Charles Dickens visitò
Carrara nel gennaio del
1845 e di questa visita ha lasciato preziose testimonianze nei suoi scritti. Un tassello importante che va ad inserirsi nell'affascinante storia dei grandi nomi della
letteratura mondiale che sono passati nella
capitale del marmo.
 |
02-Charles-Dickens-Carrara-compleanno-07-febbraio-1812-2016-Impressioni-italiane-1844-1845 |
Marzia Dati, nativa di Carrara, gestisce la
Filiale carrararese della Dickens Fellowship in memoria del legame di Dickens con la città.
La
filiale carrarese della Dickens Fellowship nasce nel maggio 2012 da un idea di Marzia Dati, Davide Lambruschi e Riccardo Guerra soci dell'
Accademia Albericiana.
L'apertura della filiale carrarese della sede centrale di
Londra si inserisce nel contesto dello studio delle
presenze straniere a Carrara.
La Dickens Fellowship è aperta a tutti, ha sede a Carrara presso il
Centro giovanile diocesano ANSPI in Via 7 luglio a Carrara, soci e simpatizzanti s'incontrano una volta al mese da settembre a giugno.
La Dickens Fellowship nasce a
Londra nel
1902 con lo scopo di unire tutti gli studiosi del grande scrittore inglese nel mondo, di diffondere quegli
ideali umanitari fortemente presenti nei
romanzi di Dickens e di rimuovere tutti quei "mali sociali" non solo presenti nella società vittoriana di allora, ma anche nel mondo contemporaneo.
Le filiali della Dickens Fellowship sono presenti non solo in Inghilterra, ma anche negli Stati Uniti, in Australia, Nuova Zelanda, Canada, Giappone, India, Polonia, Francia, Danimarca,
la filiale di Carrara è l'unica in Italia.
Obiettivo della Dickens Fellowship di Carrara è quello di creare uno
spazio letterario in cui attraverso la letteratura si possa apprezzare la bellezza della lingua inglese, divenuta ormai il mezzo di comunicazione più importante oggi nel mondo globalizzato.