Esporrò una varietà di miei scatti per il brevissimo tempo di 3 gg, assieme ai creativissimi quadri di mio cugino Gianluca Maggiani. Siete invitati! Ciao a tutti. Paolo Maggiani.
sabato 7 agosto 2010
Rassegna "FLASH ART" alla Circoscrizione 5
Esporrò una varietà di miei scatti per il brevissimo tempo di 3 gg, assieme ai creativissimi quadri di mio cugino Gianluca Maggiani. Siete invitati! Ciao a tutti. Paolo Maggiani.
venerdì 30 luglio 2010
L'Associazione la Poltrona di Sophia in collaborazione con il Comune di Carrara, Assessorato alla Cultura e come Evento collaterale alla Biennale di Scultura, Vi invita Sabato 31 luglio alle ore 21.30 nella Splendida cornice di Piazza Alberica, alla proiezione sul monumentale schermo di Marmo e alla presenza del regista Fabio Wuytack del Film documentario : 'Made in Italy'
e del cortometraggio "CITTADELLARTE" girato a Biella nella Città dell'Arte voluta dallo scultore Michelangelo Pistoletto.
Il giovane regista belga Fabio Wuytack dopo aver visionato un filmato girato dagli inventori del cinema, i fratelli Lumière, immediatamente ne riconosce il teatro in quello delle cave di marmo di Carrara. Il treno, soggetto del filmato era la marmifera e Fabio conosceva bene questi posti avendo vissuto vari periodi dell'infanzia a Carrara con i sui genitori scultori, che proprio a Carrara lo concepirono e battezzarono. Dallo storico ed inedito filmato e dalle sue vicende personali, Fabio trae ispirazione, cosi nasce il Film-documentario "Made in Italy".
MADE IN ITALY, la trama:
Nel film Wuytack riscopre un filmato storico dei fratelli Lumière che è stato girato cento anni fa a Carrara. Il regista decide di riportare questo filmato leggendario nel luogo dove anche Michelangelo veniva a cercare la sua ispirazione ed i suoi blocchi di marmo. Inizia così un'avventura attraverso le Alpi Apuane, dando vita ad una ricerca cinematografica, ricca di scene "da commedia dell'arte". Con l'aiuto non solo dei cavatori, che tramandano nei secoli il duro rapporto dell'uomo con il marmo, ma anche di un cinefilo e di tanti altri personaggi, viene ricercato il set dimenticato dai fratelli Lumière, con il suo "tunnel misterioso". Il film è un viaggio affascinante, che porta Fabio Wuytack più vicino alle sue radici, più di quanto lui avrebbe mai potuto immaginare.
FABIO E CASTELPOGGIO
Le riprese del film vennero effettuate nel settembre 2003 e nel luglio 2004, in questi mesi Fabio ha vissuto anche a Castelpoggio insieme alla sua troupe, precisamente "alla tora" in casa di Nando e Franca Posterli. Castelpoggio sicuramente ha molto colpito il regista tanto da divenire parte del film pur essendo solo una base logistica. Il paio di minuti dedicati a Castelpoggio sono diluiti in 3 o 4 scene, le località usate per le scene sono Piazza della Dogana, Via Venturelli (alla tora), Piazza Santa Maria, e alcuni tratti della strada statale tra il cimitero e la balera (la Pala). Inoltre qualche fotogramma usato per combinare le fiamme con la locomotiva a carbone è stato catturato nella pizzeria Bonanni.
I riconoscimenti al film:
BEST DOCUMENTARY Award / Short Film Festival Leuven Kort (Belgium)REGARDS NEUFS Award / Visions Du Réel (Switzerland)Special Mention / Mostra Internazionale del Cortometraggio (Montecatini/Italy)Sticht
Per saperne di più: www.fabiowuytack.com
CITTADELLARTE
un documentario di 18 minuti voluto da Michelangelo Pistoletto per rappresentare la sua creazione, fatto ideare e dirigere a Fabio Wuytack
CITTADELLARTE, a city of art where creativity merges with new ideas to be reinjected into society. This was the dream that Michelangelo Pistoletto had at the end of the nineties. Today CITTADELLARTE is no longer a dream, the city of art is based on the riverside of the Italian city Biella. Young artists, economists and scientists from around the world gather to develop their projects for a social responsible transformation.
After his film ‘Made in Italy’ filmmaker Fabio Wuytack returns to his beloved Italy. Together with the creative team of CITTADELLARTE he tries to unravel the inspiring character of the place. It’s an adventure full of surprising poetry.
International Première – Spring 2010
tratto da: http://www.fabiowuytack.com/cittadellarte
venerdì 18 giugno 2010
E-book n. 46 :: L’ombra di Creso, di Roberto Maggiani, LaRecherche.it [Poesia]
www.larecherche.it è un sito di poesia recensioni e-book.
E' a poco uscito l'E-book n. 46 :: L’ombra di Creso, di Roberto Maggiani, LaRecherche.it [Poesia] , liberamente scaricabile alla pagina : http://www.ebook-larecherche.it/ebook.asp?Id=49
Roberto Maggiani - 11/06/2010 22.39.54
Caro Antonio, nonostante quanto dici circa il "rincoglionimento", penso che sia necessario accendere altre luci, con la forza della denuncia che anche la parola poetica può avere, e iniziare a puntare fari, anche scompostamente, per annullare quel tetro lucore dietro il quale si nasconde la dittatura, che per alcuni può sembrare una parola grossa. Molti pensano che siamo lontani dal tempo di Mussolini, Hitler, Franco o Salazar, ma in realtà il problema oggi è che la dittatura non ha più necessità di un dittatore (è sottilmente nascosta e serpeggiante all’interno di un fare democraticheggiante) ma semmai di una cordata di dittatori, che possano piegare lo stato sociale ai loro piaceri, piaceri e interessi sfumati su vari livelli... e il problema è che lo stato sociale si adagia facilmente su livelli di assenza di libertà reale, a favore di una libertà virtuale. Basta riempire le tasche di alcuni e svuotare quelle di altri che, come tu dici, si trovano così costretti a lottare per sopravvivere sino alla fine del mese senza grilli per la testa... e quelli con i grilli in testa sono proprio gli artisti, i ricercatori, l’ambiente della cultura insomma, quello dove si trovano gli ultimi comunisti da stanare! Ed ecco la chiusura di tutto ciò che li riguarda, ecco l’ignoranza che impera... si può stare zitti? No, l’ombra di Creso è subdola, ti copre... spostati!
[tratto dal forum su : http://www.ebook-larecherche.it/ebook.asp?Id=49]
domenica 13 giugno 2010
"Angeli in Volo" - Comunicati stampa
link: http://www.comune.carrara.ms.it/News.aspx?id=1751
link: http://iltirreno.gelocal.it/massa/agenda/2010/04/24/news/gli-angeli-in-volo-del-fotografo-paolo-maggiani-1968852
link: http://www.surfoto.it/paolomaggiani/images-mostre/COMUNICATO_STAMPA_Angeli_in_volo.pdf
link: http://www.tdl.it/root/eventi/schedaEvento.asp?evento=5579
martedì 8 giugno 2010
Concerto inaugurale Mostra fotografica "Angeli in Volo"
2010-05-02_CONCERTO_ANGELI IN VOLO-1parte
2010-05-02_CONCERTO_ANGELI IN VOLO-2parte
2010-05-02_CONCERTO_ANGELI IN VOLO-3parte
domenica 11 aprile 2010
presso il Battistero del Duomo di Carrara,
si terrà l'inaugurazione della Mostra Fotografica di Paolo Maggiani con Poesie di Roberto Maggiani, dal Titolo : " ANGELI IN VOLO ".
Alle ore 21.00
nel Duomo si terrà il Concerto di musiche rinascimentali e barocche di Gabriella Perugini.
"Angeli in volo"
Concerto di musiche rinascimentali e barocche
intorno
alle poesie di Roberto MAGGIANI
Gabriella PERUGINI alla tiorba e al liuto
Voce recitante : Marzia DATI
Angelo delle maree : Federica DALLOLIO
Fotografie : Paolo MAGGIANI
Domenica 2 maggio 2010, ore 21
Duomo di Carrara
Ingresso libero
Se di là vediamo luce
è perché è flebile la sapienza
in questo mondo.
Roberto Maggian)i
La musica avvicina l’uomo a Dio e il liuto, secondo l’iconografia rinascimentale, è riconosciuto come lo strumento degli Angeli. La spontanea sintonia con la raccolta di poesie Angeli in volo ha dato origine all’idea di questa serata: gli Angeli di Roberto Maggiani risuoneranno questa sera nella suggestiva cornice dello splendido Duomo di Carrara attraverso i liuti e la sensibilità di Gabriella Perugini.
Le composizioni musicali in programma fanno parte del repertorio europeo rinascimentale e barocco. Nel Rinascimento il liuto era lo strumento di corte per eccellenza: alcune fra le composizioni scelte sono di autori inglesi del periodo “elisabettiano”, coincidente con il regno della Regina Elisabetta I (1558 -1603), peraltro valente liutista. Altre musiche per liuto sono estrapolate da libri d’intavolatura di autori operanti presso le corti italiane, compreso Michelangelo Galilei, fratello del celebre Galileo.
Verso il ‘600 aumentò progressivamente l’estensione verso i suoni gravi; l’elevato numero di corde porterà alla costruzione di strumenti quali il liuto attiorbato, la tiorba e il chitarrone, che sfoggiano due caviglieri con manici distinti ed una sonorità più robusta.
Il concerto, dedicato ad un piccolo angelo, Alberto, termina con opere per tiorba di alcuni autori del XVIII secolo fra i quali i celebri Arcangelo Corelli e Girolamo Frescobaldi.
Gabriella PERUGINI liutista e chitarrista, si è diplomata in Chitarra con il massimo dei voti sotto la guida del M° Pier Luigi Cimma presso il Conservatorio G. Verdi di Torino e si è laureata in Estetica musicale con il Prof. Enrico Fubini. Ha compiuto ricerche musicologiche approfondendo lo studio del Liuto e di altri strumenti a pizzico occupandosi in particolare della letteratura rinascimentale e barocca. Si è classificata in celebrati Concorsi Nazionali ed Internazionali (Stresa, Madrid, Roma) e svolge attività concertistica come solista. Realizza spettacoli musicali a tema: “Melodie in petali e rime”, “Le voci degli accordi”, “Dolce-mente rinascimentale”, “Parole d’amore” con Monica Guerritore, in cui si evidenzia la contaminazione espansa dei linguaggi sonoro, figurativo, corporeo e poetico, attraverso esperienze multisensoriali.
Musiche in programma
Liuto rinascimentale :
M. Galilei : Volta
C. Negri : Biancofiore, Spagnoletta
P.P. Borrono : Pavana la milanesa Anonimo : Galliarda La Gamba
Skene ms : Blew Breiks
J. Dowland : Fortune my foe
S. Garsi da Parma: Correnta
F. Cutting : Packington’s Pound
Anonimo: Kemp’s Jig
J. Dowland : Mrs. Winter’s jump, Fancy
Tiorba :
A. Corelli : Preludio dalla Sonata IX op.5
Frescobaldi : Toccata
F. Le Coc: Air, Gavotta I e II -Suite in La m
J. Dowland : Orlando sleepeth, Chorea
G. Vaccari : Concerto – Allegro
G. Zamboni: Allemanda, Gavotta, Giga
Tecnico luci: Andrea Dallolio