Paolo Maggiani Fotografie

Paolo Maggiani Fotografie
La Fotografia di PAOLO MAGGIANI espressa nella CULTURA LOCALE APUANA e LUNIGIANA | Paolo Maggiani FineArt e Foto su: www.PaoloMaggiani.it - Documentari su: www.Archivio-foto.it

lunedì 30 gennaio 2012

Chi sono (fotograficamente)

Paolo Maggiani è fotografo carrarese stimato e apprezzato per la sua fotografia attenta all’analisi dei particolari che sfuggono all’occhio, attraverso personali inquadrature e prospettive che risaltano le forme, i colori e i loro contrasti e/o armonie. Egli è attento alle vicende umane che da sempre accompagnano gli uomini apuani in stretta simbiosi con il paesaggio dintorno e le caratteristiche cave di marmo. Con la sua paziente presenza riesce a cogliere le sfumature degli scenari naturali e urbani e il loro rapido modificarsi causato dall’evolversi della luce nel ciclo diurno e stagionale. Nulla sfugge al fotografo che riesce ad impressionare sulla pellicola complicati bilanci di colore nel tramonto o nell’alba, nel passaggio dal regno del sole a quello della luna o viceversa. V’è nelle sue fotografie un qualcosa di primordiale e di essenziale che rivela delle cose il loro essere più profondo, conferendogli come una vita propria e un valore inestimabile; dalle sue visioni prospettiche viene messa in risalto la relazione che le lega, facendo apparire in un tutt’uno armonioso il mondo che siamo soliti vedere come disarticolato, integrando tra loro lavoro umano e natura.
Le sue precedenti mostre fotografiche: “Tra cave ed antichi strumenti di cava – Le tracce dell’uomo” (2005); “Immagianariamente – Cave Apuane” (2007), le cui immagini sono esposte nel sito www.immaginariamente.it; “Cielo Indiviso – Tra fotografia e poesia” (2008 - 2009), le cui immagini sono esposte nel sito www.cieloindiviso.it.
Il suo sito personale è www.paolomaggiani.it
...
Paul Maggiani is a photographer esteemed and admired for his careful photography to the analysis of the details that escape the eye, through personal visions and perspectives that highlight the shapes, colors and their contrasts and / or harmonies. He is attentive to human events that have always accompanied the Apuanian men in close symbiosis with the surroundings and features marble quarries. By his patient presence is able to grasp the nuances of the natural and urban scenery and its rapid change caused the evolution of the light in the diurnal cycle and seasonal. Nothing escapes the photographer who manages to impress on film, complicated budgets of color at the sunset or at the dawn, in the transition from the realm of the sun than the one of the moon or vice versa. There is in his photos something primordial and essential that reveals of things its deepest be, giving to their as a life of its own and a is invaluable; from his perspective vision is put into relief the relationship that links them, doing appear in a whole harmonious, the world that we are used to see how disjointed, integrating between them human work and nature.
His previous photography exhibitions:
“Tra cave ed antichi strumenti di cava – Le tracce dell’uomo” (2005); “Immagianariamente – Cave Apuane” (2007), whose images are featured on site www.immaginariamente.it; “Cielo Indiviso – Tra fotografia e poesia” (2008 - 2009), whose images are featured on site www.cieloindiviso.it.
His personal website is www.paolomaggiani.it

martedì 17 gennaio 2012

E-book fotografico: "SOLITUDINE"

E' in pubblicazione il mio E-book fotografico dal titolo: "Solitudine" su "LaRecherche.it - Rivista Letteraria Libera",

questo il link:

"LaRecherche.it - Rivista Letteraria Libera"



 



Uscirà Giovedì 19 Gennaio 2012 e sarà liberamente scaricabile per la lettura!!!



Buona visione e ..., aspetto un vostro un commento.

mercoledì 16 novembre 2011

InToscana-Archivio Fotografico

Nel 2008 ho contribuito alla formazione dell'Archivio Fotografico della Regione Toscana con alcune mie foto.

L'archivio è formato da alcune migliaia di fotografie di vari generi, per cui per trovare le foto che interessa vedere è disponibile un motore di ricerca, per trovare le mie è semplicissimo, basta fare una ricerca rapida inserendo il mio cognome, ovvero: maggiani, e il gioco è fatto!

Buona visione.



Archivio Fotografico Regione Toscana




L'Archivio Fotografico della Regione Toscana raccoglie e organizza il patrimonio di immagini costituito, con campagne e acquisizioni fotografiche, per documentare e diffondere sia la storia e la vita del territorio che gli eventi legati all'attività istituzionale e per condividere e tutelare una raccolta di grande valore documentario.

Nelle immagini dell'Archivio fotografico si ritrovano paesaggi noti e insoliti della Toscana, le genti, i centri storici, le opere d'arte, i mestieri antichi e moderni.



La consultazione è libera per tutti.



Per saperne di più leggi alla voce Informazioni sul sito web dell'archivio



Web: http://web.rete.toscana.it/archiviofotografico/


mercoledì 9 novembre 2011

PROIEZIONE AUDIOVISIVO LE STAGIONI DEL PARADISO

SABATO 12 NOVEMBRE alle ore 21,00 presso la sede della croce verde di Viareggio in via Garibaldi, nella sala al 1 piano si terrà la presentazione ufficiale al pubblico del nostro gruppo" SPIRITO FOTONATURA VERSILIA " , nell'occasione verrà proiettato l'audiovisivo fotografico LE STAGIONI DEL PARADISO, dove con una selezione molto accurata si potranno ammirare immagini ritratte nel bellissimo PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO ( Valle in D'aosta ), riprese in tutte le stagioni dell'anno con un grosso e difficile lavoro durato circa tre anni .



Stefano Lencioni

gruppo" SPIRITO FOTONATURA VERSILIA "



volantino su:

http://www.amicimontagna.com/



http://www.amicimontagna.com/121111.html

domenica 18 settembre 2011










PROGETTO FOTOGRAFICO COLLETTIVO: PASSIONE ITALIA - UNA GIORNATA ITALIANA - 17 MARZO 2011 - FIAF- PAOLO MAGGIANI -PORTO DI CARRARA_MEMORIE E PRESENTE



PROGETTO FOTOGRAFICO COLLETTIVO: PASSIONE ITALIA - UNA GIORNATA ITALIANA - 17 MARZO 2011 - 200 MOSTRE FOTOGRAFICHE IN TUTTA ITALIA



"Porto di Carrara : Memorie e presente"



Fotografi: Monica Delcarlo, Paolo Maggiani, Marzio Vizzoni



Sala Convegni della Port Authority del Porto di Carrara

a Marina di Carrara in V.le C.Colombo,6



dal 17/09/2011 al 02/10/2011



Orario di apertura mostra: lunedì/venerdì 8.30 / 19.30

Sabato e Domenica 17.30 / 23.30



Inaugurazione il 17/09/2011 ore 18.00



Tre fotografi che in occasione dell'evento "Passione-Italia: una giornata italiana"(*1) indetto dalla Fiaf con il patrocinio di Seat-Pagine Gialle, Epson, Nikon, ed in concomitanza dei festeggiamenti per il 150° dell'Unità d'Italia svoltosi il 17 Marzo 2011, si sono riuniti in un gruppo fotografico denominato “Gruppo Progetto Porto di Carrara” ed hanno realizzato il loro progetto, sul tema del lavoro, all'interno del Porto di Carrara (*2).



La mostra fotografica, organizzata dall’Associazione Culturale “La Poltrona di Sophia” rientra nel progetto nazionale Passione Italia - Fiaf: Una giornata iltaliana - 150° anniversario dell'Unità d'Italia, è patrocinata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dal Governo Italiano – Ministro della Gioventù, dal Ministro del Turismo, dall’ UPI, dal Comune di Carrara.



Più nello specifico, un tema particolare sempre sul lavoro, ma riguardo la sua evoluzione nel tempo e nella cultura, quello di Paolo Maggiani:



Nel porto un gruppo di portuali della “vecchia guardia”, gli ultimi della ormai estinta Compagnia Lavoratori Portuali, incontrano i “giovani” lavoratori della Porto Carrara S.p.A. in forza nelle stive e alle banchine del porto di Carrara.

“Le emozioni e i ricordi di un lavoro duro da sempre. I luoghi di lavoro sono sempre gli stessi, cambiano le macchine, la sicurezza, l’organizzazione ma non il lavoro nella sua essenza”. Svolto dall’autore il 16 Marzo 2011, in concomitanza con il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, ha permesso a 5 portuali in pensione di ritornare nel porto, rivivere i momenti passati e condividere questo con i lavoratori di oggi (*3).



Paolo Maggiani è vincitore del concorso ”NovaPolis: i nuovi luoghi della tua Città” di Passione Italia 2010 per la provincia di Pisa, con la fotografia “Teatro del Silenzio” , giudicata dalla Commissione la più meritevole per qualità e originalità e verrà quindi pubblicata su tutte le copertine del TuttoCittà della provincia di Pisa.

Paolo Maggiani è vincitore del concorso ”ArticoloUno: la Repubblica fondata sul lavoro” di Passione Italia 2010 per la provincia di Lucca, con la fotografia “l’ammaestratore” , giudicata dalla Commissione la più meritevole per qualità e originalità e verrà quindi pubblicata su tutte le copertine di Pagine Gialle 2011 della provincia di Lucca.



anche sul sito del Comune di Carrara:

http://www.comune.carrara.ms.it/News.aspx?id=2299

anche sul sito dell'A.P.T. di Massa-Carrara:

http://www.aptmassacarrara.it/divertiti/nuova_sezione_2/memorie_presente_mostra_fotografica.aspx

diario apertura mostre sul territorio nazionale:

http://www.fiaf-net.it/diariomostre/








venerdì 26 agosto 2011













Accademia Albericiana di Carrara



L’Accademia Albericiana di Carrara è lieta di presentare al pubblico l’antologia poetica



QUANTI DI POESIA



Nelle forme la cifra nascosta di una scrittura straordinaria



 



a cura di Roberto Maggiani,

Edizioni L’Arca Felice - Salerno,



Domenica 28 agosto 2011, alle ore 21,

presso la sala conferenze di Palazzo Binelli a Carrara



I poeti antologizzati sono: Franca Alaimo, Anna Belozorovitch, Franco Buffoni, Salvatore Contessini, Francesco De Girolamo, Giacomo Leronni, Eugenio Nastasi, Loredana Savelli,



fotografie di Paolo Maggiani,





Mostra fotografica con le foto ispirate a “Quanti di Poesia”, ed inserite nell’antologia.



Presenta l’evento Riccardo Guerra, modera Marzia Dati, lettura delle poesie a cura di Lucia Menapace, intervento sulla fotografia di Guido Taravacci. Con la partecipazione di Loredana Savelli e Giacomo Leronni, due degli autori presenti nell’Antologia.



La serata è patrocinata dal Lions Club Massa-Carrara Apuania e dal Comune di Carrara.



Roberto Maggiani, professore di Fisica, vive a Roma, dove insegna. Si occupa di divulgazione scientifica con pubblicazione di svariati articoli. Ha pubblicato otto raccolte poetiche. Si occupa in particolare del rapporto fra poesia e scienza. Per le Edizioni L’Arca Felice di Salerno ha curato la raccolta di poesie “Quanti di poesia”; ha tradotto dal portoghese le opere della poetessa lusitana Sophia de Mello Breyner Andresen. È ideatore, insieme a Giuliano Brenna, del sito di poesia e narrativa www.larecherche.it nonché curatore della collana di eBook “libri liberi” di poesia e narrativa



Paolo Maggiani, fotografo, realizza opere apprezzate per l’attenzione verso particolari che solitamente sfuggono all’occhio, attraverso peculiari inquadrature che fanno risaltare le forme, le armonie di colori, ma anche il movimento; è inoltre molto attento alle vicende umane e sociali del popolo apuano, in stretta simbiosi con il paesaggio; la sua cifra artistica sembra proprio essere quella di una “paziente presenza” che registra e coglie magistralmente sfumature di luce nel colore e nel ciclo stagionale dei paesaggi che rappresenta; ha esposto mostre personali di fotografia, fra cui “Vite di marmo”, “Cielo indiviso”, “Angeli in volo”. Web: www.paolomaggiani.it