ci procurammo alcuni cavallini e ci recammo a vedere le Cave di marmo di Carrara
foto Paolo Maggiani D700_DSC5365-blog

Mentre sudate sette camicie e vi arrampicate su per una di queste gole ripide (dopo aver lasciato il vostro cavallino ad inzuppare il suo sottopancia nell’acqua, due o tre miglia più in basso) si sente, di tanto in tanto, echeggiare tra le colline, in un tono basso, più silenzioso del silenzio che lo precede, il suono melanconicamente ammonitore di un corno, segnale ai minatori perché si mettano al riparo. Poi si ode uno scoppio, che l’eco ripete di collina in collina e, a volte, grossi frammenti di roccia vengono lanciati in aria dall’esplosione. Si riprende l’arrampicata finché, da un’altra direzione, qualche altro corno suona, e allora vi fermate immediatamente per non capitare nella zona di una nuova mina.

Charles Dickens e le cave di Marmo di Torano

C. Dickens nel suo passaggio per Carrara durante il suo Gran Tour presumibilmente pensiamo che abbia raggiunto queste cave di marmo appena sopra il paese di Torano:
cave-di-marmo-di-carrara-bacino-di-Torano
foto di Paolo Maggiani _MAG1244
Le miniere, o “cave”, come le chiamano laggiù, sono costituite da una serie di aperture, nella parte alta della colline, da ambo i lati di questi valichi, dove fan brillare mine e scavano in cerca del marmo: cosa che può riuscire bene come riuscire male, può fare rapidamente la fortuna di un uomo oppure rovinarlo per l’enorme costo di scavare qualcosa che non vale niente. Alcune di queste cave furono aperte dagli antichi romani e sono tuttora nello stato in cui esse le lasciarono. Molte altre sono in attività attualmente: altre saranno aperte domani, la settimana ventura, il mese prossimo. Altre non sono ancora acquisite, non ci si è pensato; e, dappertutto il marmo, sufficiente per più secoli di quanti ne siano passati da quando si fa ricorso a questo posto, se ne sta nascosto, aspettando pazientemente la sua ora di essere scoperto.
(tratto da: Charles Dickens, Impressioni italiane – 1844-1845 ; traduzione, introduzione e note : Claudio M. Messina. Roma : Biblioteca del vascello, 1989. pp. 115-8)

cave-di-marmo-di-carrara-bacino-di-Torano
foto di Paolo Maggiani _MAG1285

Charles Dickens, cave di marmo, vallette, catena di alti colli

Torano-Cave-di-Marmo-Carrara-Dickens-marble-quarries
foto di Paolo-Maggiani _MAG1231
ci-recammo-a-visitare-le-cave-di-marmo-Impressioni-d-Italia-Dickens
IMG_20170124_162316
La valletta di cui si parla nel libro presumibilmente è la valle di Torano, forse per l'epoca la più facile da raggiungere ed anche in più breve tempo, forse è arrivato fino a Ravaccione dove si trova ancora la stazione di caricamento della Ferrovia Marmifera Privata di Carrara (importante reperto di archeologia industriale mal conservato), all'epoca di Dickens era il poggio a cui confluivano tutte le vie di Lizza.
Torano-Cave-di-Marmo-Carrara-Dickens-marble-quarries
foto di Paolo-Maggiani _MAG1222

sabato 5 novembre 2016

Colonnello Jack Phelan, 1914-1945 - Caduto in guerra sulla collina di Santa Lucia, Fontia, Carrara, Tuscana, Italia

Colonnello Jack Phelan, 1914-1945 - Caduto in guerra sulla collina di Santa Lucia, Fontia, Carrara, Tuscana, Italia

Foto scattata l'8 ottobre 2016 alla mostra a cura dell'Associazione Buffalo Sarzana.
.
Vi propongo questa foto perché ne sono talmente soddisfatto, nel farla penso che ho avuto il colpo d'occhio giusto suggerito da una certa casualità, o coincidenza o chiamatela come volete. E' una delle foto che ho scattato durante la visita della scolaresca alla mostra organizzata dal Gruppo Buffalo a Fontia in occasione della Commemorazione del 72° anniversario dell'incendio del paese. Allora quello che ho visto è stata una notevole similitudine tra il profilo del manichino e il profilo di uno dei bambini in visita, e nemmeno a farla apposta il bambino si è posto proprio tra me ed il riflesso del manichino sulla vetrina; una foto che io definisco rivelatrice, infatti una tale la somiglianza mi ha portato a pensare che vi fosse tra noi, come dire, la presenza del defunto Jack Phelan, Colonel, 1914-1945 di 20 anni più vecchio di questo bambino, ma comunque sempre molto giovane! Quando si dice fotografia evocativa.
.
#SantaLucia #Fontia #MassaCarrara #Buffalo #guerra #secondaguerramondiale #Carrara #Tuscany #Italy #JackPhelan #USMA #Marines #USA #Liberation #war #secondwar #Goticline #resistenza #liberazione #anniversario
.
La foto è anche nell'album Flickr:
Santa Lucia hill near Fontia, Carrara, Tuscany, Italy

L'Elmetto del Colonello Jack Phelan, 1914-1945 - caduto sulla collina di Saint Lucia, Fontia, Carrara, Toscana, Italia

L'Elmetto del Colonello Jack Phelan, 1914-1945 - caduto sulla collina di Saint Lucia, Fontia, Carrara, Toscana, Italia - Paolo-Maggiani-5996
E ora guardate cosa compare in questa seconda foto!
Ancora il riflesso del manichino, ma accompagnato dal riflesso del bambino sulla vetrinetta che contiene proprio l'elmetto indossato dal Colonnello Jack Phelan "Buonanima", elmetto con il foro di proiettile che accidentalmente lo ha ucciso. Una foto, anche questa rivelatrice, che mi fa pensare che il Colonnello Jack Phelan fosse tra noi, rivelando la sua presenza, in questo modo particolare, con la presenza di questi bambini in visita all'esposizione dei reperti di quei giorni di guerra!
Reperti che appassionati hanno raccolto e conservato, per ricordare il triste evento avvenuto durante la liberazione dei nostri territori dal Nazzismo da parte dell'Esercito Americano.
.
#SantaLucia #Fontia #MassaCarrara #Buffalo #guerra #secondaguerramondiale #Carrara #Tuscany #Italy #JackPhelan #USMA #Marines #USA #Liberation #war #secondwar #Goticline #resistenza #liberazione #anniversario
.
La foto è anche nell'album Flickr:
Santa Lucia hill near Fontia, Carrara, Tuscany, Italy