Paolo Maggiani Fotografie

Paolo Maggiani Fotografie
La Fotografia di PAOLO MAGGIANI espressa nella CULTURA LOCALE APUANA e LUNIGIANA | Paolo Maggiani FineArt e Foto su: www.PaoloMaggiani.it - Documentari su: www.Archivio-foto.it

giovedì 16 maggio 2013

Concorso fotografico La biodiversità con altri occhi: I Parchi tosco-liguri-emiliani intorno al fiume Magra - 2013

BOX CONCORSO FOTO 2013
CONCORSO FOTOGRAFICO:BIODIVERSITA' NEI PARCHI INTORNO AL FIUME MAGRA •ISCRIZIONE E REGOLAMENTO -SCADENZA 18 MAGGIO

Continua a leggere:http://www.lunigianasostenibile.it/

EDIZIONE 2012 DI SERAVEZZA FOTOGRAFIA


foto gonews.it
EDIZIONE 2012 DI SERAVEZZA FOTOGRAFIA nella foto IVO BALDERI direzione artistica ROMANO CAGNONI fotografo è stato testimone, dal Biafra, al Vietnam, dalla ex Jugoslavia fino alla Cecenia, ma anche i suoi ultimi lavori dedicati alla Versilia, sua terra d’origine dove è tornato a vivere dopo trent’anni passati a Londra, città dalla quale partiva per documentare conflitti internazionali per le più grandi riviste del mondo, il sindaco di Seravezza Ettore Neri.
tratto da: www.gonews.it

Prossimo appuntamento a Seravezza Fotografia: Il VIDEO DI VIAGGIO

Newsletter Seravezza Fotografia


Ricordiamo il prossimo appuntamento del Seravezza Fotografia:

Sabato 18 maggio 2013, ore 15.30 | Scuderie Granducali 

Il VIDEO DI VIAGGIO a cura di Carlo Ciappi

La manifestazione prevede la proiezioni di video di viaggi effettuati da esperti videoamatori specializzati in riprese ottenute con la fotocamera digitale. Saranno presentate le opere di ODETTA CARPI FERRETTI,GIACOMO LASCHI e ROBERTO SESTOLI, che sono andati in onda in vari palinsesti televisivi delle trasmissioni specializzate sul tema. L'interesse per il video ottenuto con la fotocamera digitale è infatti in notevole crescita.
Con questa manifestazione Fiaf (la Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) intende preparare il pubblico dei fotoamatori e videoamatori ad un programma di approfondimento che si svilupperà nelle future edizioni di Seravezza Fotografia, con l'intento di invitare ad intervenire docenti non solo di fotografia, ma anche dell’arte cinematografica.
Ingresso libero.
Sabato 18 maggio 2013, ore 15.30 | Scuderie Granducali




Linea di confine

a cura di Re_immagina_Re

Reale, immaginaria, cercata, non voluta, forzata.
Una linea di separazione marca comunque una differenza, un gradiente di condizioni e di situazioni: materiali, morali, umane, geografiche, storiche. Punto di passaggio a volte concreto e tangibile, a volte immateriale, invisibile, fluido, evanescente. La storia a definire tempi e modi, la società a dare ed imporre le sue ragioni, i singoli a vivere le sfumature di condizioni che le differenti coesistenze definiscono in termini reali e culturali. Il corpo e la mente. La vita fisica di tutti i giorni e la vita traslata nello spazio e nel pensiero. Sempre e comunque sono i confini a definire i percorsi e le vicissitudini che ne seguono. Potremmo rivedere l’intera storia dell’uomo semplicemente seguendo la prospettiva di queste linee e delle zone grige, neutre che le accompagnano. Quel bordo intorno a loro, quella terra di nessuno o limbo che dir si voglia, che fisicamente segna l’avvicinarsi al limite o condizione oltre cui le cose non sono più le stesse. La massa critica viene superata e si innescano processi non più controllabili e apparentemente caotici. A volte è il superamento di queste linee a liberare e creare prospettive e percorsi altrimenti impossibili. Altre volte tali confini non devono essere superati esattamente per evitare di perdere i connotati suddetti. Limiti, confini, separazioni. Reali, sociali, metaforiche, umane. Di questo Citerna 2013 vuole parlare. Senza effettismi, senza facili incursioni in un territorio fin troppo vasto e suscettibile di facili rappresentazioni, abbiamo cercato di oltrepassare lo strato più consueto e di facile acquisizione che ruota intorno a questo tema. Abbiamo cercato di concentrare nel festival un gruppo di autori la cui vita ed esperienze fossero rappresentative e originali di quei livelli ulteriori di consapevolezza e di conoscenza, di sfumature e di dettagli esistenziali e sociali, che si voleva fossero il baricentro dell’intera manifestazione in questo 2013. I confini che abbiamo deciso di  ...(CONTINUA A LEGGERE SU :http://www.citernafotografia.org/it/1/il-festival )

FOTOGRAFIA EUROPEA a Reggio Emilia


foto tratta da "The Afronauts" di Cristina De Middel


FOTOGRAFIA EUROPEA 2013
Cambiare. Fotografia e responsabilità

preview

Dal 3 maggio al 16 giugno 2013

percorso di visita
Palazzo Casotti – piazza Casotti
Sinagoga - via dell’Aquila 3/a
Galleria Parmeggiani - corso Cairoli 2
Spazio Gerra - piazza XXV aprile 2
Chiostri di  San Domenico – via Dante Alighieri 11
Chiostri di  San Pietro – via Emilia San Pietro 44/C
intervengono
Giovanni Catellani, Assessore alla Cultura e Università del Comune di Reggio Emilia
Uberto Spadoni, Assessore ai Progetti speciali del Comune di Reggio Emilia
 i fotografi
Thierry Cohen, Esko Männikkö, Rinko Kawauchi, Mick Rock, Andrea Galvani, Alessandro Rizzi
 i curatori
Laura Serani (Binary kids e Darkened cities di Thierry Cohen; Times New Roman. Episodio 3: Mosca di Tim Parchikov; The wonder-house of Anna & Eve di Viktoria Sorochinski; (con Olga Sviblova) Dreaming Walls di Lucia Ganieva; Journey into the Future. Stop #1 di Sergey Shestakov)
Sandro Parmiggiani (Guardare la metamorfosi di Carla Cerati)
Marinella Paderni (Time will make all plain di Esko Männikkö e Higgs Ocean di Andrea Galvani)
Walter Guadagnini (Vita Nova. Julia Fullerton-Batten, Evan Baden, Lise Sarfati, Hannah Starkey, Paul Graham, Hellen Van Meene, Raimond Wouda, Luigi Gariglio, Tobias Zielony)



martedì 14 maggio 2013

Mostra 2012 "Porto di Carrara - Memorie e Presente" di Settembre-Ottobre 2012

tour virtuale della Mostra 2012 "Porto di Carrara - Memorie e Presente" di Settembre-Ottobre 2012 nella Hall e Sala Convegni-Port Authority-Carrara.

Il VIDEO DI VIAGGIO a cura di Carlo Ciappi


Dal 18 Maggio 2013 al 18 Maggio 2013

Scuderie Granducali Seravezza

Il VIDEO DI VIAGGIO

a cura di Carlo Ciappi

La manifestazione prevede la proiezioni di video di viaggi effettuati da esperti videoamatori specializzati in riprese ottenute con la fotocamera digitale. Saranno presentate le opere di ODETTA CARPI FERRETTI,GIACOMO LASCHI e ROBERTO SESTOLI, che sono andati in onda in vari palinsesti televisivi delle trasmissioni specializzate sul tema. L'interesse per il video ottenuto con la fotocamera digitale è infatti in notevole crescita.
Con questa manifestazione Fiaf (la Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) intende preparare il pubblico dei fotoamatori e videoamatori ad un programma di approfondimento che si svilupperà nelle future edizioni di Seravezza Fotografia, con l'intento di invitare ad intervenire docenti non solo di fotografia, ma anche dell’arte cinematografica.
Sabato 18 maggio 2013, ore 15.30 | Scuderie Granducali