Paolo Maggiani Fotografie

Paolo Maggiani Fotografie
La Fotografia di PAOLO MAGGIANI espressa nella CULTURA LOCALE APUANA e LUNIGIANA | Paolo Maggiani FineArt e Foto su: www.PaoloMaggiani.it - Documentari su: www.Archivio-foto.it
Visualizzazione post con etichetta 1845. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 1845. Mostra tutti i post

martedì 24 gennaio 2017

Charles Dickens, cave di marmo, vallette, catena di alti colli

Torano-Cave-di-Marmo-Carrara-Dickens-marble-quarries
foto di Paolo-Maggiani _MAG1231
ci-recammo-a-visitare-le-cave-di-marmo-Impressioni-d-Italia-Dickens
IMG_20170124_162316
La valletta di cui si parla nel libro presumibilmente è la valle di Torano, forse per l'epoca la più facile da raggiungere ed anche in più breve tempo, forse è arrivato fino a Ravaccione dove si trova ancora la stazione di caricamento della Ferrovia Marmifera Privata di Carrara (importante reperto di archeologia industriale mal conservato), all'epoca di Dickens era il poggio a cui confluivano tutte le vie di Lizza.
Torano-Cave-di-Marmo-Carrara-Dickens-marble-quarries
foto di Paolo-Maggiani _MAG1222

martedì 9 febbraio 2016

Dickens visitò Carrara nel gennaio del 1845

Charles Dickens visitò Carrara nel gennaio del 1845 e di questa visita ha lasciato preziose testimonianze nei suoi scritti. Un tassello importante che va ad inserirsi nell'affascinante storia dei grandi nomi della letteratura mondiale che sono passati nella capitale del marmo.
02-Charles-Dickens-Carrara-compleanno-07-febbraio-1812-2016-Impressioni-italiane-1844-1845

Marzia Dati, nativa di Carrara, gestisce la Filiale carrararese della Dickens Fellowship in memoria del legame di Dickens con la città.

La filiale carrarese della Dickens Fellowship nasce nel maggio 2012 da un idea di Marzia Dati, Davide Lambruschi e Riccardo Guerra soci dell'Accademia Albericiana.

L'apertura della filiale carrarese della sede centrale di Londra si inserisce nel contesto dello studio delle presenze straniere a Carrara.

La Dickens Fellowship è aperta a tutti, ha sede a Carrara presso il Centro giovanile diocesano ANSPI in Via 7 luglio a Carrara, soci e simpatizzanti s'incontrano una volta al mese da settembre a giugno.

La Dickens Fellowship nasce a Londra nel 1902 con lo scopo di unire tutti gli studiosi del grande scrittore inglese nel mondo, di diffondere quegli ideali umanitari fortemente presenti nei romanzi di Dickens e di rimuovere tutti quei "mali sociali" non solo presenti nella società vittoriana di allora, ma anche nel mondo contemporaneo.

Le filiali della Dickens Fellowship sono presenti non solo in Inghilterra, ma anche negli Stati Uniti, in Australia, Nuova Zelanda, Canada, Giappone, India, Polonia, Francia, Danimarca, la filiale di Carrara è l'unica in Italia.

Obiettivo della Dickens Fellowship di Carrara è quello di creare uno spazio letterario in cui attraverso la letteratura si possa apprezzare la bellezza della lingua inglese, divenuta ormai il mezzo di comunicazione più importante oggi nel mondo globalizzato.

Charles Dickens, Impressioni italiane, 1844-1845

01-Charles-Dickens-Impressioni-italiane-1844-1845-gran-tour--fiume-magra

(*) Attraversato felicemente il Magra con il traghetto – il passaggio non è affatto piacevole, quando il fiume è in piena e scorre rapido – ...

--- * ---
Inizia con questa foto la mia personale ricerca nei "luoghi, nei paesaggi e nelle situazioni" incontrate da Charles Dickens al suo passaggio nell'Italia del suo Grand Tour che avvenne fuori dalle rotte classiche  per l'aristocrazia inglese dell'epoca.
Un Gran Tour il suo fatto di reportage e attenzione alle condizioni di vita umane, alle arretratezze tecnologiche in cui vivevano le genti nelle nostre terre a ridosso e sulle pendici delle Alpi Apuane.
--- * ---
Nella foto il Fiume Magra visto proprio dalla sponda sul lato di Ameglia, la sponda da cui probabilmente ne iniziò l'attraversata il nostro personaggio, certamente non subito ma attendendo il momento propizio, proprio per la piena, allora come oggi dovuta alle forti piogge di gennaio.
Foto scattata l'8 gennaio 2016.
--- * ---

(*) tratto da:

Charles Dickens, Impressioni italiane – 1844-1845 ; traduzione, introduzione e note : Claudio M. Messina. Roma : Biblioteca del vascello, 1989. pp. 115-8. Coll. “Viaggi” ; 2. Trad. di Pictures from Italy. CCD · 828.803 (20.) Scritti miscellanei inglesi. 1837-1900. Diari, memorie, taccuini, ricordi