Paolo Maggiani Fotografie

Paolo Maggiani Fotografie
La Fotografia di PAOLO MAGGIANI espressa nella CULTURA LOCALE APUANA e LUNIGIANA | Paolo Maggiani FineArt e Foto su: www.PaoloMaggiani.it - Documentari su: www.Archivio-foto.it
Visualizzazione post con etichetta cavatori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cavatori. Mostra tutti i post

mercoledì 25 gennaio 2017

Dickens e le cave, si sente echeggiare tra le colline, in un tono basso, più silenzioso del silenzio, un corno

..si sente, di tanto in tanto, echeggiare tra le colline, in un tono basso, più silenzioso del silenzio che lo precede, il suono melanconicamente ammonitore di un corno

si-sente-echeggiare-tra-le-colline-in-un-tono-basso-cave-di-marmo-di-carrara
paesaggio da CampoCecina (la Gabellaccia) con vista sulla Lunigiana
foto Paolo Maggiani D700_DSC5366
1995-inaugurazione-monumento-caduti-cave-di-marmo-carrara
Piazza S.Francesco
foto Paolo Maggiani PS_V500_14062013_Scan-130616-0001
segnale ai minatori (cavatori) perché si mettano al riparo. 
cavatori-apuani-monumento-marmo-carrara-campocecina
foto Paolo Maggiani D700_DSC5398

Poi si ode uno scoppio, che l’eco ripete di collina in collina e, a volte, grossi frammenti di roccia vengono lanciati in aria dall’esplosione. 
nuvole-campocecina-cave-di-marmo-carrara-panorama-
foto Paolo Maggiani D700_DSC5408

Si riprende l’arrampicata finché, da un’altra direzione, qualche altro corno suona, e allora vi fermate immediatamente per non capitare nella zona di una nuova mina.
(tratto da: Charles Dickens, Impressioni italiane – 1844-1845 ; traduzione, introduzione e note : Claudio M. Messina. Roma : Biblioteca del vascello, 1989. pp. 115-8)

lunedì 6 giugno 2016

04 giugno 2016-Amico-Museo-del-Marmo-Carrara-Toscana-le-vie-di-lizza-i-lizzatori-con-Beniamino-e-Renzo-Gemignani-Cai-Giovanna-Bernardini-Assessore-alla-cultura

Lizzatori al museo del marmo
04 giugno 2016-Amico-Museo-del-Marmo-Carrara-Toscana-le-vie-di-lizza-i-lizzatori-con-Beniamino-e-Renzo-Gemignani-Cai-2
 "Voglio te" sembra dire Pietro Salutini ultimo dei Lizzatori, alla liza dal 50
04 giugno 2016-Amico-Museo-del-Marmo-Carrara-Toscana-le-vie-di-lizza-i-lizzatori-con-Beniamino-e-Renzo-Gemignani-Cai-5
Nella Foto da sinistra: Renzo Gemignani Alpinista del Cai Carrara, Giovanna Bernardini Assessore alla Cultura del Comune di Carrara, Pietro Salutini Lizzatore, Marco Borghini Storico e ricercatore delle tradizioni locali, ...

lunedì 22 febbraio 2016

"Cave Abbandonate - L'Emozione della Scoperta" Mostra fotografica online - puntata 03

... La piccola galleria quadrata serviva a collegare i due versanti opposti del monte. Impugno un ferro, un vecchio ferro per fare i fori, e mi addentro al buio completo, passo dopo passo attento, tastando il terreno per la paura di ostacoli o buche, dopo qualche lunghissimo attimo di buio completo inizio ad intravedere la luce dall'altra parte. Arrivo in fondo, all'uscita una ruspa vecchia abbandonata, ...

_DSC2632-Lr-alpi-apuane-apuanian-alps-abandoned-marble-quarries-discovery-thrill-cave-di-marmo-abbandonate-dismesse-disused.jpg
_DSC2632-Lr-alpi-apuane-apuanian-alps-abandoned-marble-quarries-discovery-thrill-cave-di-marmo-abbandonate-dismesse-disused.jpg

"Cave Abbandonate - L'Emozione della Scoperta" Mostra fotografica online - puntata 02

... arrivo ad una piccola galleria, buia, scavata nel marmo chissà quando, chissà da chi, cavatori di un tempo, anni '70 probabilmente. ...

_DSC2617-Lr-alpi-apuane-apuanian-alps-abandoned-marble-quarries-discovery-thrill-cave-di-marmo-abbandonate-dismesse-disused.jpg
_DSC2617-Lr-alpi-apuane-apuanian-alps-abandoned-marble-quarries-discovery-thrill-cave-di-marmo-abbandonate-dismesse-disused.jpg

lunedì 3 febbraio 2014

ALPI APUANE: 1957, IL LAVORO NELLE MINIERE

ALPI APUANE: 1957, IL LAVORO NELLE MINIERE

L’audiovisivo è tratto da documentario di Bruno Ambrosi Miniera Bianca. Girato sulle Alpi Apuane nel 1957, è un interessante documento sulla vita dei minatori e le fasi di lavoro nelle cave di marmo.

La giornata dei cavatori viene seguita dal risveglio, alla sosta all’osteria, all’arrivo dopo ore di cammino sul posto di lavoro, dove le condizioni sono dure e i rischi per la propria incolumità sono molto alti e dove li accompagna l’incessante sottofondo del rumore del filo elicoidale che taglia il marmo con l’aiuto di una miscela abrasiva di acqua e sabbia silicea


tratto da: http://www.raiscuola.rai.it/articoli/alpi-apuane-1957-il-lavoro-nelle-miniere/5590/default.aspx