mercoledì 19 agosto 2015
martedì 18 agosto 2015
"MARMO IN GUERRA" Pop Up Lab Castelnuovo Magra
.. Siamo al PALLINO 1 sulla mappa ..
Mostra fotografia/poesia "MARMO IN GUERRA" - monumenti commemorativi della GRANDE GUERRA sulla LINEA GOTICA riportano le tracce della SECONDA GUERRA MONDIALE..foto Paolo Maggiani poesie Roberto Maggiani
Via Roma, 8 a CASTELNUOVO MAGRA (SP) 21 - 22 - 23 agosto 2015
Mostra fotografia/poesia "MARMO IN GUERRA" - monumenti commemorativi della GRANDE GUERRA sulla LINEA GOTICA riportano le tracce della SECONDA GUERRA MONDIALE..foto Paolo Maggiani poesie Roberto Maggiani
Via Roma, 8 a CASTELNUOVO MAGRA (SP) 21 - 22 - 23 agosto 2015
"Marmo in Guerra" tra i progetti selezionati per il Fondo Malerba Fotografia.
"Marmo in Guerra" tra i progetti selezionati per il Fondo Malerba Fotografia.
Siamo in finale! .. 60 progetti selezionati
..
prossima fase:
ulteriore selezione dei 15 progetti che saranno esposti all'interno della mostra International Photo Project contemporaneamente ad artisti provenienti dal Giappone e dalla Corea.
..
L’archivio sarà on line dal prossimo 20 settembre.
--- ** --- ** ---
Ogni anno, mediante un bando nazionale, una commissione interna al Fondo Malerba per la Fotografia seleziona i progetti inviati da tutti i fotografi italiani che intendono contribuire allo sviluppo della raccolta. Per avere titolo all’inserimento all’interno dell’archivio FMF i progetti devono soddisfare tutti e in modo completo i requisiti richiesti elencati all’interno del regolamento. Per l’edizione 2015 sono stati selezionati i progetti degli autori:
Matteo Cirenei, Patrizia Burra, Libera Mazzoleni, Diego Zitelli, Gianni Otr, Stefano Bossi, Ludovico Maria Gilberti, Antonella Bucci, Alfredo Macchi, Francesca Pompei, Laura Castro, Emanuela Carone, Marco Piersanti, Patrizia Zelano, Enrico Balzani, Milena Giacomazzi, Paolo Schifano, Roberto Contini, Carlo D’Orta, Roberto Spotti, Paolo Maggiani, ...
Siamo in finale! .. 60 progetti selezionati
..
prossima fase:
ulteriore selezione dei 15 progetti che saranno esposti all'interno della mostra International Photo Project contemporaneamente ad artisti provenienti dal Giappone e dalla Corea.
..
L’archivio sarà on line dal prossimo 20 settembre.
--- ** --- ** ---
Ogni anno, mediante un bando nazionale, una commissione interna al Fondo Malerba per la Fotografia seleziona i progetti inviati da tutti i fotografi italiani che intendono contribuire allo sviluppo della raccolta. Per avere titolo all’inserimento all’interno dell’archivio FMF i progetti devono soddisfare tutti e in modo completo i requisiti richiesti elencati all’interno del regolamento. Per l’edizione 2015 sono stati selezionati i progetti degli autori:
Matteo Cirenei, Patrizia Burra, Libera Mazzoleni, Diego Zitelli, Gianni Otr, Stefano Bossi, Ludovico Maria Gilberti, Antonella Bucci, Alfredo Macchi, Francesca Pompei, Laura Castro, Emanuela Carone, Marco Piersanti, Patrizia Zelano, Enrico Balzani, Milena Giacomazzi, Paolo Schifano, Roberto Contini, Carlo D’Orta, Roberto Spotti, Paolo Maggiani, ...
“Marmo in Guerra”
“Marmo in Guerra”
Mostra con Libro di fotografia e poesia
fotografie Paolo Maggiani, liriche Roberto Maggiani
affronta il tema della guerra che rievocata dai monumenti commemorativi della 1^ G.M. si ripresenta al loro cospetto ancora più cruenta soprattutto verso le popolazioni civili.
Linea Gotica, le tracce rimaste dell’ultima guerra mondiale, come fossero le tracce rimaste negli animi di chi è stato testimone.
Cannoneggiamenti, bombardamenti, scontri i cui colpi, schegge e proiettili hanno lasciato la loro impronta su monumenti in marmo.
Ferite impresse che sono ancora oggi visibili sulle superfici di un marmo che si è trovato ad essere testimone di una Seconda cruenta Grande Guerra.
Oggi rappresentano un monito, amplificano il messaggio e sottolineano il ricordo che questi monumenti rappresentano.
Tanti morti in una prima guerra, commemorati con questi monumenti, non sono stati sufficienti a scongiurarne, di li a poco una seconda?
La scoperta come una rivelazione avvenne a Pietrasanta e Seravezza, nelle vie e piazze cittadine notai queste tracce presenti su stipiti e monumenti.
Era inverno per cui con l'effetto dell'umidità e della pioggia, sul marmo ne erano accentuati difetti e lesioni,
Non è facile distinguere le tracce a prima vista, potrebbero essere semplice usura del marmo dovuta all'età,
tornando al periodo in cui queste sculture furono poste nelle piazze, ci possiamo immaginare statue di un bel marmo bianco immacolato.
Un marmo (per metafora: la popolazione) ancora ignaro di un destino di lì a venire in cui sarà nuovamente scolpito (metaforicamente: vite e animi di chi è sopravvissuto) brutalmente; e suo malgrado continuando in futuro a commemorare, non più una guerra ma ben due guerre!
Paolo Maggiani - Luglio 2015
www.facebook.com/marmoinguerra
Mostra con Libro di fotografia e poesia
fotografie Paolo Maggiani, liriche Roberto Maggiani
affronta il tema della guerra che rievocata dai monumenti commemorativi della 1^ G.M. si ripresenta al loro cospetto ancora più cruenta soprattutto verso le popolazioni civili.
Linea Gotica, le tracce rimaste dell’ultima guerra mondiale, come fossero le tracce rimaste negli animi di chi è stato testimone.
Cannoneggiamenti, bombardamenti, scontri i cui colpi, schegge e proiettili hanno lasciato la loro impronta su monumenti in marmo.
Ferite impresse che sono ancora oggi visibili sulle superfici di un marmo che si è trovato ad essere testimone di una Seconda cruenta Grande Guerra.
Oggi rappresentano un monito, amplificano il messaggio e sottolineano il ricordo che questi monumenti rappresentano.
Tanti morti in una prima guerra, commemorati con questi monumenti, non sono stati sufficienti a scongiurarne, di li a poco una seconda?
La scoperta come una rivelazione avvenne a Pietrasanta e Seravezza, nelle vie e piazze cittadine notai queste tracce presenti su stipiti e monumenti.
Era inverno per cui con l'effetto dell'umidità e della pioggia, sul marmo ne erano accentuati difetti e lesioni,
Non è facile distinguere le tracce a prima vista, potrebbero essere semplice usura del marmo dovuta all'età,
tornando al periodo in cui queste sculture furono poste nelle piazze, ci possiamo immaginare statue di un bel marmo bianco immacolato.
Un marmo (per metafora: la popolazione) ancora ignaro di un destino di lì a venire in cui sarà nuovamente scolpito (metaforicamente: vite e animi di chi è sopravvissuto) brutalmente; e suo malgrado continuando in futuro a commemorare, non più una guerra ma ben due guerre!
Paolo Maggiani - Luglio 2015
www.facebook.com/marmoinguerra
Lunigiana Filetto-Medieval Wedding - Matrimonio Medievale
Etichette:
festa medievale,
filetto,
lunigiana,
massa-carrara,
matrimonio medievale,
tuscany
Ubicazione:
54028 Filetto MS, Italia
giovedì 18 giugno 2015
TAGS: INTERVISTE ARTISTI CARRARA
Artisti che a volte operano in silenzio, e magari sono conosciutissimi ed apprezzati fuori delle mura cittadine, ma semi sconosciuti dal vicino di casa; ebbene sono loro gli scultori, pittori, poeti, fotografi, musicisti che operano nella nostra provincia, che hanno una bottega, un studio, ma anche solo il domicilio dove pensano, elaborano, creano le loro opere.
Ed ecco che a far luce su tutto questo è una bella quanto interessante rubrica curata da Giovanna Mezzana e Melania Carnevali su ILTIRRENO. Una rubrica che dura da quasi un anno, ed ogni domenica permette di pubblicare una pagina intera con le interviste, con foto e pensieri di questi personaggi. Ogni domenica dedicata ad un artista.
Le trovate a questo link:
interviste agli artisti di carrara
Ed ecco che a far luce su tutto questo è una bella quanto interessante rubrica curata da Giovanna Mezzana e Melania Carnevali su ILTIRRENO. Una rubrica che dura da quasi un anno, ed ogni domenica permette di pubblicare una pagina intera con le interviste, con foto e pensieri di questi personaggi. Ogni domenica dedicata ad un artista.
Le trovate a questo link:
interviste agli artisti di carrara
Etichette:
artisti,
carrara,
Giovanna Mezzana,
iltirreno,
interviste
Ubicazione:
Carrara MS, Italia
lunedì 23 febbraio 2015
Un tramonto mai visto sulle Alpi Apuane con il Monte Sagro in primo piano.
©Paolo Maggiani - all Rights Reserved - www.paolomaggiani.it
(foto scattata con smartphone ed elaborata con gli strumenti google+ foto)
Etichette:
alpi apuane,
carrara,
Italy,
marina di carrara,
Monte Sagro,
sunset,
toscana,
tramonto,
tuscany
Ubicazione:
54033 Marina di Carrara MS, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)