Paolo Maggiani Fotografie

Paolo Maggiani Fotografie
La Fotografia di PAOLO MAGGIANI espressa nella CULTURA LOCALE APUANA e LUNIGIANA | Paolo Maggiani FineArt e Foto su: www.PaoloMaggiani.it - Documentari su: www.Archivio-foto.it

mercoledì 16 novembre 2011

InToscana-Archivio Fotografico

Nel 2008 ho contribuito alla formazione dell'Archivio Fotografico della Regione Toscana con alcune mie foto.

L'archivio è formato da alcune migliaia di fotografie di vari generi, per cui per trovare le foto che interessa vedere è disponibile un motore di ricerca, per trovare le mie è semplicissimo, basta fare una ricerca rapida inserendo il mio cognome, ovvero: maggiani, e il gioco è fatto!

Buona visione.



Archivio Fotografico Regione Toscana




L'Archivio Fotografico della Regione Toscana raccoglie e organizza il patrimonio di immagini costituito, con campagne e acquisizioni fotografiche, per documentare e diffondere sia la storia e la vita del territorio che gli eventi legati all'attività istituzionale e per condividere e tutelare una raccolta di grande valore documentario.

Nelle immagini dell'Archivio fotografico si ritrovano paesaggi noti e insoliti della Toscana, le genti, i centri storici, le opere d'arte, i mestieri antichi e moderni.



La consultazione è libera per tutti.



Per saperne di più leggi alla voce Informazioni sul sito web dell'archivio



Web: http://web.rete.toscana.it/archiviofotografico/


mercoledì 9 novembre 2011

PROIEZIONE AUDIOVISIVO LE STAGIONI DEL PARADISO

SABATO 12 NOVEMBRE alle ore 21,00 presso la sede della croce verde di Viareggio in via Garibaldi, nella sala al 1 piano si terrà la presentazione ufficiale al pubblico del nostro gruppo" SPIRITO FOTONATURA VERSILIA " , nell'occasione verrà proiettato l'audiovisivo fotografico LE STAGIONI DEL PARADISO, dove con una selezione molto accurata si potranno ammirare immagini ritratte nel bellissimo PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO ( Valle in D'aosta ), riprese in tutte le stagioni dell'anno con un grosso e difficile lavoro durato circa tre anni .



Stefano Lencioni

gruppo" SPIRITO FOTONATURA VERSILIA "



volantino su:

http://www.amicimontagna.com/



http://www.amicimontagna.com/121111.html

domenica 18 settembre 2011










PROGETTO FOTOGRAFICO COLLETTIVO: PASSIONE ITALIA - UNA GIORNATA ITALIANA - 17 MARZO 2011 - FIAF- PAOLO MAGGIANI -PORTO DI CARRARA_MEMORIE E PRESENTE



PROGETTO FOTOGRAFICO COLLETTIVO: PASSIONE ITALIA - UNA GIORNATA ITALIANA - 17 MARZO 2011 - 200 MOSTRE FOTOGRAFICHE IN TUTTA ITALIA



"Porto di Carrara : Memorie e presente"



Fotografi: Monica Delcarlo, Paolo Maggiani, Marzio Vizzoni



Sala Convegni della Port Authority del Porto di Carrara

a Marina di Carrara in V.le C.Colombo,6



dal 17/09/2011 al 02/10/2011



Orario di apertura mostra: lunedì/venerdì 8.30 / 19.30

Sabato e Domenica 17.30 / 23.30



Inaugurazione il 17/09/2011 ore 18.00



Tre fotografi che in occasione dell'evento "Passione-Italia: una giornata italiana"(*1) indetto dalla Fiaf con il patrocinio di Seat-Pagine Gialle, Epson, Nikon, ed in concomitanza dei festeggiamenti per il 150° dell'Unità d'Italia svoltosi il 17 Marzo 2011, si sono riuniti in un gruppo fotografico denominato “Gruppo Progetto Porto di Carrara” ed hanno realizzato il loro progetto, sul tema del lavoro, all'interno del Porto di Carrara (*2).



La mostra fotografica, organizzata dall’Associazione Culturale “La Poltrona di Sophia” rientra nel progetto nazionale Passione Italia - Fiaf: Una giornata iltaliana - 150° anniversario dell'Unità d'Italia, è patrocinata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dal Governo Italiano – Ministro della Gioventù, dal Ministro del Turismo, dall’ UPI, dal Comune di Carrara.



Più nello specifico, un tema particolare sempre sul lavoro, ma riguardo la sua evoluzione nel tempo e nella cultura, quello di Paolo Maggiani:



Nel porto un gruppo di portuali della “vecchia guardia”, gli ultimi della ormai estinta Compagnia Lavoratori Portuali, incontrano i “giovani” lavoratori della Porto Carrara S.p.A. in forza nelle stive e alle banchine del porto di Carrara.

“Le emozioni e i ricordi di un lavoro duro da sempre. I luoghi di lavoro sono sempre gli stessi, cambiano le macchine, la sicurezza, l’organizzazione ma non il lavoro nella sua essenza”. Svolto dall’autore il 16 Marzo 2011, in concomitanza con il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, ha permesso a 5 portuali in pensione di ritornare nel porto, rivivere i momenti passati e condividere questo con i lavoratori di oggi (*3).



Paolo Maggiani è vincitore del concorso ”NovaPolis: i nuovi luoghi della tua Città” di Passione Italia 2010 per la provincia di Pisa, con la fotografia “Teatro del Silenzio” , giudicata dalla Commissione la più meritevole per qualità e originalità e verrà quindi pubblicata su tutte le copertine del TuttoCittà della provincia di Pisa.

Paolo Maggiani è vincitore del concorso ”ArticoloUno: la Repubblica fondata sul lavoro” di Passione Italia 2010 per la provincia di Lucca, con la fotografia “l’ammaestratore” , giudicata dalla Commissione la più meritevole per qualità e originalità e verrà quindi pubblicata su tutte le copertine di Pagine Gialle 2011 della provincia di Lucca.



anche sul sito del Comune di Carrara:

http://www.comune.carrara.ms.it/News.aspx?id=2299

anche sul sito dell'A.P.T. di Massa-Carrara:

http://www.aptmassacarrara.it/divertiti/nuova_sezione_2/memorie_presente_mostra_fotografica.aspx

diario apertura mostre sul territorio nazionale:

http://www.fiaf-net.it/diariomostre/








venerdì 26 agosto 2011













Accademia Albericiana di Carrara



L’Accademia Albericiana di Carrara è lieta di presentare al pubblico l’antologia poetica



QUANTI DI POESIA



Nelle forme la cifra nascosta di una scrittura straordinaria



 



a cura di Roberto Maggiani,

Edizioni L’Arca Felice - Salerno,



Domenica 28 agosto 2011, alle ore 21,

presso la sala conferenze di Palazzo Binelli a Carrara



I poeti antologizzati sono: Franca Alaimo, Anna Belozorovitch, Franco Buffoni, Salvatore Contessini, Francesco De Girolamo, Giacomo Leronni, Eugenio Nastasi, Loredana Savelli,



fotografie di Paolo Maggiani,





Mostra fotografica con le foto ispirate a “Quanti di Poesia”, ed inserite nell’antologia.



Presenta l’evento Riccardo Guerra, modera Marzia Dati, lettura delle poesie a cura di Lucia Menapace, intervento sulla fotografia di Guido Taravacci. Con la partecipazione di Loredana Savelli e Giacomo Leronni, due degli autori presenti nell’Antologia.



La serata è patrocinata dal Lions Club Massa-Carrara Apuania e dal Comune di Carrara.



Roberto Maggiani, professore di Fisica, vive a Roma, dove insegna. Si occupa di divulgazione scientifica con pubblicazione di svariati articoli. Ha pubblicato otto raccolte poetiche. Si occupa in particolare del rapporto fra poesia e scienza. Per le Edizioni L’Arca Felice di Salerno ha curato la raccolta di poesie “Quanti di poesia”; ha tradotto dal portoghese le opere della poetessa lusitana Sophia de Mello Breyner Andresen. È ideatore, insieme a Giuliano Brenna, del sito di poesia e narrativa www.larecherche.it nonché curatore della collana di eBook “libri liberi” di poesia e narrativa



Paolo Maggiani, fotografo, realizza opere apprezzate per l’attenzione verso particolari che solitamente sfuggono all’occhio, attraverso peculiari inquadrature che fanno risaltare le forme, le armonie di colori, ma anche il movimento; è inoltre molto attento alle vicende umane e sociali del popolo apuano, in stretta simbiosi con il paesaggio; la sua cifra artistica sembra proprio essere quella di una “paziente presenza” che registra e coglie magistralmente sfumature di luce nel colore e nel ciclo stagionale dei paesaggi che rappresenta; ha esposto mostre personali di fotografia, fra cui “Vite di marmo”, “Cielo indiviso”, “Angeli in volo”. Web: www.paolomaggiani.it



sabato 25 giugno 2011

La fotografia esce allo scoperto


















Una due giorni fotografica al Riomagno foto festival


 


 


 

 


pubblicato lunedì 16 maggio 2011


null





Il 25 e 26 giugno in Versilia avrà inizio l'evento che permetterà di vedere più di 2000 fotografie di fotoamatori italiani e stranieri. Appassionati di ogni genere mostreranno i loro lavori nel suggestivo borgo di Riomagno, rendendo partecipe la gente del luogo. Sarà infatti possibile ammirare le gigantografie delle foto in tutto il paese: a terra, sui balconi, all'interno delle case. Una vera festa – in concomitanza con la festa del patrono– in cui kermesse ed eventi musicali coinvolgeranno non solo gli abitanti del luogo, ma anche chi abbia voglia di passare una giornata diversa, fra banchetti in piazza e performances estemporanee.



 



24 Giugno: celebrazione SS. Messa nella chiesina di San Giovanni.

Iniziative di vario genere inserite nel programma "Solstizio d'estate” di Pruno, presso il Circolo Ricreativo 1° Maggio.

25 Giugno: ore 19.00 apertura stand gastronomico con degustazione di prodotti locali come i famosi "Tordelli Rimagnesi”. Intrattenimenti musicali di vario genere ed esibizione della Filarmonica di Riomagno per le vie del paese. Ore 22.30 "Focata nel fiume”, tradizionale e suggestivo falò realizzato nel letto del torrente Serra.

26 Giugno: nel pomeriggio attività ludico-didattiche dedicate ai più piccoli, e commemorazione del partigiano Amos Paoli alla presenza delle autorità.

Ore 19.00 apertura stand gastronomico.

Ore 21.00 rappresentazione teatrale con la partecipazione di Walter Bandelloni e a seguire intrattenimento musicale. 

Per maggiori informazioni : Libero Musetti 345.7868200, Franco Maffei 349.1548109


www.cfaltissimo.it




venerdì 24 giugno 2011


In Alta Versilia

la prima edizione del


“Riomagno Foto Festival”


il 25 e 26 giugno


Riomagno (Seravezza), Riomagno Foto Festival, 25-26 giugno : Riomagno Foto Festival 


Il Circolo Fotografico L'Altissimo di Seravezza, Benemerito della Fotografia Italiana, partner della Fondazione Terre Medicee nell'organizzazione e gestione culturale della manifestazione “SERAVEZZA FOTOGRAFIA”, organizza in collaborazione con il Circolo Fotografico Micromosso, sotto la direzione artistica di Libero Musetti e Franco Maffei e con i patrocini del Comune di Seravezza, della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, dell'Unione dei Comuni , del Parco Regionale delle Alpi Apuane e della Pro Loco di Seravezza, il primo “RIOMAGNO FOTO FESTIVAL”. Per due giorni, sabato 25 e domenica 26 giugno, dalle 17 fino a notte inoltrata, nel suggestivo borgo di Riomagno nel Comune di Seravezza, in Alta Versilia, sarà possibile ammirare oltre 2000 fotografie di fotoamatori italiani e stranieri che hanno inviato i loro lavori. Le immagini saranno posizionate all’interno di alcune case del paese, nelle corti e nei vicoli, in pannelli di legno o appoggiate in terra, appesa nei terrazzi e cucite sulle lenzuola. Poi più di 100 gigantografie sistemate sui muri delle case o in terra nelle piazze per essere calpestate. Obbiettivo, ambizioso, dell'iniziativa è di promuovere una "2 giorni fotografica" sull'esempio di Arles in Francia; fotografi di ogni livello e genere, accomunati dalla stessa passione, si confronteranno esponendo le loro opere, scambiandosi esperienze, promuovendo performance estemporanee che, in un clima di serena convivialità, favoriranno l'arricchimento culturale di tutti i partecipanti alla kermesse. Elemento caratterizzante e irrinunciabile della manifestazione è costituito dalla partecipazione attiva degli abitanti del paese che renderanno possibile l'uso di spazi anche privati; così vicoli, cortili, cantine, balconi, muri, piazzette ecc. si fonderanno in un unico, scenografico continuum espositivo che si svilupperà per intero all'interno del piccolo, caratteristico paese; il Riomagno Foto Festival si svolgerà in concomitanza dei festeggiamenti del patrono del paese che prevedono banchetti in piazza,eventi musicali e ciò contribuirà a rendere ancor più piacevole il clima della manifestazione.


 


Programma della manifestazione


24 giugno:


celebrazione SS. Messa nella Chiesina di San Giovanni. Iniziative di vario genere inserite nel programma “Solstizio d'Estate” di Pruno, presso il Circolo Ricreativo 1° Maggio.


25 giugno:


ore 19.00 apertura stand gastronomico con degustazione di prodotti locali come i famosi “Tordelli Rimagnesi”. Intrattenimenti musicali di vario genere ed esibizione della Filarmonica di Riomagno per le vie del paese. Ore 22.30 “Focata nel fiume”, tradizionale e suggestivo falò realizzato nel letto del torrente Serra.


26 giugno:


nel pomeriggio attività ludico-didattiche dedicate ai più piccoli e commemorazione del partigiano Amos Paoli alla presenza delle autorità. Ore 19.00 apertura stand gastronomico. Ore 21.00 rappresentazione teatrale con la partecipazione di Walter Bandelloni e a seguire intrattenimento musicale.


 


Per informazioni:

Libero Musetti 345 7868200

Franco Maffei 349 1548109

www.cfaltissimo.it


Date evento:




giugno 2011: 25 - 26 -

lunedì 25 aprile 2011

"Ora chi pulisce?"

Video di denuncia contro l'abbandono dell'immondizia sulle spiagge.



 Ho notato un totale menefreghismo da parte dei giovani che si riuniscono sulla spiaggia e paiono fare a gara a chi abbandona più rifiuti, forse una moda del momento forse una ribelione, ma il tutto mi pare molto insensato.



Subito dopo pasquetta e dopo il 1° maggio vedrete cosa ci sarà sulla spiaggia!



Ho notato questo fenomeno già da un pò di anni da quando rinomati locali alla moda delle notti in versilia permettevano ed incorraggiavano il lancio per terra di bottiglie e lattine dopo il consumo.

Nel 2004 ho fatto alcune riprese in spiaggia a Marina di Carrara ed ho elaborato questo breve documentario.



Attenzione tutto quello che vedete non è stato portato dalle mareggiate invernali ma è stato abbandonato sulla sabbia dopo la "scampagnata".



Dopo tante lotte e soldi spesi a sensibilizzare per l'ambiente é questo i l risultato sulle coscienze?



Attenzione che questo fenomeno come avviene sulla spiaggia che poi è relativamente facile pulire, avviene sicuramente nei boschi, nei fiumi e nei torrenti della vicina Lunigiana, meta delle tradizionali scampagnate domenicali primaverili, di persone sporadicamente amanti della natura ed a modo loro!